lunedì 31 agosto 2020

UNA STORIA IMPORTANTE






                                 Accanto è per pochi...

                                     ( o quasi nessuno )



                                                          frida




venerdì 21 agosto 2020

VOLO COSI'...







                           ... a braccia aperte fra le nuvole...



                                     ( a presto )    frida



LA POESIA DI DONAERA




(...) Della poesia di Donaera, bisogna dire che si tratta di una 
      scrittura spigolosa, aspra, ruvida, asciuttissima, che non lascia
      nessuna concessioni a ingannevoli maggiori gradevolezze di 
      un possibile andamento melodico, ma che sembra fondersi su
      una serie continua di inserzioni dissonanti, di strappi interni,
      secondo un'economia stilistica utilmente ardua e internamente
      violenta. Tutto questo non viene certo a costituire una sorta di
      pur efficace involucro o di pura ricerca formale, ma risulta
      coerente con quell'attrito costante rispetto al reale che 
      percorre quasi ininterrottamente i suoi testi. Un attrito che
      conduce ad un continuo corpo a corpo con il mondo esterno e
      che mette in evidenza il mistero e l'inevitabile costrizione dell'
      essere se stesso e solo se stesso, fino all'estremo e chiaramente
      dichiarato odio di se stesso, dentro la dirompente " paura" 
      delle cose.
      La controllata violenza espressiva ( crudeltà verrebbe anche
      voglia di chiamarla ) di Donaera - felicemente sorretta anche
      da una robustezza culturale che si lascia più che intuire -
      agisce sulla fisica evidenza delle cose, muovendo da una 
      visione in qualche modo stravolta - peraltro del tutto
       consapevolmente - delle circostanze vissute e introdotte, nella
       loro enorme sgradevolezza sinistra .   (...)



                             Maurizio  Cucchi   da  Poesia contemporanea




LA MADONNA DI DONAERA 2



Vado a vuoto di memoria in memoria
goffo, come un pinguino
rintraccio, poi, un crepacuore. I tuoi dire,
si rimarginano, e i discorsi tuoi:
a fanfare.
Sono grasso, e ne ho vergogna. Seduti,
al bar, la piazza, ho le mani sulla pancia,
tu sei tutta sorrisi, e tremori, e amori,
tutta una generazione di fiori.
Prima o poi ti dirò dell'altra notte.
Sognai così estremo che fu un averti
in casa ( al mattino il tuo dentifricio
sull'asciugamani - dove affondai 
il naso e gli occhi - a chiazze ).


                                   ***
                    Quoddam pelagus substantiae infinitum et indeterminatum .    

                                            Alessandro di Hales



Tu sei sopra di me
e sei rovesciamento : il gran mare dell'essere -
mi anneghi e mi dai forma, forma che non sapevo

                         ( e allora sarò qui, sempre come un devoto,
                           a omaggiarti i capelli, e le dita e la pelle,
                           ma non per questo aristotelico occhio:

per questo mio vivere non più vano, da quel giorno:
una mano nella mano,
e i miei palmi ora screpolati, stigmate di un culto che
fa ridere
e che mi ha rovesciato ).
Scrosta da me questo fango - ti prego- rendimi nitido
anche questo lato.


                                         ***

Tutto in questo me che hai determinato
è terra nuova, sorta dall'abbattere di una corderia,
terra mai tracciata
e ora da mappare, riedificare, tutto in me è un
luogo - adesso - che non c'era,
questo me, tutto, è un intreccio di dialoghi,
rincorrersi di dialettiche piene,
la mia tesi solitaria, l'antitesi fatta di tutto il creato
tranne te:
che sei questa sintesi muta e torbida quando di
notte ti cerco, animale
perso nel bosco in cerca di una taccia, sento le tue
ferite e te le lecco,
questo me, tutto, è uno starti poi accanto in un
buio muto e torbido, e deboli
in questo mio contare finalmente qualcosa che
non sia un riempito niente,
non solo il crollo di una corderia, ma anche la
finzione che  " Tu sei mia",
e il reale crudo di questa e quella azione - agisco
solo perché tu mi sei
boia senz'ascia, ultima Occasione.


                                               ***

Feroce come questo tempo stanco d'attesa, di
disordine incubato,
solo il gesto che facesti quel giorno, appuntandomi
sul petto la mano,
sperdendoti nel sonno così - spento tutto mi
rimaneva sotto il naso
solo la tua luce azzurra di vene: un polso stretto al
collo così saldo,
feroce come il groppo dell'attenderti, o come le
cravatte di mio padre
che mi ostino a indossare, e tu lo sai bene questo
ostinarsi che è il mio amare.


                                             ***

Del petto ora mi restano passi e posti che vivi,
le liturgie dei parchi, la tua finestra chiusa;
di tutto il resto resta un'abiura: eppur ti amo;
nel petto ora mi restano i tuoi binari morti
in un paese di mare nei giorni di Natale,
e al polso poi un elastico mi resta attorcigliato,
reliquia tua di un esserci mio mai stato; e sul cuore
due metà ricongiunte, fuggite dal patibolo
e ora lì in un androgino tutto carne e sudore:
noi, che ora non sei qui e sei falla in cui inciampo,
suono che tra le scale rimbomba e mai ti svela,

noi, noi, che sempre non ci siamo
ancora detti tutto.




                 Andrea  Donaera    da     La Madonna che mai appare



LA MADONNA DI DONAERA 1



                                         Se solo tu sapessi l'urlo della terra che non ti ha...


Adesso questo Sud sei anche tu, il tuo passaggio,
il tuo dettame al sole - abbrancato a ogni muro,
con l'impeto di cosa che sa di ultima volta,
e abbrancata anche tu, una vergine esausta
ai lembi del sudario : tu così : alle mie gambe,
al mio sesso, ai miei giorni, a ogni luce futura,

le tue mani attorno al collo del vivere.

Se fossero queste le ultime volte -
se fossero tutte quante così -
il mondo sarebbe su un orlo sempre,
ogni fine avrebbe tutto un godere,
e tu, e io : non si sa. Ma forse. Ma forse.


                                         ***

C'è una terra che ha un sapore ed è terra
che è lontana: sotto il tuo passo - vive,
sotto il clamore di una te che palpita
c'è una terra che sfarina e urlerebbe

                            ( se solo tu sapessi
                              l'urlo della terra che non ti ha,
                              se solo tu sapessi: i tuoi occhi vari,
                              e la loro tremodia, e poi la specie,

la specie che sono solamente io, la specie che è
guastata senza un tu.


                                              ***

Sei tu che sei l'autunno, l'acqua sporca e gli esami,
i treni e le lezioni, il disagio dell'essere,
e poi i fiori di Bach, e i bruciori e lo zenzero:
dalla mia stanza uccelli mi svegliano di notte,
sono allora tutte albe nere e il soffitto è un foglio,
e poi gli alberi tozzi fanno ombre, fanno te,
tutta storta, tutta ombra, ed è questo il mio autunno,
con dal balcone il negro che rimesta l'organico
e lo vedo che piange, lo spazzino è sfocato,
l'albergo sprizza lusso, il mio guardare è sterile,
il mio ascoltare è stupido: un fischiettare e un chiasso:
dentro è uno sferragliare, si può dire catene,
si può dire rimorsi, si può dire paure,
dentro ho un padre che muore,
dentro ho una donna da incontrare: incontrare,
te, che sei in autunno, persa, e che non sai niente,
che, per dire, sei bella, per esempio, sei bella,
ed è tanto, sai, e poi sei bianca, foglio, e scrivo.


                                                 ***

Li avessimo colti tutti, erano però troppi
i segni, tanti, tanto da farne una semiotica
dell'amare ( e capirne poi magari qualcosa
su cos'è ch'è successo qualche mattino fa,
dal bagno mi arrivava canticchiante il tuo vivere,
e il petto mi si è aperto con un dolore strano
da labbro screpolato) e troppi sogni, pure,
coi segni sparpagliati, e troppe le realtà

                           ( eri davvero tu seduta sul tuo letto
                             lì dentro al mio cappotto?; ero io che urlavo un " ti amo"
                             sepolto dentro mentre zitti noi studiavamo? )

Procedo così, continuo ( a tentoni ). Potrei non
credere più a niente, credo,
farmi sacerdote di un culto tuo, fideista di questo
amarti insicuro:
guardami nel non capirne mai, guarda, tutto questo
non capire, e perdona,
perdona : le volte che con furia in un gracchiare di 
rotule rotte
scaglierai i ginocchi sulla tua terra, il tuo addome
sporcherai del mio pianto,
lascerai un segno - almeno - che s'asciuga, uno
almeno - soltanto - che non marchia
e un po' non ci tortura.


                                                    ***

Sembra tutto un treno: questo patire tra i sedili
lividi che colpisco -
ne faccio petto da rimproverare, deluso e bruto,
una rabbia da padre;
sembra tutto un treno: che deve andare, con il suo
doveroso sferragliare

                              identico al mio che
                              lo sai: devo riprenderti e non posso,

e devo colpire e rimproverare, e sferragliare e patire
e sapere:
che in una piazza Maggiore ingrigita tra me e te:
non è il freddo, ma la vita;
devo colpire il cuore come un bimbo il gioco rotto
per frustrazione,
riperderti e patire e sapere : che nessuno ti è vicino
adiacente,
che chiunque soltanto ti si avvicina, che nessuno
te lo può ricordare:
ruba un po' di rossore
alla tua coinquilina.




                  Andrea  Donaera   da    La Madonna che mai appare


       

mercoledì 19 agosto 2020

REQUIEM PER GIOELE






                                                 L' universo intero dovrebbe
                             fermarsi
                            quando muore un bambino.


                     Piccolo Gioele, dove sei , perdona.  Perdonaci.



   

LA POESIA DI PAOLO STEFFAN



(...) La poesia in dialetto ha una lunga e gloriosa tradizione nella
       nostra letteratura, da Belli a Porta,da Di Giacomo a Noventa.
       Negli anni ' 70 del secolo scorso si assisteva ad un suo revival
       come autori come Loi, Baldini, Scataglini- Anche allora però
       l'uso del dialetto faceva storcere il naso a qualcuno:il sospetto
       che questa scelta costituisse una fuga all'indietro, un alibi, un
       lasciapassare per dire ciò che in lingua non si poteva più dire.
       Personalmente ho sempre sentito la poesia in dialetto come un
       antidoto: antidoto a certe patologie della tradizione in lingua,
       soprattutto di quella del Novecento. L'aspetto più rilevante mi
       pare il legame obbligato con un parlante cui si fa 
       implicitamente appello. Al contrario di quella in lingua, la 
       poesia in dialetto mi fa l'effetto di una parola che esce dalla
       fonte, che è radicata in un locutore, rivolta all'ascolto di un
       auditorio che la condivide: nella poesia in dialetto, il 
       significante non arriva mai a presentarsi come puro " 
       materiale" disponibile in vista della costruzione di un oggetto
       estetico: è sempre materia viva di un discorso lirico. Questo
       si riflette - mi sembra - anche nel ritmo. Nelle poesie di
       Steffan non si avvertono quei cigolii di argani e ruote dentate,
       quegli inciampi, quel goffo sgambettare e sbracciarsi che
       invece caratterizzano i versi assemblati in italiano di tanti 
       suoi coetanei. Il tema portante della raccolta è quello che 
       prende il nome di " male". Non il montaliano male di vivere
      che si riscontra dolorosamente tanto nei paesaggi svuotati e 
      nelle presenze men che anomale che lo popolano.In molto testi,
      a manifestare questo male è innanzitutto la vegetazione: questo
      potrebbe far pensare ad una poesia ecologista; in realtà nella
      raccolta di Steffan le piante incarnano un male che va ben al 
      di là del degrado ambientale ( anche se lo include ). Il male di
      cui si parla colpisce non solo le piante, la natura, ma, e forse
      più ancora " una lingua inceppata che si sta frantumando ".
      E'  a questo disastro nascosto dentro l'uomo che sembrano 
      alludere le minacciose citazioni bibliche in esergo ad alcuni
      testi ( " La mia giustizia sta per rivelarsi" dal libro di Isaia ).
      (...)




              Umberto Fiori   da     Poesia Contemporanea
      

LO SPIRITO DEGLI ALBERI



                                                        ...has it begun to sprout?  ( T.S. Eliot )


Inte i slarghi del paese, soto onbrìe
fiape de campanìi, no son pì bòn
véderla, la me dhent zhenza pì fan.

Sote i spiòver dei cuèrt, sote che i ran
ragadi da romor de cop e son
de sine, al trèn cargà de gnent e onbrìe.


Negli spiazzi del paese,  sotto ombre / avvizzite di
campanili, non riesco più / a vederla, la mia gente
senza più fame. // Sotto gli spioventi dei tetti,
sotto quei rami / tarpati da rumori di coppi e
suoni / di rotaie, il treno carico di niente e ombre.


           

                                             ***

Drio striche longhe de talpon.
Par buse fonde de paltan.
L'udor lìspio de vozhe triste.


Rasente righe lunghe di pioppi/. Per pozze fonde
di pantano/. L'odore viscido di voci amare.



                                        ***

Pierete sperse in fra le zhope stonfe
le se des-ciol dal desfarse. De sote
de 'n ciel che no 'l buta pì.


Pastiglie disperse tra le zolle fradice/ si distolgono
dallo sciogliersi. Sotto / un cielo che non germoglia
più.



                                         ***
"La mia giustizia sta per rivelarsi "  Isaia, 56, 1

Ingrumadi sui gardizh de lora,
òmeni co dòs sbrìndole de tònega
co visìghe e co sbroje su pie e cadìce.

Stravacadi inte i palazh de dès,
òmeni zhenza tònega i é can muti
che i rumghéa pasudi 'nte i so castèi.


Accovacciati sulle stuoie di allora, / uomini con
indosso brandelli di tunica / con vesciche e con
croste su piedi e caviglie //. Stravaccati nei palazzi
di oggi / uomini senza tunica sono cani muti/
che gozzovigliano sazi nei loro castelli.



                                        ***

Pa' le sfése stropade da 'n strafoi
che no 'l te ubidise mai
o pai slarghi pì vèrti, pai zhei cròti
che dhà da 'n  tòc i casca dhò
cate sol che i frazhun de ben scuarzhadi.


Per le fessure tappate da un trifoglio / che non ti
obbedisce mai / o per gli spiazzi più aperti, per i
cigli malati / che già da tempo cadono giù / trovo
solo i frammenti di amori sprecati.



                                        ***

Me parece na cuna in fra i frazhun
de 'n tenp che l'à studià
pèrder tòc

farme còrer
rento 'n vodo patòc
pa' bòt e grop torcoladi de scur.


Mi preparo una culla tra i frantumi / di un tempo
che si è affrettato / a perdere pezzi // a mettermi
in fuga / dentro un assoluto vuoto / per rintocchi
e nodi attorti a buio.




             Paolo  Steffan  da     Frantumi


lunedì 17 agosto 2020

POESIE DI VIVINETTO 1



" Una persona transessuale è figlia di Dio come ogni altro essere umano"  . ( Don Gallo )


Quella mattina ci siamo svegliati
presto e all'alba siamo usciti in giardino.
Si diceva da giorni che dovesse
accadere qualcosa di importante.
Che fosse proprio oggi - però - questo
non lo sapevamo. Ma c'era
un presentimento nell'aria, quasi
un fremito animale a preannunciare l'evento.
Così, senza una parola, abbiamo preso
il corpo, lo abbiamo lavato con cura,
vestito come per affrontare un lungo
viaggio, cullato alla luce piana del giorno.
Avevamo convissuto per vent'anni
eppure già non ci apparteneva più.
Avevamo capito ch'era arrivato il momento.
Lo abbiamo seppellito nell'erba alta,
senza indugiare, con il capo rivolto
verso le nostre finestre e gli occhi
ben visibili, due puntini di luce
tra le sterpaglie. Non capivamo
cos'era accaduto quella mattina in cui
lo abbiamo perduto, perciò volevamo
mantenere un contatto, un ponte
tra noi per rimediare, per farci
perdonare - un giorno - questa morte
inutile eppure inevitabile.


                                             ***

Lo chiamammo sacrificio d'amore
per conferirgli la compostezza
ieratica di un mistero insondabile
- quasi per convincerci che fosse
necessario per poter sopravvivere.
Ma tu un giorno sei crollato, hai chiamato
assassinio quel gesto consumato
alla luce del sole, di cui - dicevi -
non potevamo affatto pentirci.
Come, replicavi, come possiamo
dimenticare, far finta che niente
sia successo. Come andare avanti
con le sue ossa a guardarci dal basso,
a commiserarci in questo nostro niente?
Col tempo avremmo imparato
per non farci cogliere mai più impreparati
a saper modulare anche il vuoto.


                                                ***

Cosa sarebbe diventato quel corpo
se l'avessimo lasciato crescere?

Mi hai chiesto oggi a pranzo
quasi tremando di desolazione.
Al mio silenzio ti sei voltato
verso la finestra, hai guardato fuori
rintracciando qualcosa con lo sguardo.
Ma sapevo non avresti trovato 
nulla, neanche un indizio a farci
tornare indietro, forse anche pentirci.

Ti ho visto impallidire, poi sussurrare:
" E' ancora lì, la notte ci guarda
e si tormenta nel buio. Ci maledice"..
Avrei potuto toglierti un peso,
dirti che quel corpo l'avevamo rimosso
due notti prima, gettato nel fiume, 
allontanato per sempre il senso di colpa.

Ma non l'ho fatto oggi a pranzo.
A pensarci bene, non l'avrei mai fatto.


                                                     ***

Ti sfiancava quel mio tacere,
il nutrire con un grave silenzio
le tue più angoscianti paure.

Così eri convinto ti provocassi,
" vuoi farmi impazzire " dicevi
con la gola colma di rabbia:
" vuoi darmi la colpa di tutto,
mettermi in croce " e te la prendevi
coi mobili, strappavi i libri,
gettavi in aria le suppellettili
- loro incolpevoli nella tua furia.

Mi ricordavi la stessa foga
violenta con cui mi imponevi
di rinunciare al corpo - lo stesso
per cui ora ti strazi e non ti capaciti
d'averlo perso. Così fragile tu
nel non saper lasciar andare i morti.


                                             ***

Perchè tornare indietro era impossibile
provammo a fare come se nulla
fosse mai accaduto. Sulla tavola
le posate venivano sistemate come allora,
i gesti apparentemente disinvolti
in larghi movimenti di braccia,
gli abiti ordinati per stagioni
affinché non tradissero l'immutare
del tempo, le porte aperte ad abbattere
confini. Noi due distanze
vicine nel dramma della perdita imparammo
l'arte di simulare la normalità:
seguire riti che tramortissero
il dolore, tabelle di salvezza
da consultare nei picchi del male, 
capire perfino di non amarci
ma continuare a fingere per non soffrire.



                   Giovanna  Cristina  Vivinetto        Inediti


"Queste nuove poesie di Cristina Vivinetto, nella loro felicità
  elocutiva e nella loro necessità tutt' altro che complementare
  rispetto a " Dolore minimo", ne divengono l'autentico capitolo
  finale. E definiscono il transito di genere del soggetto poetante
  come fatto rituale prima e più che come mero evento auto 
  biografico e anagrafico"


                      Alberto  Bertoni




POESIE DI VIVINETTO 2




Era così prepotente la cifra
della tua assenza da ritrovarla
in ogni movimento del quotidiano.
Il gesto di scrutarsi la fronte allo specchio,
la cadenza delle posate sopra
il piatto, il modulare una frase,
una carezza, schiudere gli occhi
al risveglio, articolare in un certo
modo il respiro erano talmente
tuoi da non capire dove finissi
tu e dove iniziasse noi,
dove si trovava il confine, dove
preservare ancora i ruoli. Per molto tempo
tacemmo l'unica verità di quei
giorni: e cioè che col perdere te
avevamo iniziato e perdere
qualcosa di noi stessi.


                                            ***

Capitavano giorni di salvezza
in cui era concesso dimenticare.
Allora scrutavamo i nostri corpi
nuovi come bestie che presentono
col fiato la minaccia, a tentoni
ne perlustravamo le pieghe,
gli spigoli vivi, evitavamo le zone
dolenti, ci adattavamo agli imprevisti.

Ma niente c'era a dirci, proprio niente,
cosa avessimo fatto fino ad allora
di quella carne, quale scempio,
quale misera mistificazione.
D'improvviso pelle senza storia.
Tra le mani cumuli e grumi
di cellule da rinominare.
Da risignificare. In quegli attimi
di pace noi eravamo solo macerie
senza nome gettate nel mondo
per volere di qualche dio crudele.


                                             ***

" GiovanniGiovanniGiovanni " hai cantato
quella notte una nenia tremenda
trascinando le sillabe nel sonno.

Mi hai ricordato le antiche madri greche
col velo di morte premuto sugli occhi
a piangere i figli in riva al mare.
Questa trenodia da far tremare il sangue
così composta nella sua altezza tragica.

Ma come far smettere te, come
placare quel pianto radicato
nelle vene, come prosciugare il dolore.

Avrei voluto essere il tuo deus
ex machina che sale improvviso dalle acque,
toglierti d'impaccio, chiudere il dramma
schioccando due volte le dita.


                                               ***

La luce che cade dall'alto non cade
per tutti allo stesso modo. Ho pensato
quando ti ho visto scansare una lama
di sole in soggiorno questo pomeriggio.

Le finestre che amavi tanto adesso
le tenevi serrate, le tende tirate
fino all'ultimo - barriere invalicabili.

Qui c'eri tu col tuo crimine senza nome,
al di là delle imposte tutto il mondo
che non volevi contaminare. C'era
la purezza dell' animale ferito
in questo toglierti dalle circostanze,
nell'abolire la tua presenza
dai luoghi rinunciando all'umanità.
Volevi badare solo per te stesso.

A volte provavo una commossa pietà,
ma altre volte - invece - con violenza
spalancavo i vetri, ti obbligavo al dolore
della luce e tu, con due occhi grandi così,
acquosi e inoffensivi, mi guardavi
come a dirmi incredulo  " Perché lo fai? "


                                           ***

Non lo so ma so che qualcosa si è rotto
- non il bicchiere che hai mandato in frantumi
per muovermi a compassione, per smuovermi
al pianto. Nel profondo qualcosa
che si agitava fino a ieri, ora
non vibra più. E' come la certezza
di un figlio morto, di una parte del corpo
che non tornerà più a funzionare.

Io vorrei tanto sapere cosa
è andato perduto, se una parte
si può recuperare, quel che rimane
tra noi vorrei tanto sapere,
il peso specifico di ciò che ci opprime.

Risparmiami almeno questa mia cattiveria
- il sorriso buono del carnefice
che si slarga un attimo prima della rovina.



                      Giovanna Cristina  Vivinetto    Inediti



domenica 16 agosto 2020

CHOPIN, MON AMOUR...



                                                         Chopin -  Valse op. 64  n. 2


Andato a monte il suo fidanzamento con Maria Wodzinska, probabilmente a causa delle condizioni di salute ed economiche del musicista, dal 1838 fino al 1847 Chopin divenne convivente della scrittrice George Sand - che in realtà si chiamava Amantine Lucile Aurore Dupin - di sei anni maggiore di lui. I due trascorsero un periodo poco felice - per le condizioni di salute di lui  - nell' isola di Maiorca. Tornati in Francia, ebbero momenti di grande serenità soprattutto nelle residenze estive presso la villa di campagna  della Sand a Nohant. Il carattere fiero e combattivo della scrittrice faceva contrasto con la delicata sensibilità di Chopin, accentuata anche dal suo stato di malattia. Questo contrasto si accentuò con il deterioramento della salute del musicista, a causa del quale la Sand finì per essere per lui più un'infermiera che una compagna, tanto che nelle sue lettere, lei lo chiamava  " il suo terzo figlio", " il piccolo angelo" o " il sofferente". Vi furono così diversi screzi fra i due , tanto che nel 1847 la relazione finì. Nonostante queste difficoltà, possiamo tuttavia considerare il periodo vissuto da Chopin con George Sand, molto proficuo dal punto di vista della creazione artistica.



                                  frida

     

LA PAURA DI CARMEN 1




                                                     Fà' che il tuo occhio nella stanza sia un cero,
                                         lo sguardo un lucignolo,
                                         fammi essere cieco quel tanto
                                        da mettergli fuoco.

                                                              Paul  Celan

                                                              
Come avere paura degli occhi
come sapere che tutte le bocche
professano il falso
e per prima la tua
dirà cose che non vuole
vedrà cose che non sa
ma il vero più del falso
resta nelle parole che non riconosco
perché non hanno la tua forma
la calce bianca dei tuoi sensi
deformati per l'occasione
parole annerite, scartavetrate
cercano rifugio tra le mie
ma non trovano
che una pace fatta di spilli
di mura che non tengono
di soldati che non parlano la tua lingua.


                                          ***

Chiamarti in disparte a parlare
mettersi a contare gli anni
con gli occhiali nascosti
nella curva di un braccio
aggrappato, uno spazio
non troppo verticale
per trovarsi e tenersi
le mani pronte al lancio
e sdraiarsi l'uno accanto all'altro
e lasciare solchi di calore nella terra.


                                          ***

Abitarsi nelle mani e addormentarsi
a poche bocche di distanza
al riparo della corteccia
della sua forma improvvisata
c'è un vento che ci ascolta
arrivare da lontano
da dove è profondo e non si tocca
da dove si resta vivi a guardare
a largo, ancora più a largo
la terra si fa grido fermo
noi la sentiamo
nelle sere che non riempiamo
nelle facce che risalgono il fondo
crespo di ogni superficie
la luce ci sorprenderà estranei
da ciò che non abbiamo scelto
nella perdita degli occhi
tutto sembrerà inseguirci
ma noi impareremo a vivere
a essere senza di noi
polmoni pieni d'aria
sotto il vetro dell'acqua.


                                          ***

E mai più cercare ragione del torto
perché il torto lo portiamo al collo
come una pietra levigata nella stretta
un silenzio da osservare da vicino
allentare la presa non è ancora
respirare ma entra l'aria lo senti
nelle spalle che accolgono il colpo
nelle braccia liberate in dispersione
come se gli occhi fossero finalmente
da un'altra parte come se la fronte
non stesse lì a dividere il soffitto dalla gola
e la caduta è rivendicazione silenziosa
di ogni cosa al di qua della visione

una domanda che scende dagli occhi
e non si riempie e non si svuota.


                                                 ***

Portarsi i pazzi a casa
dare loro da mangiare
la nostra lunghissima sera
togliere il nome alle cose che non tornano
prima che sia troppo tardi anche per noi
afferrarsi le maniche e chiedere ragione
di questi occhi che non si chiudono
di queste risa strette contro il giorno

oggi si accendono le luci
i cani non girano più armati.




                        Carmen  Gallo   da   La paura degli occhi

LA PAURA DI CARMEN 2




Resistere all'aria immobile
degli scompartimenti
e respirare lo spazio nuovo
che si nasconde in alto
abitare i soffitti cavi delle parole
e tendersi a raccogliere
solo i tempi imprecisi delle cose.


                                                      ***

Non restare buchi neri
fondi fedeli al vuoto
affilare la lama che separa
i lati bianche della strada
nel paese che nasconde
il cielo nelle cave
essere terra non chiamata
invocazione senza nome
distanza da percorrere sottovoce.


                                                   ***

E' arrivato il dono, il fuoco
il rosso
è arrivata la terra, la città
che non conosco
e dovrebbe essere facile
a questo punto
sistemarvi al centro
la trama visibile dei polsi
la schiena curva delle parole
e lasciare che gli occhi sentano
che la pelle infine veda
ma qualcosa ancora trema
e io resto immobile
a guardare la trama
che hai scelto per me
la sollevo e penso
scegli me
scegli me.


                                           ***

Quanto basta a specchiarsi e a riaversi
senza più attendere il nome delle cose
legare al letto ciò che non ci sopravvive
con la bocca sulla bocca difendere
ciò che non detto pure esiste
ma poi arriva
l'elenco necessario delle cose che hai
e non ti importa più di perdere
ciò che muto non ti somiglia.


                                        ***

Nella gravità delle cose
che non cadono

sostenere lo sguardo
del disastro.



                 Carmen  Gallo   da    La paura degli occhi


sabato 15 agosto 2020

LA MORTE DI MARIA




                                                                  Assunzione di Maria


Lo stesso grande angelo, colui che già una volta
l' annuncio della nascita le aveva consegnato,
era là, in attesa che levasse a lui lo sguardo,
e disse : " E' tempo ora che tu appaia".
Ed alle ebbe timore : come allora, e ancora
si mostrò come l'ancella, che nell'intimo annuisce.
Ma lui la illuminava: infinitamente avvicinandosi,
fu come se svanisse nel suo volto.


                                            ***

Ella nella sua debolezza si distese
e i cieli su Jerusalem così vicino
attrasse, che uscendo la sua anima nell'alto
solo di poco ebbe da protendersi:
Egli che di lei tutto sapeva, la sollevò
nella divina natura che già le apparteneva.



                                Rainer  Maria  Rilke



UN' ALTRA ESTATE...



                                                         Edward  Henry  Potthast - Estate



ANIMAE  LUDENTES...

voi che nella luce del giorno
sotto la mia finestra
mimate allegri l'età adulta
continuate vi prego le vostre prove
perdonate l'atto impuro
di chi di voi voleva
fare materia di canto
senza di voi capire
il come il quanto
l'allegria.



                     Giuseppe Bertolucci,  Agosto 1968


FERRAGOSTO ( in libertà )




                                                   BUON  FERRAGOSTO!!!

                             
                                           frida


venerdì 14 agosto 2020

FERRAGOSTO ( in musica )



                                                               Buon Ferragosto !


In occasione della Festa di Ferragosto, che per la Chiesa è la solennità dell'  Assunzione di Maria in Cielo, vi propongo un concerto in cui un Complesso musicale della Francia del Sud esegue canti religiosi medioevali spagnoli. I brani eseguiti sono tratti da due preziose collezioni di canti composti in onore della Beata Vergine Maria : il Libre Vermeil de Montserrat e i Cantigas de Santa Maria. La prima collezione è contenuta in un manoscritto del XIV secolo conservato nel monastero de Montserrat in Catalogna, che comprende canti popolari e inni monofonici e polifonici, in catalano, lingua d'oc e latino. Il manoscritto, se pure redatto alla fine del XIV  secolo, contiene composizioni anche molto anteriori. I  Cantigas de Santa Maria, ci sono pervenuti in quattro diversi manoscritti, uno dei quali si trova alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Si tratta di una raccolta di canti monofonici mariani popolari scritti in antica lingua galiziana portoghese, sulla cui formazione influì lo stesso re Alfonso X ( 1221 - 1284 ) al quale potrebbe anche risalire la composizione di alcuni canti. Fanno parte del concerto anche alcuni brani soltanto strumentali che riflettono la musica popolare spagnola del tempo. Fin dall'inizio si rimane incantati dalla sublime monodia gregoriana con cui si introduce il coro, composto quasi esclusivamente di giovinette dalla voce celestiale. Ben presto dalla monodia si sviluppa la polifonia delle voci, permettendoci così di sperimentare direttamente l'evoluzione della musica in quel fondamentale periodo del Medioevo.



                                 frida



LE HISTORIAE DI ANEDDA



                                         Anche vivendo, restiamo in carica per poco...



E' duro il cammino verso ciò che è chiaro,
l'ho capito col tempo, forse soltanto questo è il dono
di invecchiare. Lo penso mentre smacchio un lenzuolo
con  la candeggina, che stinga soprattutto le iniziali,
rigide di fili, di nodi, di punti croce
sul nome infittito di vocali.


                                          ***

AMORE

Somiglia a un pigiama e ha un odore di lama
e ci sono altre cose: l'asciugamano che si può scambiare
le poltrone vicine davanti al televisore
l'insofferenza per le reciproche mancanze
che però si svuota come si fa con le buste della spesa.
Molte leggende, il sesso sopravvalutato
ma non la solitudine che segue.
Il resto è molto poco.

Quando morì mia madre, mio padre radunò i vestiti,
se li mise sul petto, un cumulo di stoffa
e restò a lungo così, sotto quel peso di calore,
una notte e un giorno,
per poi alzarsi e innaffiare
le piante già secche sul  balcone.


                                          ***

Eppure non ha senso 
rimpiangere il passato, 
provare nostalgia per quello che
crediamo di essere stati.
Ogni sette anni s rinnovano le cellule:
adesso siamo chi non eravamo.
Anche vivendo - lo dimentichiamo -
restiamo in carica per poco.


                                        ***

PERLUSTRAZIONE


Entro con mia madre nella morte. Lei ha paura.
Cerco nella mia filosofia qualcosa che ci aiuti,
parlo della cicuta e degli stoici,
dico la solita frase che quando noi ci siamo, lei -
la morte - scompare , ma non funziona,
anzi cresce dentro di me il terrore.
Aspetta - le dico - mentre dorme, ora vado a guardare.
Perlustro la zona ( sarà quella ? )
solo per constatare che non c'è difesa,
che il suo spazio, quello che la fisica dice
sia presente fin da quando nasciamo,
è sguarnito  di ogni compassione
e il tempo è davvero il buco che divora.
Allora mi stendo contro di lei dentro il suo letto.
Aspetto come muore il suo odore mentre muore.


                                                  ***

NEL FREDDO

Pensa i morti e questi vivi che vanno verso casa
tra la pioggia e i lampioni, osservali
solo per un momento quando i gesti si fermano
dentro il suono del traffico e dei tuoni,
seguili nelle stanze ora dense di offese,
ora di amore, atomi che pensiamo perdurino
e che invece si perdono nel vuoto
che ci scuote al vento delle stelle e dei pianeti.


                                           ***

CONTRASTO

Lo capite da sole, parole,
non vi posso più mostrare
con voi faccio del male. Non posso continuare.
Non voglio ferire, non voglio lusingare,
ma restare nel calore minimo di un cerchio familiare.
Dunque- parole - state buone, andate nel silenzio
abbasserò la voce fino in fondo.
Dalla bocca già escono solo sciami di lettere
cartigli medioevali.
L'incontro dei vivi con i morti è il nostro affresco.
Serve a rinunciare.




                                  Antonella  Anedda   da    Historiae