La tua bocca è luce...
I nostri corpi - sono un solo pianeta
ci scambiamo i nomi
ci scambiamo le viscere
i nostri corpi sono un solo sangue :
siamo gemelli nella ferita, la chiave dei giorni
delle nostre gioie e tristezze
sono i nostri corpi.
***
La tua bocca è luce
nessun fulgore
è degno dei suoi orizzonti.
la tua bocca è luce
l' ombra è in un fiore.
***
Il fiore esce dal vaso
per incontrarla.
Il sole era spoglio
d' autunno - solo
un velo di nubi ai suoi fianchi.
Così nasce l' amore nel villaggio
da cui vengo.
***
Non dico il mio canto
a un canto se non è colmo
dell' amarezza del mio amore
e del suo gioco che il vento lascia allo spazio
non dico il mio canto
a un canto se non viene come lei
dai confini del pianto.
***
Ogni volta che di notte
leggo il mio corpo
indosso il suo corpo,
mi stupisco leggendo il suo amore :
la notte non può che essere
i suoi tratti,
i suoi segreti, non può che
essere il suo nome.
***
Lei è magica :
ha portato un villaggio di racconti dei suoi avi,
e le nubi che indossavano.
Eccola ora muoversi nel suo splendore
uno stormo di volti annebbiati e uno stormo
di uccelli le volteggiano intorno.
Un fuso tra le mani :
che cosa diranno i fili
che la mano del dubbio intreccia
nella notte dei suoi spettri veglianti ?
Adonis da Cento poesie d' amore
Mi chiedo a volte se sia giusto che l'amore obnubili, renda vana l'obiettività, accechi a dismisura, non lasci altro spiraglio, punto di vista, angolazione diversa se non l'unica cui ci dedichiamo col cuore intero.
RispondiEliminaE la risposta è, sì.
Ricordo di aver letto che " se l' amore non è un po' pazzia, non è amore ".
RispondiEliminaSecondo un concetto caro ai Romantici dovrei dire di sì ; ma col senno di poi , credo sia meglio che l' amore ( passionale, istintivo, persino cieco ) sia temperato dalla Ragione.
Se diventa tossico, irragionevelmonte nocivo, decisamente no. Io sottolineavo dediche positive, ossessive ma corrisposte, insistite solo quando la reciprocità e il custodirsi collimino. ;)
EliminaMa anche " ossessive" non ci sta...
EliminaVediamo l' ossessività in " amore" a cosa porta ( senza contare che un amore vero, sicuro e profonde vive di armonie e non ha bisogno di gesti abnormi ).
Ciao Franco.
Aggiungo che un amore maturo e sano vive anche di spazi personali che nulla tolgono al partner, ma che - anzi - sono fonte di arricchimento reciproco.
EliminaPerdonami, ho usato un termine ormai consolidato in una lettura negativa.. non intendevo ma comprendo il sospetto, la ritrosia. Come sininimo di tenacia ed efficacia deve pagare pegno a tutta una letteratura di altra natura.
EliminaSì, è proprio così. L' importante è che ci siamo intesi.
EliminaGrazie per la Tenacia!
Concordo con Frida!Ciao
RispondiEliminaGrazie, Olga!
RispondiEliminaBuona serata.
Non amo particolarmente le poesie d'amore, ma devo proprio ammettere che queste sono molto carine. Musicali e delicate.
RispondiEliminaGemelli nella ferita è una bellissima immagine
Hai detto bene: musicali e delicate. Ma soprattutto prive di qualsiasi sdolcinatura che ( a me personalmente ) fa storcere il naso.
RispondiEliminaTrovo molto teneri questi versi :" Non dico il mio canto / a un canto se non viene come lei / dai confini del pianto ".
Buona serata, Alberto.