venerdì 21 febbraio 2025

LA MORTE DI UN POETA

 


                                                                                   Miserere mei, Domine...



E' morto un giovane poeta : Lorenzo Pataro. 

Introverso e riflessivo, si stava facendo strada nel panorama culturale con una poesia capace di toccare le corde più intime del cuore. Con la sua raccolta Amuleti , era stato tra i finalisti del Premio Strega Poesia nel 2023 e del Premio Pontedilegno Poesia nel 2024.

Ha dato notizia  della sua improvvisa morte , avvenuta ieri, il poeta Franco Arminio, rendendo pubblico al contempo un Inedito che Lorenzo gli aveva spedito in mail il 16 Febbraio insieme ad altre composizioni.



Ve ne faccio parte :



                                  Terramadre. Terracarne.

                                              Terracielo.

                            Tornare a questa terra come a un

                                               grembo,

                             a una madre che promette e

                                               rassicura.

                              Avere la pazienza antica del

                                               pastore

                              che ritorna nella sera col sudore

                                               benedetto

                              dai passanti e sorride come fosse

                                        solo quello il suo mestiere.

                              Tornare alla terra e sentire che

                                                 c'è un corpo

                               millenario di storie di voci di

                                                  leggende

                               a mescolarsi e sentire in

                                               quell' incanto

                                tutto il bene del mondo a

                                             germogliare

                                             come un seme.

                                 Tornare alla terra e sentire che i

                                                    calli

                                  sono solo la preghiera, poi viene il

                                                   raccolto

                                   ed è tutta una festa nelle case di

                                                    chi resta

                                    a custodire l' azzurro primitivo

                                                     dei paesi,

                                     il fuoco nei camini amico dei

                                                      ricordi,

                                      una nuova resistenza nei secoli a

                                                      venire.

                                       Tornare alla terra come fosse una

                                                      promessa,

                                        fatta agli avi, tornare alla terra

                                                per renderli immortali.

                                         Tornare a far brillare questa

                                                       terra,

                                          come a mettere un sigillo o una

                                                       fiamma

                                          di speranza che rimanga, che

                                                    renda più vivo

                                          persino l' abbandono, il deserto

                                          lasciato dal progresso e la sua

                                                             scia.



                                                         Lorenzo Pataro

                     


Che il Cielo ti  sia più lieve di quanto lo fu la Terra. 

Riposa in pace.




                                      frida

          

6 commenti:

  1. A volte quando ho notizia della morte di un poeta - soprattutto se giovane - ne leggo alcune poesie in segno di rispetto e saluto, cercandone quella che più mi risuoni.
    L'avevo fatto poco fa anche per Maestro Lorenzo ma non trovando quella appropriata al mio sentire sospesi la ricerca.
    Venendo qui l'ho trovata.
    L'ho letta parecchie volte e la trovo stupenda, semplice, essenziale e perciò "infinita", come quelle di J.L.Borges.
    Mi associo al saluto e al dolore di chi lo conobbe in vita.

    RispondiElimina
  2. Grazie.
    Pubblicando questo Post, ho giusto pensato s Lei, sapendo quanto è attento e colpito dalla morte di un poeta ( specie se giovane ). Era già accaduto un' altra volta che ci trovassimo in sintonia rispetto ad accadimenti come questo. La poesia - veramente - accomuna le anime sensibili...

    RispondiElimina
  3. Avevo saputo della prematura scomparsa da una blogger amica che ne pubblica alcune liriche. In questi casi pensi solo come sia effimera la vita e quello che lasci nonostante una giovane età. Siamo spettatori e artefici temporanei, senza alcun potere, ma con lo scrivere come minima possibilità di rimanere oltre.

    RispondiElimina
  4. Si, commuove e intristisce la scomparsa prematura di un giovane , e ci si chiede - una volta di più - che senso abbia la vita. Io credo che non esistano risposte pre- confezionate : ognuno deve trovare una risposta che sia personale e che corti avanti il nostro " fare" senza avere l' impressione di essere qui per caso. Ma non è facile, perché poi capita che il destino ti scombini i piani e allora occorre un carattere forte e determinato per ricomporre i cocci.

    RispondiElimina
  5. E fu un ritorno alla terra il suo, ancorché prematuro è il luogo dove
    (forse) potrà dare corpo alle immagini così ben delineate in questa profetica poesia.

    RispondiElimina
  6. Ritorno voluto e fortemente profetizzato da questa lirica scritta soltanto pochi giorni prima della morte,
    Grazie per la visita.

    RispondiElimina