giovedì 21 agosto 2025

DOMANI è UN ALTRO GIORNO

 


                                                                          E vorrei domandare al vento...




MA SE POI NON VOLO


Appartengo all' autunno

come un figlio alla madre

come l' inchiostro al libro

come la foglia all' albero

scosso di pioggia e d' ottobre

da cui non so recidermi

se non è ancora tempo.


E mi ingiallisco il desiderio

d' essere strada a passi conosciuti

o farmi nido per ritorni stanchi,

senza sentire la carezza del crepuscolo

sulle nervature scoperte della pelle

prima che avvenga il freddo inverno.


E vorrei domandare al vento

quando si parte.


Ma se poi non volo.




                                                 frida



mercoledì 20 agosto 2025

C'E' TEMPO PER UN AMORE ADULTO

 


                                       Io dico che c'è un tempo sognato che bisogna sognare...




L' amore adulto non si cerca.

Non c'è.

Non lo compri.

Non si conquista.

L' amore adulto cresce e si

espande tra due cuori presenti

e disponibili.

Ecco un evento magico.

Due persone disponibili

non si trovano per necessità.

Non vengono a coprire nessun

posto vacante.

Non sostituiscono nessuno.

Non prendono il posto di

qualcuno che c'era prima.

Due anime disponibili si

guardano con rispetto e si

dicono :

" Tu con te e poi con me. 

Io con me e poi con te ".




                              Alejandro  Jodorowsky



L' ODORE DEL MARE

 


                                                             Continua a respirare l' odore del mare...




COME SE IL MARE SEPARANDOSI


Come se il mare separandosi

svelasse un altro mare,

questo un altro, e i tre

solo il presagio fossero

d' un infinito di mari

non visitati da riva -

il mare stesso al mare fosse riva -

questo è l' eternità.


                                   (  Emily Dickinson )



                                                   ***


AD ATTIDE RICORDANDO L' AMICA LONTANA


Forse in Sardi

spesso con la memoria qui ritorna

nel tempo che fu nostro : quando

eri Afrodite per lei e al tuo canto

moltissimo godeva.

Ora fra le donne Lidie spicca

come, calato il sole,

la luna dai raggi rosa

vince tutti gli astri, e la sua luce

sparge sull' acque del mare

e i campi folti d' erba :

e la bella rugiada discende,

e fioriscono le rose e il gracile

timo e il trifoglio simile a fiore.

Spesso vagando, la dolce Attide

con desiderio ricorda nel suo

tenero

cuore ; e pena le grava l' anima.

E d' improvviso - Venite ! - urla ;

e questa voce non ignota

a noi per sillabe risuona

scorrendo sopra il mare.


                                        (  Saffo  di  Lesbo )



                                                  ***


NON SI RIPOSA IL MARE


Gli anni si accavallano ai riccioli  di

spuma

e a intermittenti ondate nere.

Mi divide dal mare una spiaggia

che cresce

nel cuore della notte e mi ributta

relitti di naufragi.

Bel museo in disordine. Gli oggetti

non sono compatibili. Fra i libri

della mia adolescenza vigoreggiano

i balocchi dei figli, e a brandelli

sfilacciati il mio abito da sposa. In

prospettiva  

si inazzurra il passato. E benedico

i miei e altrui peccati.


                              (  Maria Luisa  Spaziani )



                                                      ***


EPIGRAMMA ALLA STATUA DI CIPRIDE


E' sacro a Cipride il luogo, poiché

fu caro a lei sempre

scorgere dalla riva il luccicante

mare,

per dar felice la rotta ai navigatori :

dintorno

trema l' onda alla vista della sua

fulgente statua.


                                   (  Anite di Tegea )



                                                ***


POESIE SUL MARE E SULL' AMORE


VICINO. Parola inutile.

Ti cerco

dove la mia distanza arriva.

Vicino.

Un istante sicuro di sorprese.

Volo sonnolento di impennate

di me, per me.

Vicino.

Dove il mio cuore ti sente :

pulsazione del mare,

ticchettìo dell' assenza,

piccolo sentiero sicuro,

ondeggiante.

Vicino.

Dove l' indecisione non lascia

traccia.

Dove la parola

svolta,

segna un segno sicuro.

Vicino.


                           (  Josefina de la Torre )

                                                 


DOLINA

 


                                                                                      Come cupa voragine...




 
                                                                                                 DOLINA


                                                      All' apice degli occhi
                                                                deflagrante mi trapassa il silenzio.

                                                      Si schianta come cupa voragine
                                                                 a centro cuore.





                                                                             frida


lunedì 18 agosto 2025

SE QUESTO TRENO VA...

 


                                                           Aprendomi la strada tra banchi di nebbia...




SE QUESTO TRENO VA...


Voglio andare senza fuggire,

aprendomi la strada tra banchi di nebbia

nel mio castello di cartapesta e niente.


Lascia che scappi da un sole malato,

ché di raggi forti che scottano il viso

ho bisogno, e che riempiano stanze.


Lascia che scenda dalle tue mani incerte

ancora quel raggio a illuminare la via,

ché di cadere io temo da fragili steli.


Aspetto - ancora di te - il nostro vagone

carico di ciò che noi siamo.




                                                      frida




sabato 16 agosto 2025

VOLTARSI INDIETRO

 


                                                                    In silenzio soffro i danni del tempo....




VOLTARSI  INDIETRO


Sarebbe bastato un sorriso a chiudermi la bocca.

Un sorriso immaginato tra le pieghe del sangue,

proprio dove una lacrima mi ha accoltellata,

proprio dove le parole uccidono di più : al centro

di un cuore ammalato di sogni.


D' accordo, il teatro era truccato fin dalle prime scene,

e a noi era toccata la parte di amanti clandestini

a vita, ben noti alle morti effimere.

Per questo il mio sorriso ha una violenta storia 

di dura allegria, e di dolcezza conquistata a forza.


Ma so ancora lacerarmi il cuore quanto basta

con la lama beffarda di una luna a metà, tra passi

che ancora risuonano su un selciato tagliente e

voci che tuttora sento , ma che altri

- per dono o per maledizione - hanno dimenticato.


"  Sarà domani "  mi dici.

"  Forse".

Ma quello che sento adesso è

uno strano gelo d' agosto che mi brucia le dita.




                                         frida



venerdì 15 agosto 2025

LE OMBRE

 


                                                                                Edward Munch  -    Gelosia




                                    "  Nessuno è veramente sano

                                    se non sa entrare in contatto

                                    con la propria ombra "





                                                  Eugenio  Borgna  da   I  conflitti del conoscere



CREATURA

 

                                                                           Si faceva tua carne il respiro...




CREATURA


Si faceva tua carne
il respiro
nel chiamarti a nome.
Per immense foreste camminammo :
i muschi
racchiudevano l' orma del tuo piede.
Foglie di quercia
ai capelli
furono piccole mani
alate di sole.
Ma a riva d' invernali fiumi
c'è sconosciuta
quest' alba :
la voce varca grigie onde
senz' echi,
gli aliti in nebbia rappresi e dissolti
ci consumano gli orli del tuo viso.




                                            Antonia  Pozzi  


giovedì 14 agosto 2025

IL CASO E LA RAGIONE DI DANIELA

 


                                                                           Sul ciglio dell' ora incerta...




A MORSI


Mentre mordevo la vita

un dente si spezzava,

mi chinavo a raccogliere

il pezzo mancante

e con dita maldestre

rinsaldavo quello

che era stato un incisivo,

ma che ora somiglia

a un insulso canino

la cui natura animale

mostra solo il ringhio


e la vita se la ride

del mio morso a mezz' aria.



                                               ***


GRAFFI


Siamo graffi  di ossidiana

meteoriti che collidono

solo attimi si sfiorano

scagliati contro cosa chissà dove.



                                                   ***


SENZA SUTURA


Si dovrebbe ogni piaga

di vecchio dolore

cucire a mano

con filo di ferro,

ma se si potesse la ferita

con una cerniera

richiudere a piacere

si saprebbe ogni volta

riprovare un tremore

a dare un' occhiata

alla guerriglia mai interrotta,

a quella scalfittura

senza sutura

che resta viva odorosa aperta

sempre succosa

di sangue appena spillato.



                                                 ***


UN SOLO GRIGIO


Se un occhio corre al precipite mondo

già l' altro vaga dentro un sogno opaco,

se stride un orecchio a quel farfuglio

l' altro s' acquieta a un' ombra senza suono,

laddove due labbra d' un solo grigio

ripetono eguali un tacito assolo.



                                                 ***


SUL CIGLIO DELL' ORA


Costruire ampliare ristrutturarsi.

Affastellare versi, appendere

alle pareti percorsi, deviazioni,

varianti di visioni di uno stesso cielo,

spremuti da penne insonni

confezionati, stipati

sugli scaffali, in transito perenne

da cervello a cervello.

Traffico universale, pur riservato

a pochi, di merce stupefacente,

mistura necessaria per ingoiare

l' attesa sul ciglio dell' ora incerta

lungo la notte d' assedio.




                           Daniela  Pericone   da    Il caso e la ragione



LE DODICI ORE DI MARIACHIARA

 



                                                                    Essere qui o altrove non conta...






EUROPA DELL' EST


Tutte le città si assomigliano

perché l' umanità non prende mai le distanze

da se stessa.

Per le anime sensibili si può essere in ogni luogo,

e ogni arco che si tende e si flette

mi ritorna sotto forma di serpente

intimorendo il mio piacere appena schiuso

nell' impatto boscoso del confine.


Ogni conifera è palma, ogni sospetto

una fuga e tutto ti chiama.

Essere qui o altrove non conta,

importa se tu vuoi che io ti porti

dove mi vanno gli occhi e gli arti

e ti conservi nel sogno

di queste regioni sole.




                            Mariachiara   Rafaiani   da     Dodici ore



LE POESIE DI KAMALA

 


                                                                                      Kamala  Das


   


Kamala Das, nata Madhavikutty, è considerata in India  " poeta laureato ", la voce più incisiva e autorevole della moderna poesia indiana in lingua inglese, e allo stesso tempo uno degli autori più determinati in lingua malayalam.  Nata nella casta aristocratica Nair, da padre giornalista e da madre famosa poeta, manifestò precocemente il suo amore per la scrittura e la poesia. A quindici anni fu data in sposa a Madhava Das, dirigente di banca molto più anziano di lei, che la incoraggiò a scrivere, e Kamala lo fece, scrivendo indistintamente in  inglese e hindi , senza rinnegare la  lingua malayalam perché in quella di radicavano le sue robuste radici, quelle che le permisero di lanciarsi oltre le convenzioni e le limitazioni di una condizione femminile per lei troppo angusta e soffocante.     




                                              

KRISHNA


Il tuo corpo è la mia prigione, Krishna,

oltre esso non vedo.

Mi acceca la tua tenebra,

le tua parole d' amore

esclodono il fragore del mondo saggio.



                                                 ***


I VERMI


Al tramonto, sulla riva del fiume, Krishna

l' amò per l' ultima volta e se ne andò...


Quella notte tra le braccia del marito, Radha si sentì

così morta, che lui le chiese : Che hai ?

Ti spiacciono i miei baci, amore ? E lei rispose,

No, affatto, Ma pensò Che cosa importa

al cadavere se lo mordono i vermi ?



                                                ***


ETA' DELLA PIETRA


Tenero sposo, antico colono della mente,

vecchio ragno pingue che tessi ragnatele di sconcerto,

sii gentile. Tu mi trasformi in un uccello di pietra, in una

colomba di granito, mi costruisci attorno una misera stanza,

e mi accarezzi distratto il viso butterato mentre 

leggi. Parlando ad alta voce frantumi il mio sonno antelucano,

ficchi un dito nel mio occhio sognante. E

tuttavia, sognando ad occhi aperti, uomini forti proiettano un'ombra, sprofondano

come bianchi soli nei flutti del mio sangue dravidico, 

segretamente scorrono le fogne sotto le città sacre.

Quando vai via, con la mia auto azzurra scassata, guido

lungo il mare più azzurro. Salgo di corsa i quaranta

gradini rumorosi per picchiare all' altrui porta.

Attraverso lo spioncino osservano i vicini

mi osservano arrivare

e andare come la pioggia. Chiedetemi tutti, chiedetemi

cosa ci vede in me, chiedetemi perché lo chiamino leone,

libertino, chiedetemi perché oscillino le mani come un cobra

prima che il pube m' afferri. Chiedetemi perché come

un grande albero, abbattuto, s' accascia sui miei seni

e dorma. Chiedetemi perché la vita sia breve e l' amore sia

più breve ancora, chiedetemi che cosa sia l' estasi e quale sia il suo prezzo...



                                                 ***


INVERNO


Sapeva di nuove piogge e di teneri

germogli di piante - e il suo calore era il calore

della terra in cerca di radici... persino la mia

anima - pensavo - dovrà inviare le sue radici da qualche parte...

E amavo il suo corpo senza vergogna,

nelle sere d' inverno in cui gelidi venti

ridacchiavano contro i vetri bianchi.



                                                     ***


LA PIOGGIA


Lasciammo quelle casa sgraziata e vecchia

quando morì il mio cane, dopo il

funerale, dopo che la rosa

fiorì due volte, sradicandola,

e portandocela via con i nostri libri,

con gli abiti e le sedie di gran fretta,

Ora viviamo in una nuova casa

e il tetti non perdono, ma, quando

qui piove, vedo la pioggia inzuppare

quella casa vuota. La sento cadere

dove ora giace il mio cagnetto.

Solo.



                                                ***


LO SPECCHIO


Farsi amare da un uomo è facile

solo sii onesta nelle tue esigenze di

donna. Sta nuda con lui di fronte allo specchio

così che possa vedersi più forte

e che lo creda, e te molto più

morbida, più giovane e graziosa. Ammetti la tua

ammirazione. Nota la perfezione

delle sue membra, i sui occhi arrossati sotto

la doccia, il cauto camminare sul pavimento del bagno,

seminando asciugamani e il modo a scatti

in cui urina. Tutti i dettagli teneri che lo rendono

maschio e il tuo unico uomo. Donagli tutto,

donagli quel che ti rende donna, il profumo

dei capelli lunghi, il muschio del sudore tra i seni,

il caldo shock del sangue mestruale, e tutti i tuoi

infiniti appetiti di femmina. Oh sì, farsi

amare da un uomo è facile, ma vivere

poi senza di lui potrebbe essere

qualcosa da affrontare. Un vivere senza vita quando ti

muovi, incontri gli estranei, con occhi che

hanno rinunciato a ricercare, con orecchie che sentono solo

la sua ultima voce chiamare il tuo nome e il tuo

corpo che un tempo sotto il suo tocco scintillava

come ottone brunito, ora misero e privo di colore.




                         Kamala  Das   da   La danza degli eunuchi e altre poesie    -   Trad. di  Francesca Diano



mercoledì 13 agosto 2025

LA SAGGEZZA DI HANYA

 

  

                                                                      " Hai scelto me... ho scelto te..."




                                                 " Ora non puoi capire le mie parole,

                             ma un giorno le capirai : il vero segreto

                            dell' amicizia - credo - è trovare

                            persone migliori di te... più gentili,

                            più generose, più comprensive...

                            e fidarti di loro ".



                       Hanya  Yanagihara     da    Una vita come tante


                                                               

domenica 10 agosto 2025

IL CANTANTE DELLE ETERNE MELODIE


     
                                                                                Il canto delle stelle...




" La notte scorsa, nel silenzio che dominava le tenebre, ascoltavo da solo la voce del Cantante delle Eterne Melodie. Poi, andato a riposare, ho chiuso gli occhi fissando la mia mente in questo ultimo pensiero : anche quando dormirò nell' incoscienza del sonno, proseguirà sul campo silenzioso del mio corpo addormentato la danza della vita, in armonia con quella delle stelle. "




                                               Rabindranath   Tagore




giovedì 7 agosto 2025

AI CONFINI DEL SILENZIO

 


                                                                 Non serve spiegare, soltanto sentire...




Gli occhi sorridono mentre il

volto rest' altero

come se l' anima n' avesse già

intuito' l siero

prima ancora che le labbra

possano confessare...

In equilibrio sottile tra emozione

e controllo,

tra ciò che vuoi mostrare

e ciò che traspare,

inevitabilmente.

Forse dietro quella luce

si nasconde qualcosa di più...

una verità non detta,

un' intensità che silenziosa

brucia.

Non chiede permesso lo

sguardo,

afferma sempre quando vuole,

non implora l' istante, è senza

parole,

e l' universo plana come un

airone,

svela l' obiettivo, e rest' ad

osservare...

Una vibrazione sottile s' insinua

nell' anima,

non serve spiegare in quel

momento,

soltanto sentire, l' assoluto

allineamento.



                                       Cinzia  Rota



mercoledì 6 agosto 2025

IL PRATO BIANCO

 


                                                                             Rimane quel congedo...


                      

                                                  Rimane quel congedo

                                     ad ora incerta,

                                     ciascuno col suo sogno

                                     ed i suoi panni

                                     per vie diverse ed altre,

                                     sotto i lumi che mai

                                     vedranno accesi,

                                     quando l' ombra si volta

                                     e vieta il viso

                                     al futuro che siamo

                                     e che non sanno.




                                Francesco  Scarabicchi    Il prato bianco



                                     

martedì 5 agosto 2025

LA FORMULA DELL' ORIZZONTE PER ROBERTA

 



    Mi ami quando mi chiami per nome...






Sfrutto la discesa naturale della duna

per ricordarmi che te ne andrai

e il cambio improvviso della luce

per rispettare i tuoi silenzi.


M a come la luce sono

senza esperienza.


Così si rappresenta la mia apertura liquida

qui si tempera il mio desiderio.



                                            ***


Noi due misuriamo distanze

non ci vediamo a occhio nudo


perché le nostre vite insieme non le conosciamo.


E così oggi ho fatto l' amore con l' aria

mi sono rapita con le onde

ospitato la luce

sostenuto il calore del sole

ragionato con un albero

dato retta per un' ora alle cicale


soltanto perché ti sapevo all' orizzonte.



                                                ***


Essere nel mare come nel ricordo

il mare come aderisce al fondo : imparare

a non tralasciare sasso.


Aspetta ogni mio pensiero

e confonde ogni mio umore

con il suo.


Guidami ad aderire

alla tua riflessione.



                                                  ***


Io vorrei essere l'isola

e tu l' ospite

al quale apparire tra l' aria e l' acqua

e offrirti un' apertura per arrivare a bracciate


con precisione e gratuità


e quando apri gli occhi su un particolare

mi ami quando mi chiami per nome



                                                  ***


Se tornerai sarò leggera


la notte attorno alle scarpe

quando esci dal lavoro

e le foglie ruotano con me


un' apertura a portata di mano

e il suo deserto l' orario migliore

per passarci attraverso.




                              Roberta  Castoldi   da    La formula dell' orizzonte



                                                 

venerdì 1 agosto 2025

E FAREMO L' AMORE

 

                                                           Adesso e per quando tornerà l' incanto...





E FAREMO L' AMORE


 - E  allora cosa faremo?

-  Faremo l' amore.

 -  Davvero ?

-   Sì.

-  Perfetto, allora mi spoglio.

-  E perché ti togli i vestiti ?

-  Per fare l' amore.

-  E chi ti ha detto che devi spogliarti per fare l' amore ?

-  Che io sappia, si fa così.

-  No, quello non è amore, quello è possesso.

-  Non capisco, e come si fa ?

-  Lasciati addosso i vestiti e parliamo fino a stancarci

   fino a provare a decifrarti, fino a conoscere tutto a memoria,

   fino a scoprire i nostri segreti più profondi,

   fino a scioglierci solo guardandoci,

   fino a quando questi occhi si stanchino e mi obblighino a dormire.

-  E proverai a tenerli ancora aperti ?

-  Sì, solo per vederti.




                                  Charles  Bukowski



I CONTI DI FABIO

 


                                                                             Perdonato il perdonabile...




I conti col passato ? Forse è tardi. Ogni cosa,

fratture, ferite, rimorsi,

si è bruciata sulla riva dell' ultimo fiume

davanti al guado dove finivano i sentieri.


Ultimo fiume ultimo rogo

e nelle fiamme saltellavano

lapilli d' identità, volti amici e nemici.

Perdonato il perdonabile, si viaggia leggeri.




                              Fabio  Pusterla    da     Fiume nefrite vortici



giovedì 31 luglio 2025

LA FREGATURA

 


                                                  E' passato tutto il tempo che ci vuole da te a me...




L' amore resta il grande inspiegabile della vita. Non si può mai dire con esattezza cosa sia stato a farci innamorare di una persona ; cosa a farci disamorare. E anche quando uno dei due se ne va, le ragioni che vengono addotte per spiegare la separazione, nome delicato che copre l' orrore del fallimento esistenziale, sono il più delle volte dei penosi tentativi di chiarire ciò che si sottrae - per sua natura - a ogni spiegazione. L' amore, infatti, al pari della bellezza, non è solamente lo scenario che dà senso alla vita, ma è anche il palcoscenico sul quale logica, calcolo e utilità sono personaggi non ammessi.

La raccolta in versi di Bassini ci restituisce proprio questa idea dell' amore, e lo fa adottando ora il tono della confessione resa a se stesso, ora della confidenza fatta ad un amico. Confessione e confidenza che appartengono al dopo- amore, al dopo - frequentazione, al dopo - vita insieme. Ma " dopo " è avverbio nonché preposizione, che parla di giorni come parla di secoli. Allora diciamo che " E' stato l' amore la grossa fregatura " - temporalmente - rimanda al passato prossimo, quando la ferita dell' addio non si è ancora del tutto rimarginata, e anche " libertà " è parola che sa evocare l' idea di carcere non meno di quello di prateria, che si stende finalmente davanti a noi, disponibile e seducente come una giornata di sole.





E' STATO L' AMORE LA GROSSA FREGATURA


( Buoni propositi )


Di tutte le bugie che mi dici

ce n'è sempre una che non può essere raccontata.


Da quella si prende spunto per le presenti ubriacature.



                                                 ***


E' passato tutto il tempo che ci vuole da te a me,

come uno sputo, come un pezzo d' erba sopra una

grondaia.

E' venuto per dirti chi fosse, che nonostante il ritardo era

giusto così.


Non ha fatto altro che stare seduto nell' unico modo

possibile.



                                                 ***


Ora che non avremo questo tempo per decidere le

cose che ci

                 fanno male

che no avremo tutto quello spazio e le case quelle sì che 

ci

    mancheranno.

Ora che ci saranno i giardini, i cortili, le telegrafiche che

suonano

               bene.

                                                                      Ora che ci mancherà la         filodiffusione

avremo una miriade di puntini rossi da smantellare

i muri portanti delle nostre correzioni.


E non è per questo, ti dico, se non daremo nessun nome a un

cane

o se ci saranno anche solo poche probabilità che ci

riescano ancora

i nostri trucchi buoni

                 le meraviglie da cilindro che poi passano alla fuga

all' evasione.



                                          ***


Alla tua sedia ritrovarti in un costume bianco.

Ripescarti dal caldo per non darti pace.


Vederti rotolare o stare ferma, capire che hai riso,

che di te, di me, di un moscone intorno

non hai ancora detto niente.



                                            ***


Ma adesso siamo d' accordo.

D' accordo come d' aquiloni festanti,

siamo d' accordo d' aver mangiato insieme.


E allora va bene, la tappezzeria

non è mai stata come ora più contenta,

adeguata tutta - puntualmente - alla casa intera.


E ci veniamo incontro, adesso sì,

per quel che adesso viene da pensare :

                                                             che poi non tutto

avevamo concordato.



                                           ***


Verrà. Verrà quando tu capirai tutto insieme.

Una risata. E un cane ti spiegherà ogni cosa.


Allora sarà più semplice pure lavare i piatti

e dovrai sentirlo per forza. Non ci saranno né scuse

né contrattempi


                                                                       entrambi

puntuali

                                                          entrami giusti come non lo

siamo mai stati -.





                       Tomas Bassini  da   E' stato l' amore la grossa fregatura



lunedì 28 luglio 2025

LA STRADA DI DAMOCLE

 


                                                                                   A parte la vita, tutto bene...





I versi di Lucio Toma appaiono fortemente intrisi di quotidianità. Questo non assume di per sé un significato particolarmente rilevante : la poesia non ha bisogno di essere " quotidiana" per suscitare né cercare interesse nel lettore. Meglio focalizzarsi su quella combinazione di elementi afferenti al simbolo e al linguaggio : nel caso dell' autore, tali elementi si fanno largo in relazione al tema della salute, condizione che si esplora a partire dalla vicenda personale. Nella malattia, l' elemento espressivo principale si manifesta attraverso l' umorismo nero : l' autore è attraversato da una disposizione all' umor nero che non intende lasciare spiragli di vaghezza né superflui e fallaci sfiatatoi. L' osservazione, la constatazione amara  e - nonostante la lucida sobrietà - il coinvolgimento affettivo si allargano a comprendere i più vari ambiti di umanità.





A parte la vita, tutto bene, grazie :

non posso lamentarmi di molto altro.

D' accordo, non è bello quel che 

si dice né giusto quel che si vede

o vero ciò che sembra spesso da che è

mondo si sa che si accontenta gode

e a caval donato non si guarda in bocca

respira e basta con questi luoghi

comuni perché non ci sono più

le stagioni di una volta ma ipotesi

di ragioni se un calice mezzo vuoto

o mezzo pieno è questione di gusti.


Perciò brindisi a parte

non posso lamentarmi di molto altro.



                                                      ***


Più che in un manifesto elettorale

ho fiducia in quello funebre

perché è senza inganno

che mi dice chi ha sputato

i suoi ventisette grammi di fiato

e ora non è più niente, solo aria

fritta raccolta dalle narici

o particolato di quell' auto Euro 3.


E al dunque del si salvi chi può

( perché pietosamente ci si pensa )

siamo alla solita frutta al dessert

per cui tutto torna come sempre

in una festa a potersi ricordare

e a dire tanto che qualcuno

proverà pure a sorridere perché

in fondo è così che va la vita.



                                                      ***


Lasciatelo in pace.

Dio è mio

e non quello che dite,

pieno di croci e di spine.

Dio è libero

ha soffici ali e vola dappertutto,

come le fronde del vento in arteria,

come la morte sui tetti della città.



                                                    ***


Ancora un giorno perso

dietro al mio corpo

che stringe una flebo

paziente nell' attesa

del dottore mentre l' anima

incallita già si fa

elettrocardiogramma

di Gutenberg.



                                              ***


Se fossi solo un uomo nello scazzo

dell' attesa al centro commerciale

noterei solo una commessa spogliare

un manichino prima di rivestirlo

a primavera e non credo

quei gesti così lievi da violinista

mentre appunta lo spartito

dei prezzi e che non è così poi

scontato - a pensarci bene - a chi

resta da questa parte della vetrina.



                                                  ***


In una pagina della mia vita

( avevo anni per Dio

da rivedere e correggere )


fui chiamato alle armi

alla naia di parole

senza capire contro chi dovessi

combattere, chi fosse il nemico.


Fui riformato sulla strada

di Damocle

mani in alto

che le domande ammutolivano.


Per la verità è difficile schivare

i giorni che piovono addosso come

proiettili e possono ucciderti

se non vuoi farti ammazzare.


                                                  




                            Lucio  Toma     da       La strada di Damocle