lunedì 31 marzo 2025

QUANDO NON CI SONO ( Fuoco nel fuoco )

 


                                                               Rimani qui, dove tutto è possibile...


[...]

Se mi dai fuoco

non lasciare legna per un giorno

che potrebbe non arrivare mai,

e gettati nel gioco proibito

che ignora l' aritmetica e il calcolo.

Non nasconderti, non conservare :

organizza la tua vita per il fuoco.

Questo è il patto : se mi accendi,

brucia con me.



                                                  ***


Continuai a sognarla per tutta la notte.

Al risveglio era lì, proprio

come appariva nei miei sogni :

con la purezza intatta di un mondo

che si stiracchia prima di mettersi a girare.


Quando compresi che era vera

come la vita stessa, fuggii all' istante

dalla realtà e dai suoi travestimenti

e chiusi dolcemente gli occhi

per poter tornare a sognarla.



                                              ***


Rimani qui,

 dove tutto è possibile.

Non avere paura

anche se tutto è buio.

La realtà è qui.

Perché ci sarà sempre qualcuno

che tornerà ad aprire questo libro

e arriverà a pronunciare questa pagina,

e nel pronunciare i nostri nomi

ci ritroverà.



                                          ***


A volte ritorniamo sulle pagine

dove una volta siamo stati felici.

E' facile come lasciare che corrano

all' indietro tra le dita,

tornare ai segni che abbiamo lasciato,

e quelle brevi note con cui

volevamo indicare a un altro lettore

che proprio lì doveva fermarsi.


Basta cercarle per vedere

che non sono più le stesse :

qualcosa è cambiato in questo breve

intervallo in cui ce ne siamo andati.


Tornare è un altro modo di misurare

la grandezza incerta della ferita.



                                               ***


Tante e tante lingue

e sono andato a scegliere la tua,

l' unica che riesce

a non farmi capire nulla

e che - per di più - mi piace.



                                                  ***


LA MALEDIZIONE


Possa tu perderti in un bosco.

Possa tu provare

molte volte

per molti anni

a trovare una via d' uscita.


E che quando riuscirai a venirne fuori,

e mi cercherai,

ma non mi troverai,

comprenderai finalmente

che tu eri l' amore

e io, il bosco.




                   Alfonso Brezmes   da   Quando non ci sono



giovedì 27 marzo 2025

L ' INTRAVISTO DI BIAGINI

 


                                                                    Sono venuta a potare il respiro...




L' intravisto è ciò che osserviamo con difficoltà, per frammenti, con " l' occhio appoggiato alla crepa". Un impedimento - dunque - che nei versi dell' autrice diventa forza per conoscere meglio sé stessi e l' altro da sé ; uno sguardo obliquo che apre orizzonti in cui situare i ricordi. E quanto più fortemente la poeta percepisce l' altrove, tanto più sembra toccare il profondo di sé, per guardarsi veramente e riorientarsi. E così, insieme alla consapevolezza , a poco a poco affiorano le istantanee di un dialogo con un " tu " : una comunicazione difficile, fatta di frasi interrotte, frammenti, silenzi. Quella della Biagini è una poesia ermetica, difficile a volte da cogliere compiutamente, intrisa di metafore, che sta nel mondo in modo dialettico, cogliendone il conflitto e dandogli voce, raccontando ad occhi aperti, " quanto rimasto dalla cancellatura".





LE CORNATE


Quel ruvido che sveglia

scoperchia il bulbo e spinge

fuori il vedersi


                           così il tremendo

confondersi tra provare e pensare

affiora come un capillare dopo l' urto,

si fa disegno chiaro, direzione.



                                                 ***


LIBRI FULGURALES


Coi visi bianchi 

come licheni

facciamo nodi

all' erba prima

di scendere

nel fumo e il

suo ferro,

gli scalini

che ci affettano

le ombre.



                                                ***


BIDENTAL


Sotto un cielo color

bucchero leggiamo

i resti della cena,

ricostruiamo un

ciglio d' antenato,

un dito, la direzione

del prossimo nostro

andare


                      quando

un lampo ti illumina

gli anelli concentrici

del viso :


                       ti vedo

l' orecchio smangiato,

un frammento di ceramica

per mano, una lingua

che può scomparire

all' improvviso.



                                            ***


Stasera un cane mi

guida nella notte, scompare

a tratti. Ascolto

il brusìo del racconto,

dell' erba che spunta

dal tavolo : alla curva di

questa strada della fame

c'è odore di volpe,

c'è il traslucere del ricordare

e le sue uova. Pensarmi qui

è una camicia di spilli, è il dopo

del sasso nell' acqua


                                 oltre il prato.



                                                    ***


Sono venuta a potare

prima un respiro di

acqua e poi di sasso,

a stare al passo con

l' evaporare delle alghe


sono venuta a cercare

le voci arrochite, le corde

sfilate, le tracce

che si perdono nell' erica


sono venuta a sudare

le tossine della mia storia,

a portare le spore sotto

le suole, ad aprire il

libro del lì


sono venuta a studiare

il disfare, la piega dell' erba,

a mandare avanti la coda,

a vedere il colore di un odore

in controluce


ho seguito l' altro cane che sono

cercare nella biblioteca delle ossa.




                       Elisa  Biagini    da      L' intravisto



martedì 25 marzo 2025

LIO PICCOLO ( Guida a un luogo dell' anima )

 


                                                                       Ivano Mercanzin  - Foto di Lio Piccolo


Questo testo fa parte di  una Collana denominata "Solo Venti " ( nel senso che pubblica esclusivamente venti liriche corredate ognuna da una fotografia originale. La Collana  e' edita da Ronzani.  La particolarità di questo testo è che ogni singola  poesia riporta il testo  sia in lingua tedesca che inglese.


                                                  ***



" Lino Roncali ha scritto, serbato e riscritto queste poesie per un tempo lungo abbastanza per far sì che diventassero parte della memoria, e non soltanto reso conto dell' esperienza. Per questo hanno il sapore di un vissuto che non è solo incontro con un luogo e sorpresa per la sua unicità , ma di una nostalgia epurata da ogni sentimentalismo [...]

Lio Piccolo è un' isola della laguna veneta, anzi un insieme di isolotti separati da canali molto stretti, collegati da ponti. E' vicino a Cavallino, a Treporti, vale a dire che  a pochi minuti di barca o di traghetto c'è Venezia ed è' quasi necessario immaginare la città appena dietro lo sguardo. Lio è una contrazione locale della parola Lido; l' io è una funzione grammaticale che mette in evidenza il soggetto della parola. Un piccolo lido incontra un soggetto che restringe i propri confini, li fa aderire al tempo, alle cose, agli accadimenti che lo coinvolgono. Un super - luogo in un certo senso. Ecco che anche noi - allora - percorrendo le pagine di questo piccolo libro, sentiamo di visitare e di essere visitati ( mai invasi, mai urtati ) da un altrove che - in fondo - riconosciamo ancora parte della nostra coscienza e della vita quotidiana. Un altrove che ritroviamo nella nostra vita anche quando è troppo piena, assediata da troppo altro. C'è dell' intelligenza - certo ; c'è dell' artigianato e il rischio di riproporre in termini attuali quello che una volta si chiamava " bozzettismo". Ma i pregiudizi si formano e si sciolgono : quello che ci resterà sarà un piccolo libro di serenità " 

(  Dalla Prefazione di Gian Mario Villalta  )



                                                                                   Ivano Mercanzin


LIO  PICCOLO


Qui c'è solitudine e non c'è pace
è diverso
mi dice il cameriere frenando la balbuzie


escono insieme le donne puliti i fuochi e le cucine
scopano e sbarazzano e memoria senza guardarti in viso
un avanzo fra gli avanzi
ora fugge controvento il cameriere
chino sulla piaggio gialla e quello che resta del pomeriggio


sbatte forte il tendone
più tardi non mancherà la pioggia.


                                             ***

                                                                Ivano Mercanzin


SCHERIA


C'è naufrago e naufraghi
talora inconcludenti per lo più maestri di voga
o di bottega
maestri di fornasa


ho veduto un arlecchino strepitoso
e tanti altri canovacci
qualcuno anche mi ha riconosciuto.


                                                  ***

                                                                      Ivano Mercanzin


ARRIVO A LIO PICCOLO


Le femmine qui si muovono in branco
prima le bimbe poi le mamme lente e maestose
sorridono e neanche si guardano attorno
poi anche le anziane querule e traballanti


i maschi invece non si assortiscono
passano
circola tra loro una nostalgia di tabacco
e macchine veloci.


                                              ***


                                                                     Ivano Mercanzin

PANCHINA


A lungo vi ho guardato stamattina


congiunte le mani a lui disteso
sulla panchina sorridevi


silenziose parole con gesti benevoli
il tuo braccio accompagnava


era come una danza antica
dove la tua grazia oggi rinnova
la presenza di un dio semplice che ogni giorno si sposa.


                                                 ***

                                                                      Ivano Mercanzin

PARTITA

Bisognerebbe che le ragazze si potessero guardare
anche a lungo senza passare per molesto

decifrare da vicino i sorrisi bisbigliati
così da vicino da sentire
il profumo dei loro pensieri

che mi diresti allora bella ragazza
che ascolti la patita
più del tuo allungarti come un maschio sulla sedia
più dei tuoi jeans bassi in vita

forse di un segreto assillo
uno screzio d' impazienza

si leva il tuo profilo e cerca il vento
come un airone che s' innalza sull' acqua lentamente
poi vola via bianchissimo
nella mia mente.



            

                      Lino  Roncali    da     Lio Piccolo - Guida  emotiva a un luogo dell' anima



venerdì 21 marzo 2025

ADDIO A UNA VISTA ( Il primo giorno di Primavera )

 


                                                                   Non ce l' ho con la Primavera...




ADDIO A UNA VISTA


Non ce l' ho con la primavera

perché è tornata.

Non la incolpo perché adempie ogni anno

ai suoi doveri.


Capisco che la mia tristezza

non fermerà il verde.

Il filo d' erba, se oscilla,

è solo al vento.


Non mi fa soffrire

che gli isolotti di ontani sull' acqua

abbiano di nuovo con chi stormire.


Prendo atto 

che la riva di un certo lago

è rimasta - come se tu vivessi ancora -

bella com'era.


Non ho rancore

contro la vista per la vista

sulla baia abbacinata dal sole.


Riesco perfino ad immaginare

che degli altri, non noi,

siedano in questo momento

su un tronco rovesciato di betulla.


Rispetto il loro diritto

a sussurrare, a ridere

e a tacere felici.


Suppongo perfino

che li unisca l' amore

e che lui la stringa

con il suo braccio vivo.


Qualche giovane ala

fruscia nei giuncheti.

Auguro  loro sinceramente

di sentirla.


Non pretendo alcun cambiamento

dalle onde vicino alla riva,

ora leste, ora pigre

e non a me obbedienti.


Non pretendo nulla

dalle acque fonde in mezzo al bosco,

ora color smeraldo, 

ora color zaffiro,

ora nere.


Una cosa soltanto non accetto.

Il mio ritorno là.

Il privilegio della presenza -

ci rinuncio.


Ti sono sopravvissuta solo

e soltanto quanto basta

per pensare da lontano.




               Wislawa   Szymborska    da    La fine e l' inizio - Trad. di Pietro Marchesani



N.B..  Chiedo venia per il ritardo. L' Equinozio di Primavera è stato - in realtà - il giorno 20.

Ad ogni modo che la bella stagione porti a tutti tanta leggerezza...



                                          frida



giovedì 20 marzo 2025

LA DONNA COMETA

 


                                                                      Ti spoglio come un fiore...



" Donna cometa " è una silloge che accoglie in sé quarantotto brevi composizioni, concentrate tutte sulle conseguenze di un' amara perdita; sull' assenza - definitiva - della donna amata. I testi sono pervasi da un eros delicato e leggero, ma soprattutto, la donna - qui - è metaforicamente intreccio, cioè " ciò che lega " : lega tessere di tempo immoto, frammenti di identità dell' altro, lega a sé il poeta. E' trama che intreccia i gesti e i volti in uno scopo, " le cose che da sole non sono niente". Per questo era ed è ancora per il poeta - pur se  morta - datrice di senso.




E'  come se i tuoi passi

avessero un pensiero

come se sorgessi scendendo da me.


Semini tempo

con il gesto ampio

di chi semina grano.



                                            ***


LUNA


Nuova nella notte antica

ti veste e ti sveste la luna.

Sulla tua pelle nessuna fatica

ti taglia e intaglia la luna.


Come fulgori ti frugano i fari,

chi è più bianca, la luna o la sposa ?


Siamo soli, qui vicini, non siamo pari,

non c'è pace, fra noi qui, non c'è posa.


Togli il fiato, tagli il respiro, fai mute le voci,

ti tocco e tu bruci, come il sole sulle croci.



                                               ***


DUNE


Duna fra le dune,

il tempo ti modella,

ti cambia e ti respira.


Sei un giunco, una fune,

un' onda ti bagna e ti fa bella,

io sono lì, sono la mira.


Mi guardi e chiudi gli occhi,

ti avvicini tanto da sentirmi,

tanto da non toccarmi.



                                               ***


RAME


Rame,

come una dea greca.

Rame,

il vento vale la vita

fra i tuoi capelli.

Sulla tua pelle bianca

il sole rimane piano :

carezza celeste

tenerezza astrale.



                                              ***

           

TI SPOGLIO COME UN FIORE


Ti spoglio come un fiore,

piano, lento, per ore e ore,

amore.

Mi abbaglia il tuo candore

a tratti, a lampi, ad ogni ardore,

amore.


Le vele dei tuoi fianchi

sono petali bianchi,

le colline dei tuoi seni

parentesi in cui tu avvieni.


Scivola via la nostra clessidra,

l' aria tutto intorno vibra.




                 Ernesto  Franco     da      Donna cometa



mercoledì 19 marzo 2025

LA CASA DI RIPOSO DI PIERLUIGI

 



                                                                              Per quanto vivranno così....




CASA DI RIPOSO, PRIMO PIANO


Per quanto staranno così

separati dalla propria armonia

note volate via

dallo stesso spartito,

per quanto vivranno così,

le nuche sulla federa sudata

il silenzio degli occhi

lo strepito delle mani accasciate

c'è tanto silenzio, qui, padre

la vita si alza in silenzio, qui, padre

respira salendo verso le tenebre

lo sforzo di un tronco strozzato dall' edera

e fuori sciama e chiama la gioventù fogliante

primavera mia

che ci sono finestre dove il sole

si affaccia come non desiderato

e azzurri che depongono

la loro azzurra dolcezza ;

la speranza è nel gesto, papà,

senza radice e puro

dalla tua mano alla mia

dalla mia mano alla tua

lo splendore di un frutto maturo.



               Pierluigi  Cappello   da    Alzheimer d' amore. Poesie e meditazioni per una malattia  di   Franca  Grisoni




lunedì 17 marzo 2025

IL VALZER DEL MARE

 


                                                   Placherà mai questo odore di risacca ventosa...




PLACHERA' MAI


Placherà mai frastuono

di maroso schizzato,

sciabordìo di marea notturna

ad incalzare quieti scafi ?


Placherà mai

nel turbinoso svenarsi

del mio cuore argilloso,

lo stesso moto perpetuo

che agita oceani infiniti

e minuscole arterie

segregate da buio vischioso ?


Placherà mai questo odore

di risacca ventosa,

questo aggrapparsi a labile secca

presto dissolta,

questa umida brezza pastosa,

di stelle scorrevoli

tra ante di cielo magico

ardito mosaico 

di luce disordinata ?




                       Franco  Battaglia  da      Non sono nuvola


mercoledì 12 marzo 2025

POESIE DI LOKA

 




                                                             Com'è bello ricominciare una nuova vita...




SE RICAMASSI IL TEMPO


Se ricamassi il tempo,

tra i labirinti

avrei messo pietre

per segnalare il mio respiro.

Se nell' ardore del momento

mi si inciampassero i piedi

prima che si brucino

con fuoco e febbre, prima di spremere l' attesa

la seta d' acqua

la lascerei sotto un ruscello.

 Mi sarebbe bastata

la tua ombra

e un tappetino morbido di

speranza;

per coperta

solo stelle che si bruciano

con fuoco e febbre.

 Se perdessi l' attesa

non comprenderei il cammino,

settimane e mesi,

dove vengo e dove vado,

i giorni se ne andranno ciechi,

le notti sarebbero diventate

sorde.

Entrambi mi sembreranno uguali.



                                                ***


UNA FARFALLA AZZURRA


Una farfalla azzurra 

ti raggiunge e si ferma sul ciglio;

senza chiave e senza bussare

ti apre la porta dell' anima

e misura

la profondità del sentimento

nell' alba sospesa,

mentre la notte

dal giorno si separa.

E tu,

novella luna,

dall' orbita

che sempre più si avvicina,

bruci

nella fiamma invisibile

del mondo al risveglio.

Poco del tuo respiro,

rimasto dentro me

basterebbe 

per un altro mondo,

senza luna

e il sole vecchio.



                                              ***


L' ALTRO TEMPO


Sei venuta per dirmi

che la parola è vento

che non ha forma.

La promessa è gioco.

Che il cane e l' uomo sono identici.

Sei venuta per dirmi

che il tempo ti invecchia barando

e le rughe sulla fronte nascono furtivamente

sussurrandoti

parole d' amore.

Mi hai inviato parole che

balzano da un abisso all' altro,

che il tempo rimane stretto

al tuo polso.

Nell' etere un altro tempo sta arrivando.

Il tuo tempo

con un altro sole

con un' altra luna.



                                                ***


HO VISTO


la mia infanzia,

ho progettato il tempo e lo spazio

un lago di desideri sotto un cipresso

all' ombra di una quercia.


Ho visto che sono caduto su quella riva

dove avevo seminato tempo, era germogliato il desiderio,

era tarda estate e non c'erano più fiori di montagna

tranne i frutti autunnali più rari.


In autunno quando mi sento vicino a me stesso

nei prati di basilico e rose

attraversando uno stretto sentiero d' immaginazione

annego in un lago di desideri.



                                           ***


RIPETERSI


Morire

come il sole,

con l' idea di risorgere

nel tuo crepuscolo limpido.


Tenere sempre per te

l' ultima lacrima,

l' ultimo sogno

e la speranza.


Perché domani 

di certo ci sarà rinascita...

Risorsero dalla polvere cosmica

le stelle morte già prima,

nacquero nuove lune e terre

e noi - sicuramente -

rinasceremo dalla stessa polvere.


Com'è bello ricominciare

una nuova vita

su un pianeta 

che non conosce il peccato.

Ancora morderemo 

la mela proibita.

peccatori moriremo

e peccatori rinasceremo.



                              Nikolle  Loka , poetessa albanese



lunedì 10 marzo 2025

RESPIRA

 


                                                                 E sei con me, vicino a me... respira....



Ti prometto di renderti

talmente vivo che

la polvere ti assorderà

cadendo sopra i mobili,

che le sopracciglia

diventeranno due ferite

fresche

e ti parrà che i tuoi ricordi

inizino

con la creazione del

mondo.




                      Nina  Cassian   da     C'è modo e modo di sparire . Poesie 1945 - 2007



sabato 8 marzo 2025

8 MARZO : LA MIA FESTA

 


                                                                 Johann Fussli  -  Incubo ( 1781 )



Adrienne Rich rappresenta un baluardo della poesia femminista americana. La sua evoluzione poetica riflette un' esplorazione crescente delle intersezioni tra genere, politica e potere. Nei suoi primi lavori la poeta si confrontò con una tradizion Lee maschile per assimilarne i canoni; tuttavia, con l' avvento degli anni '60 e '70, il suo impegno politico la portò verso una radicale rielaborazione della propria voce poetica. Le raccolte come " Diving into the Wreck dimostrano una critica implacabile al patriarcato e una riaffermazione dell' esperienza come centro della sua poetica. Piuttosto che opporsi alla cultura letteraria maschile attraverso la negazione, Rich costruì una contro - narrazione reclamando il potere del linguaggio come strumento di emancipazione.




LA DONNA CHE PENSA DORME INSIEME AI MOSTRI


Una donna che pensa

dorme insieme ai

mostri.

Diviene il becco che

la afferra. E la Natura,

baule pieno di

tempora e mores,

dal coperchio rotto,

eppure ancora

utilizzabile,

si riempie di tutte

queste cose: i fiori di

arancio ammuffiti,

le pillole contro i

dolori mestruali, i

terribili seni

di Boadicea sotto i

musi piatti  delle volpi

e le orchidee.


Due donne belle,

avvinghiate nella

lotta,

entrambe orgogliose,

scaltre, sottili, odo

urlare

attraverso i cristalli e

le maioliche

come Furie

allontanate dalla

preda.

L' argomentazione ad

feminam, tutti gli

antichi pugnali

arrugginiti nella mia

schiena, io li pianto

nella tua,

ma semblable, ma

soeur.



                  Adrienne  Rich   da   Diving into the Wreck



giovedì 6 marzo 2025

L ' ETA' VERDE ( Il tempo delle mele )

 


                                                    La bambina ha imparato da lei cos'è l' amore...



Da sempre, la poesia di Alessandra Corbetta, è caratterizzata da un lirismo nostalgico, a tratti crepuscolare, intriso di rimpianti e di una certa vena malinconica. Questo tratto è presente anche nella presente raccolta  dove - però - si nota una maturazione stilistica e una maggiore padronanza ed equilibrio del verso. Il libro è diviso in sei sezioni : " Sempreverde " che consta di due poesie che rappresentano una sorta di antiporta di tutta la raccolta  : " Nel bosco sempreverde nascono le bambine..." Questo incipit ha un tono che - da fiabesco - diventa spaventoso, dovuto forse a una perdita, a un' assenza o forse anche solo dalla consapevolezza del mutare delle stagioni e del tempo. La seconda sezione titola " La Bambina C ", e vi compaiono le figure genitoriali , mentre il linguaggio procede per metafore, dove il bosco è la vita e la difficoltà a uscire da vicende intricate. " Il Padre ha praticato il silenzio e messo il vuoto nella bambina..."." Nel verde degli anni " consta di una sola poesia, dove la bambina deve " sradicare il terrore...". Nelle sezioni seguenti,  la dedica è a un proprio familiare : " Verde Cacciatore " ( il padre ) ; "  Verde Primavera " ( la madre ); " Verde Palude" ( la nonna ); " Verde Menta" ( il fratello ) e " Verde Arlecchino" ( la sorella). I colori qui identificano allegoricamente i caratteri di queste persone, mentre il tono, da elegiaco di alcune poesie, diviene sempre più malinconico, a tratti disperato " La Madre retrocede nello splendore /. Stare nel bosco è rinunciare, amare tanto/. La bambina ha imparato da lei cos'è l' amore :/ guardare insieme la vipera cantare ". In queste sezioni assistiamo dunque - come fosse un romanzo di formazione  - alla trasformazione della bambina che si fa donna, cresce, ama, soffre, scopre i piaceri e i dolori della vita " Arrivò il giorno - un giorno / in cui capii di somigliarti / più degli altri".




Nel bosco sempreverde nascono le bambine,

ripetono il giro da tempo immemorabile.

Tra gli alberi conservano i fermagli di ogni vita

ma sanno che presto saranno cianfrusaglie.


Dove sia il bosco sempreverde le bambine

non possono dirlo, né indicarlo sulla mappa.

Nessuna gelosia o avarizia, ma solo

un trucco per custodirne il segreto.


Così sulla strada lasciano un' assenza

o un vuoto più chiaro

perché nessuno possa trovarle.

Ma non credere che smettano d' aspettare...



                                             ***


Il Padre ha praticato il silenzio

e messo un vuoto nella bambina.

Adesso lei sa distinguere ogni suono

e muoversi senza far rumore.


In un angolo del bosco la costringe

a non muoversi più, a non piangere mai.

Lei si morde la lingua, trattiene le gambe

ma la testa resiste, si oppone al comando.



                                                  ***


La Madre retrocede nello splendore.

Stare nel bosco è rinunciare, amare tanto.

La bambina ha imparato da lei cos'è l' amore :

guardare insieme la vipera cantare.


In un angolo di bosco la Madre coltiva

fiori rossi e canta la bellezza della vita.

Stupita la guarda la bambina, osserva

che sopportare cambia la luce delle cose.


In un barattolo di vetro prepara occhi nuovi

per il grande compromesso.

E dorme e si sveglia intanto la bambina.

L' ha sentita agitarsi nel lettino...



                                           ***


" Sradicare " è un verbo di terrore,

fa paura a ogni famiglia.


In ogni famiglia c'è un filo a sorreggere

e un filo a stringere il collo.

Svuotare il sacco sarà atto tardivo,

tentativo vano di salvare la memoria,

perché c'è un filo a unire 

il nome con il cognome.



                                             ***


Arrivò il giorno - un giorno

in cui  capii di somigliarti 

più degli altri.


Non la somiglianza scommessa in sala parto

né quella al gioco degli scacchi.

Comunanza strana quella che ci lega :

la paura di ripetere gli errori dei padri.




                      Alessandra Corbetta da   L' età verde


martedì 4 marzo 2025

CENTO POESIE D' AMORE

 


                                                                              La tua bocca è luce...




I nostri corpi - sono un solo pianeta

ci scambiamo i nomi

ci scambiamo le viscere

i nostri corpi sono un solo sangue :

siamo gemelli nella ferita, la chiave dei giorni

delle nostre gioie e tristezze

sono i nostri corpi.



                                            ***


La tua bocca è luce

nessun fulgore

è degno dei suoi orizzonti.

la tua bocca è luce

l' ombra è in un fiore.



                                         ***


Il fiore esce dal vaso

per incontrarla.

Il sole era spoglio

d' autunno - solo

un velo di nubi ai suoi fianchi.


Così nasce l' amore nel villaggio

da cui vengo.



                                                  ***


Non dico il mio canto

a un canto se non è colmo

dell' amarezza del mio amore

e del suo gioco che il vento lascia allo spazio

non dico il mio canto

a un canto se non viene come lei

dai confini del pianto.



                                               ***


Ogni volta che di notte

leggo il mio corpo

indosso il suo corpo,

mi stupisco leggendo il suo amore :

la notte non può che essere

i suoi tratti,

i suoi segreti, non può che

essere il suo nome.



                                                   ***


Lei è magica :

ha portato un villaggio di racconti dei suoi avi,

e le nubi che indossavano.

Eccola ora muoversi nel suo splendore

uno stormo di volti annebbiati e uno stormo

di uccelli le volteggiano intorno.

Un fuso tra le mani :

che cosa diranno i fili

che la mano del dubbio intreccia

nella notte dei suoi spettri veglianti ?



                             Adonis   da     Cento poesie d' amore



lunedì 3 marzo 2025

POESIA DI UNA SALITA

 


                                                             La strada a mezzanotte non dà luce...



Dato che abiti sul retro del palazzo,

la strada a mezzanotte

non dà luce

sulle scale che portano da te.


Faccio qualche passo sulle pietre,

tasto con il piede il legno

del primo gradino,

tocco, sfioro la ringhiera con il gomito,

salgo, al petto avverto una barriera.

Le scale portano più in alto ad angolo.

Allungo le dita come antenne,

salgo, tasto il muro fresco e umido,

svolto un angolo ancora

salgo

finché non ci sono più gradini.


La tua bocca è un uccello

tra due battiti d' ali.


La tua bocca

deve volare.



                       Reiner Kunze  da     Chi è per la rosa è contro l' ordine



domenica 2 marzo 2025

VERSI A DIO ( Hymn of the Cherubim )


                                                                   Lui è l' autentico Uno che bramo...



La poesia, prima orale poi scritta, nasce in tutte le civiltà come forma d' arte strettamente connessa alla sfera sacrale; sgorga come mezzo attraverso cui - in forma misterica e ritmica - il divino si rivela al mondo: i cieli erompono sulla terra e la terra s' innalza fino alla dimora di Dio. E' un roveto ardente questo " Versi a Dio ", una teofania che si materializza come cammino nel grembo dell' uomo - dai suoi primordi e attraverso secoli di un linguaggio ancestrale - verso un punto focale : la dimensione sacra della poesia e dell' uomo che mediante il linguaggio poetico si eleva fino a piagare il cuore del divino.

Che cosa accomuna il canto cosmologico dei Pigmei dell' Africa equatoriale alle invocazioni degli sciamani delle steppe; i versi dei precolombiani del Guatemala al Prologo del Vangelo di Giovanni ; le poesie dell' indiano Tukarama a quelle di Cristina Campo?

" Da ogni parte - Dio - mi trafiggi ! " è l' esperienza di Dio che trapassa da parte a parte l' uomo - poeta nella miseria, nel dolore, nella gioia; la divinità che si manifesta per mezzo del creato, della malattia, del vuoto - a volte incolmabile e straziante - che dà speranza e insieme orrore.

Il poeta è come Giacobbe che, oltrepassato il guado del labbok  ( fiume della Giordania,  n.d.r. ) resta solo fino allo spuntare del giorno : tenace resiste, ferito continua a lottare scontrandosi con Dio e costringendolo a venire a patti: fa dunque razzia della sua luce e si fà benedire, iscrivendoLo nei suoi versi.






BURIATI, SIBERIA

( Invocazione agli spiriti - signori locali )


Alla mia bocca aggiungete una bocca,

alla mia lingua aggiungete una lingua,

al mio corpo aggiungete un corpo,

alla mia mano aggiungete altre mani,

al mio piede aggiungete altri piedi ;

considerate , voi spiriti, ciò per cui io oggi

vi prego, e per cui oggi vi invoco !



                                                         ***



PUBLIO ELIO TRAIANO ADRIANO 

( Italica 76 - Baia 138 )


Piccola anima dolce e vagabonda

ospite e compagna del corpo

discenderai in piccoli luoghi

pallidi rigidi nudi

non scherzerai come prima.



                                                 ***


KABIR 

( Varanasi 1440 ca   - Maghar, India 1518 ca )


Dio è in me, Dio è in te

ogni seme cela la vita.

Spezza il tuo orgoglio, amico

e vai alla caccia di Lui nel tuo intimo.


Quando siedo nel cuore del Suo mondo,

un miliardo di soli arde di luce,

un oceano che arde, blu, si chiama cielo :

il tumulto della vita si placa

le piaghe della sofferenza svaniscono.


Ascolta le campane intoccate : amore

è qui, gettati in colui che rapisce !

Le piogge crollano senz' acqua

i fiumi sono corsi di luce.


Come potrei dirti

quanto sono fortunato

perché il mio corpo

è esposto a un' estasi violenta.



                                                ***


CATHERINE GASCOIGNE

(Cambrai, Francia 1676 )


Di una cosa soltanto

ho bisogno : si chiama

Tutto ed è dappertutto.


L' Uno

io cerco

l' unico Uno

desidero :


radicato nell' Uno

è tutto - dall' Uno

tutto fluisce


lui è l' autentico Uno

che bramo : quando

lo avrò di tutto

sarò sazia


finché non bevo

di quella Primavera

la sete mi squassa :

nessun ' altra cosa

può compiermi.


Che cosa sia questo Uno

dire non so - udire

non si può ; nulla

posso spiegare -

il molto e il poco

non lo designano :


l' Uno non è in tutto

quell' Uno è sopra tutto

soprattutto sorpassa il tutto.


Tu sei il mio DIO

sei dentro di ME

a ME ti avvinghi.



                                                  ***


BASAVA  

( Basanava Bangewadi, India 1131 )


Padre, poiché ero ignorante

mi hai conficcato nel grembo di una madre

mi hai trascinato tra mondi improbabili.

Era sbagliato che nascessi,

Signore ?

Perdonami se sono nato.

Mi lego a questo voto,

Signore dei fiumi che si intrecciano :

non tornerò più in questa dimora.



                                                    ***


LALLA

( Kashmir 1392 )


Il giorno si annienta nella notte

la terra sconfina nell' altrove.

La luna è inghiottita dall' eclissi

come la mente, durante la meditazione

è completamente assorbita

dal Vuoto.




                  Versi a Dio - Antologia della poesia religiosa