sabato 27 giugno 2020

SOGNANDO




                                                   Non se pò fa come fece la pazza...



LA MELA

Dici ch'è sto velo di tristezza che t'insiste como n'insetto
sugli occhi che te vela anco se te parlo docia docia se te tocco

piano la faccia e te dico mangia sta mela vedi com'è rotonda e
rossa como se chiazza de giallo quasi c'abbia anco lei gli occhi

ch'è sta nebbia dici e te dico c'uno pò passare il ferro
e il cromo e la pesanza e la dulenza uno non pò passare sta su

stanza de vita 'ncartocciata fatta d'empassità de strapazzo e pò
girare tutto lieto como uscito nuovo de fabrica e de madre uno

se porta sulla faccia el grido anco dietro la cravatta anco
dentro na borsa che te fa de casa che te fa d'amica pa strada

e tu ca guardi sta mela co sti punti de stelle e te fai tutta
pupilla e me guardi m' arravogli nel tuo fascio me scompigli

sta corazza c' ho messo anni a farla tosta ca me squagli como
Lazzaro ca me giri a pieno tota la vacuità de sto destino

' nfame de dover resistere de dover fa tosta la mascella
ca possan ridere sulo gli occhi se no è finita se no se sgama

tutta la partita e uno gira per strada como fece la vecchia
ma ecco qua che viene ci passa non ci passa aspetta si colma

la fetta giusta la pazza ca entra nella piazza co lo stendardo
co i cavalli colle stoppie co le fascaglie e gira     gira

in tondo gira gira in tondo mentre gli altri fanno ressa
dietro la chiesa fanno corteo fanno cose e cose che poi fanno e sfanno

si dimenticano

non se pò fare come fece la pazza co lo stendardo co le tette
per la piazza le tette nella piazza la gente tutta fuori la vecia

fuori di testa la pazza che venne co lo stendardo proprio in mezzo
al corteo co tutti i vecchi la vecchia nella piazza colle tette la

toccavano mentre le sirene sulla piazza e il lettino e fuori di testa
mentre la signora chiudeteli di nuovo chiudete la pazza la piazza

ma chè sto clinamine diffuso s'empossibilità de fa fede al minuto
dopo che c'embroglia già tutta na sarabanda de chiamata e noi giù

a spostare la spina in altra presa giù a fare

noi co sta tortura dì esser- io ch'è non tener la pianta e andar-per- calli

per strade afflitte e circoscritte e non te portano a niente a semulacro

de città de insegne lucenti ca s'accendono e se spengono e te dicon l'ora

anco se non t'emporta de l'ora ma de guardare intorno de spiare il tetto

delle case le verande co la sagoma appiccicata de qualcuno sanza qualità

ca pensa al tempo e ai fatti suoi e non a noi ca non ci siamo già

e tu ca guardi sta mela co sti punti de stelle e te fai tutta pupilla
e me guardi m'arravogli nel tuo fascio me scompigli sta corazza dici

ch'è sto velo de tristezza che t'insiste como n' insetto sugli occhi
che te vela anco se te parlo docia docia anco se te tocco piano la faccia.



                 Biagio Cepollaro    da     Scribeide   1985- 1989



(...) Come in un mondo medioevale, Scribeide mira a fornire l'immagine di una tonalità chiusa, seppur frammentata, insensata, incessantemente pulsante e vorticante. Ci sono la città metropolitana coi suoi linguaggi  e il passato contadino coi suoi dialetti, il metrò e interni domestici - con quella Mela che dà il titolo a un poemetto indimenticabile, pieno di tenerezza per una dolce compagna; ci sono vuoti e pieni, versi apparentemente superflui per la loro disorganicità e sovrabbondanza e che tuttavia contribuiscono a questa sensazione di " gremito" e convulso che è Scribeide.
Cepollaro gioca qui sul " montaggio" con ferma esattezza. Non tende tuttavia all' informale, bensì all'espressività, su una linea aspra e risentita ( anche eticamente ) che da Jacopone giunge sino a Pagliarani ( soprattutto al Pagliarani che mette in scena Savonarola). Nonostante le apparenze, i suoi versi non aspirano a un'endofasia letteraria, ma a una " girandola" fra il QUI della letteratura e l' ALTROVE della realtà materiale, nella richiesta -che scaturisce come da un vortice raggelato - di un " senso qui".
Il suo sperimentalismo non ha niente di incomposto e di viscerale, ma tende a una cadenza meticolosamente misurata, a un ritmo quasi matematico. E tuttavia la sorpresa scatta ugualmente nel contrasto tra tale chiusura rigidamente formale e un'apertura invece informale; fra regola letteraria e dissonanza capace di mettere in scacco la norma e di schiudere dei varchi entro i quali può precipitare un caos - dell'inconscio e del reale - non facilmente addomesticabile. (...)



                                Romano  Luperini


Nessun commento:

Posta un commento