Visualizzazione post con etichetta Patrizia Cavalli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Patrizia Cavalli. Mostra tutti i post

giovedì 5 settembre 2024

SEPTEMBER NEW

 


                                                  Estate e infanzia sono ancora insieme...




SETTEMBRE


Ecco il giorno e l'aspetta

settembre.

Il suo immobile ardore un

po' fiaccato,

la languida estiva

sbavatura. Eccomi.


Ai minuti, al facile

perdono,

ai mercati scintillanti di

materia,

all'invito innocente del

mattino,

alla corsa, al gentile

riposo.


Nell' aria imbambolata

facce bellissime passano

per strada,

perduti amici miei, li

riconosco.


Il tempo senza tempo di

settembre

si ripete, estate e infanzia

sono ancora insieme.



                  Patrizia  Cavalli   da   Vita meravigliosa



lunedì 19 agosto 2024

L ' ALBERO DI PATRIZIA

 


                                              Gustave Courbet  - La quercia di Flagey -




LA NOTTE PALOMBARA


Com'era dolce ieri immaginarmi

                     albero !

          Mi ero quasi in un punto

                     radicata

           e lì crescevo in lentezza

                     sovrumana.


Io ricevevo brezza e tramontana,

        carezze e scuotimenti, che

                    importava?

        Non ero io a me stessa gioia

                    né tormento,

        io non potevo togliermi al mio

                     centro,

        io senza decisioni o movimento,

        se mi muovevo era per il vento.



               Patrizia  Cavalli   da     Sempre aperto teatro



lunedì 27 giugno 2022

LA MORTE DI PATRIZIA E IL TESTAMENTO DI FABRIZIO

 


                                                      Quando si muore, si muore soli...




La morte vorrei affrontarla ad 

armi pari

anche se so che infine dovrò

perdere,

voglio uno scontro essendo tutta

intera,

che non mi prenda di nascosto e

lentamente.



                                  Patrizia  Cavalli



La morte ha vinto ( e lentamente) ma la sincera eleganza dei tuoi versi rimarrà in chi ti ha amata e apprezzata.



                                       frida



giovedì 16 dicembre 2021

UNA DONNA COSI'

 


                                                       Essere testimoni di se stessi...





QUESTA SFUSA FELICITA' CHE ASSALE


Questa sfusa felicità che assale

le facce al sole,

i gomiti e le giacche

- quante dolcezze

sparse nel mercato,

quanto son belli

gli uomini e le donne!

E vado dietro all'uno

e guardo l'altra,

sento il profumo

inseguo la sua traccia,

raggiungo il troppo

ma il troppo non mi abbraccia.



                                               ***


Mi ero tagliata i capelli, scurite le sopracciglia,

aggiustata la piega destra della bocca, assottigliato

il corpo, alzata la statura. Avevo anche regalato 

alle spalle un ammiccamento trionfante. Ecco ragazza

ragazzo

di nuovo, per le strade, il passo del lavoratore,

niente abbellimenti superflui. Ma non avevo dimenticato

il languore della sedia, la nuvola della vista.

E spargevo carezze, senza accorgermene. Il mio corpo

segreto intoccabile. Nelle reni

si condensava l'attesa senza soddisfazione; nei giardini

le passeggiate, la ripetizione dei consigli,

il cielo qualche volta azzurro

e qualche volta no.



                                                     ***


Non ho seme da spargere per il mondo,

non posso inondare i pisciatoi né

i materassi. Il mio avaro seme di donna

è troppo poco per offendere. Cosa

posso lasciare nelle strade, nelle case

nei vetri infecondati? Le parole

quelle moltissime

ma già non mi assomigliano più

hanno dimenticato la furia

e la maledizione, sono diventate signorine

un po' malfamate forse

ma sempre signorine.



                                                     ***


Nel cesto della biancheria sporca

riconosco l'estate,

i pantaloni leggeri le magliette.


Avevo troppa fretta di partire

non potermi fermare a ripulire

le tracce della corsa.



                                            ***


Essere testimoni di se stessi

sempre in propria compagnia

mai lasciati soli in leggerezza

doversi ascoltare sempre

in ogni avvenimento fisico chimico

mentale, è questa la grande prova,

l'espiazione. è questo il male.





                        Patrizia  Cavalli  da     Poesie. 1974 - 1992




venerdì 23 aprile 2021

FAGLIA ( Poesia a corredo di memoria )

 



" Come si fa a fare poesia senza memoria? La poesia è prendere qualcosa e togliere il superfluo per farlo risplendere. Le parole devono poter avere una potenza intrinseca, il lavoro del poeta è sceglierle fra tante altre " . (  P. Cavalli )




Il fiato di un nome di una foto

l'odore perfetto di un momento

la linea scolpita di un profilo



i laghi degli occhi luccicanti

annullano i nessi del pensiero

più grande è il destino delle immagini



ti senti nient'altro che un umano

un centro stupendo sempre al limite

cosciente che il viaggio non è vano.


                                                   ***

Se l'inclita fase della vita

ti sembra sfuggita senza aloni

di gloria o di fama non è forse



la prova del nove che conferma

la falsa umiltà l'irrefragabile

infido proposito di avere



riscontri dagli altri senza spine

per dare fomento a ciò che subdolo

a quel che non dura ed è già in fine?


                                             ***

Gli eserciti in fretta si dispongono

nell'intimo a scindere il morale

lo scontro si svolge nelle viscere



si lacera il petto nel segreto

non sai tu di me né io di te

ché molto non può trovar parole



è lì incastonato in quel segreto

in te come un marchio impersonale

in me come traccia lungo il greto.





                   Alessandro  Ramberti   da   Faglia - Faulto




lunedì 28 dicembre 2020

L'INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELLA MORTE

 


                                                      Frida  Kahlo  -  Il Sogno ( Il letto )



Traduzione di una poesia di Patrizia Cavalli fatta da Mark Strand


Che tristezza un'ossatura rumorosa!

Ricordarsi ogni momento dello scheletro

che la carne, finché può, copre pietosa.


                        Patrizia Cavalli



                                             ***


The sadness of creaking limbs !

To be reminded again and again

of the skeleton, which the flesh,

as long as it lasts, mercifully covers.


                                 Mark  Strand



domenica 6 dicembre 2020

LA VITA MERAVIGLIOSA DI PATRIZIA



                                                        Trasformavo il dolore in colpa mia...



Cosa non devo fare 

per togliermi di torno

la mia nemica mente :

ostilità perenne alla felice colpa di esser quel che sono,

il mio felice niente.



                                            ***


Ma prima di morire

forse potrò capire

la mia incerta e oscura condizione.


Forse per non morire

continuo a non capire

sicura in questa chiara confusione.



                                             ***


Io guardo il cielo, il cielo che tu guardi

ma io non vedo quello che tu vedi.

Le stelle se ne stanno dove sono,

per me luci confuse senza nome,

per te costellazioni nominate

prima che il sonno scioglierà il tuo ordine.

Ah, sognami senza ordine e dimentica

i tanti nomi, fammi stella unica:

non voglio un nome, ma stellarti gli occhi,

esserti firmamento e vista chiusa

oltre le palpebre, splenderti nel buio

tua meraviglia e mia, immaginata.



                                            ***


Per due ore ho camminato in compagnia

per due ore ho raccontato del mio amore.

Per prendere respiro mi fermavo

spostando da me al cielo l'attenzione.

Grande architetto delle mie parole,

trasformavo il dolore in colpa mia.



                                          ***


Se posso perdonare, allora devo

riuscire a perdonare anche me stessa

e smetterla di starmi a giudicare

per come sono o come dovrei essere.

Qui non si tratta di consapevolezza

ma è la superbia che mi tiene stretta

in una stolta morsa che mi danna.

Eccomi qui infatti dannata a chiedermi

che cosa fare per essere perfetta.


Tenersi all'apparenza, forse descrivere

soltanto cose in mutua tenerezza.



                                          ***


CONTINUAZIONE DELL'EDEN


L'originale comunque non lo voglio,

non voglio stare dove ogni momento

se sbagli possono cacciarti via.

Lo preferisco falso e permanente

dove la legge la decido io.

Abolirò memoria e nostalgia,

non ci sarà intenzione né immaginazione,

ma un'aria mite e ferma che acconsente:

si morirà per noia, dolcemente.




                   Patrizia  Cavalli   da      Vita  meravigliosa



venerdì 26 giugno 2020

IL CIELO ( nuvoloso ) DI PATRIZIA




                                            E nessuno mi chiama per pranzo e per cena...


Adesso che il tempo sembra tutto mio
e nessuno mi chiama per pranzo e per cena,
adesso che posso rimanere a guardare
come si scioglie una nuvola e come si scolora,
come cammina un gatto per il tetto
nel lusso immenso di una esplorazione, adesso
che ogni giorno mi aspetta
la sconfinata lunghezza di una notte
dove non c'è richiamo e non c'è più ragione
di spogliarsi in fretta per riposare dentro
l'accecante dolcezza di un corpo che mi aspetta,
adesso che il mattino non ha mai principio
e silenzioso mi lascia ai miei progetti
a tutte le cadenze della voce, adesso
vorrei improvvisamente la prigione.


                                               ***

Essere testimoni di se stessi
sempre in propria compagnia
mai lasciati soli in leggerezza
doversi ascoltare sempre
in ogni avvenimento fisico chimico
mentale, è questa la grande prova
l'espiazione, è questo il male.


                                               ***

Guardate come lei si lascia catturare
dal bastone che si muove, dalla minuscola mossa
d'ala d'ogni mosca, dal rumore
di ogni porta che si apre.
E quando si mette sulle mie ginocchia
sembrerebbe per sempre, le unghie
quasi conficcate nella carne. Ma se passa
un uccello alla finestra, addio baci,
addio carezza, lei vola via.
E poi - forse - ritorna.


                                              ***

Addosso al viso mi cadono le notti
e anche i giorni mi cadono sul viso.
Io li vedo come si accavallano
formando geografie disordinate:
il loro peso non è sempre uguale,
a volte cadono dall'alto e fanno buche,
altre volte si appoggiano soltanto
lasciando un ricordo un po' in penombra.
Geometra perito io li misuro
li conto e li divido
in anni e stagioni, in mesi e settimane.
Ma veramente aspetto
in segretezza di distrarmi
nella confusione perdere i calcoli,
uscire di prigione,
ricevere la grazia di una nuova faccia.


                                                  ***

Quella nuvola bianca nella sua
differenza
insegue l'azzurro sempre uguale:
lentamente si straccia nella
trasparenza
ma per un po' mi consola del vuoto
universale.
E quando cammino per le strade
e vedo in ogni passo una partenza
vorrei accanto a me un bel viso
naturale.


                                                ***

Per simulare il bruciore del cuore, l'umiliazione
dei visceri, per fuggire maledetta
e maledicendo, per serbare castità
e per piangerla, per escludere la mia bocca
dal sapore pericoloso di altre bocche
e spingerla insaziata a saziarsi dei veleni del cibo
nell'apoteosi delle cene quando il ventre
già gonfio continua a gonfiarsi;
per toccare solitudini irraggiungibili e lì
ai piedi di un letto di una sedia
o di una scala recitare l'addio
per poterti escludere dalla mia fantasia
e ricoprirti di una nuvolaglia qualunque
perchè la tua luce non stingesse il mio sentiero,
non scompigliasse il mio cerchio oltre il quale
ti rimando, tu, stella involontaria
passaggio inaspettato che mi ricordi la morte.

Per tutto questo io ti ho chiesto un bacio
e tu complice gentile e innocente non me l'hai dato.




                              Patrizia  Cavalli    da     Il cielo 


giovedì 27 giugno 2019

I PASSI GIAPPONESI DI PATRIZIA ( prefazione )



(…) In queste pagine,troppo a lungo rimaste inedite per distrazione
       editoriale dell'autrice, è scritta la storia morale parallela, a
       rovescio, che ha accompagnato per decenni l'opera di uno dei
       maggiori poeti contemporanei.
       Non propriamente narrativa né saggistica - o le due cose
       insieme - la genialità analitica e visionaria, percettiva e
       sintattica che qui sorprende il lettore, non ha precedenti nella
       letteratura italiana del Novecento, se non forse nella prosa di
       Elsa Morante o di Goffredo Parise. Si tratta comunque più di
       parziali affinità che di derivazione: perché in ogni suo capitolo
    - ognuno a modo suo e con stile diverso - in frammenti auto
      biografici, parabole aneddotiche, ritratti e microfilosofie dell'
     amore,dell'invidia o dell'estasi sensoriale,questo testo ubbidisce
     a un solo comandamento : " Devo capire ".
    Se la poesia -come ha detto qualcuno -è la sola scienza possibile
    in quanto nella vita non si dà altra scienza,queste prose di poeta
    rivelano capacità figurative, speculative e satiriche che nei libri
    di versi erano comunque comparse solo occasionalmente.
    Fin dal primo testo che dà il titolo al volume, chi legge si trova
    a  contemplare un mondo comico- tragico, labirintico fino alla
    vertigine,in cui entrano in scena passioni senza esito e disperati,
    coattivi manierismi sociali in cui la vita si dissangua fingendo
    se stessa.  (…)



        Alfonso Berardinelli  ( prefazione a ) Con passi giapponesi


I PASSI GIAPPONESI DI PATRIZIA 1

 
 

Signore, dammi castità e continenza. Ma non subito… ( Sant' Agostino )


(…) Com'è semplice la verità ! E quanto semplicemente si rivela!
    E io che credevo di essere intelligente,consapevole e coraggiosa:
    per tutti questi anni e per quasi tutta la mia vita ho vissuto all'
    ombra di un malinteso, anzi di un conformismo,la cui elementare
    evidenza- ora che mi si svela,-mi fa quasi arrossire di vergogna,
    ma anche mi apre un'inattesa, se pur tardiva, inesplorata letizia.
    E pensare che stavo per cadere nell'abiezione estrema, vale a
    dire che ero sul punto rivolgermi ad un analista, rimettermi
    cioè alla noia illusa, all'interpretazione clandestina, a quel
    procedere mortale verso la falsa libertà del paziente analizzato,
    a quella opaca rinascita grazie alla quale ci sentiamo ben fatti,
    ben messi, ben chiari, ben sistemati alla morte. Aver avuto
    questa tentazione vuol dire che non sapevo più cosa fare.
    La verità, improvvisa e chiara, mi si è mostrata in un giorno di
    mal di testa. E sebbene io non creda alla virtù della malattia e
    del dolore, devo però riconoscere che c'è in loro una segreta
    utilità. Non sempre però. Quel giorno di mal di testa aveva così
    svuotato i miei nervi e la mia volontà, che il mio corpo e i miei
    pensieri erano diventati un opaco nulla, dove mi era impossibile
    non solo immaginare una qualche guarigione, ma persino
    desiderarla. E così, ripetendomi le litanie dell'inedia e della
    fiacchezza, una sola parte del mio corpo era protervamente
    accesa, una solitaria appunto e distante dal resto, quasi un
    automatismo primordiale e cieco. Era il mio sesso, la fisica e
    solitaria pulsione del mio sesso. Che in quel deserto assoluto si
    faceva ancora sentire, mi procurava non una consolazione, ma
    ma una stizza oltraggiata. Ma da lì, proprio da lì, venne la mia
    salvezza. E che fosse la mia salvezza fu proprio il mal di testa a
    decretarlo: questo infatti sparì, sparì insieme alla comparsa del
    seguente pensiero. Io desideravo in realtà fare l'amore con gli
    uomini, mentre per tutta la vita l'avevo fatto solo con donne,
    credendo che questa fosse la mia sola e definitiva ambizione, e
    realtà e scelta. Dunque, io mi ero tenuta lontana dalla sola cosa
    che mi piacesse davvero e l'avevo fatto per viltà. E che cosa una
    siffatta viltà possa produrre e inventare, questa è la sostanza
    della mia vita stessa. (…)



                           Patrizia  Cavalli   da     Con passi giapponesi



I PASSI GIAPPONESI DI PATRIZIA 2



(…) Non sono nata per essere ragionevole. Sono nata per amare,
       per essere felice,per odiare,per immaginare, per inventare, per
       capire e anche - di tanto in tanto - per essere ragionevole, ma
       non devo essere ragionevole. Essere ragionevole vuol dire
       adattare i propri pensieri a quel che gli è contrario, modificare
       e distorcere la propria intelligenza per assecondare i desideri
       altrui. La mia ragionevolezza è diversa da quella di un altro.
       La ragione pretende la felicità. La ragionevolezza tende  al
       possibile. La felicità non può essere catturata dal possibile.
       La felicità è l'avvento del miracolo. Il miracolo produce la
       virtù e la grazia, non viceversa.  (…)



                      Patrizia  Cavalli   da    Con passi giapponesi

I PASSI GIAPPONESI DI PATRIZIA 3



(…)Ma a chi parlo quando parlo da sola ? Parlo a qualcuno che
      non sono io. In verità non si parla mai da soli. Sì, parlo a
      qualcuno che non sono io. E' un'immagine interiore nella quale
      convergono velocemente e in modo frammentario tutti. E' una
      figura volatile fatta di volti in mutazione.Visti di sbieco, ognuno
      di essi raccoglie una parola, e ogni parola si intona a loro.
      E' l'interlocutore ideale:passivo, attento,benevolo e disponibile.
      Sono in compagnia di tutti e difatti sono allegra quando parlo
      da sola.Non vengo contraddetta, non chiedo risposte o
     commenti.E' la parola che ridonda,entusiasta del proprio suono,
     che saluta tutti e il mattino.  (…)



                         Patrizia  Cavalli    da    Con passi giapponesi

I PASSI GIAPPONESI DI PATRIZIA 4



(…)Ecco, se adesso o tra breve o anche domani,ma meglio sarebbe
      adesso, io potessi vederti che avanzi da dietro l'angolo, con la
      tua borsa in mano, lo sguardo austero, i piedi divaricati, con l'
      andatura lenta, considerata, assorta, fingendo di non vedere
      nulla di quel che ti circonda, ma in realtà con occhi precisi già
      padrona delle strade, già pronta al momento nel quale
      sollevando lo sguardo mostrerai la sorpresa cui ti eri già
      preparata e che, per pudore, per paura, per orgoglio, vuoi
      dissimulare, come se negligentemente, quasi per caso, fossi
      comparsa lì, pur sapendo dell'appuntamento, con il cuore
      precipitoso; se io non fossi lì in quel momento ad aspettarti, io
      stessa muovendoti incontro, fingendomi anch'io distratta per
      contenere l'emozione, per non darmi intera alla gioia, sapendo
      che la gioia mi prenderà intera, io subito guarirei d'ogni male.
      Il mio sangue rapido percorrerebbe le sue strade, senza
      languori  e ristagni, e come nel miracolo infantile del perdono
      o dei terrori simulati per gioco, il mio corpo inavvertito si
      aprirebbe lievissimo alla luce.  (…)


                        Patrizia  Cavalli   da    Con passi giapponesi

martedì 25 giugno 2019

COS'E' MAI UN BACIO 1

 
 

                                          Per un bacio mai dato… per un amore nuovo…


LASCIA COLARE IL TUO BACIO

Lascia colare il tuo bacio
come una fonte -
filo fresco nella tazza
del mio cuore!
Il mio cuore - poi - sognando,
ti restituirà - doppia - l'acqua del tuo bacio,
dal canale del sogno,
da sotto la vita.
E l'acqua del tuo bacio
- oh nuova aurora della fonte ! -
sarà  eterna,
perché il mio cuore sarà la sua sorgente.

                              Juan Ramon  Jimenez


                                           ***

IL BACIO CON IL VENTO

Ti manderò un bacio con il vento
e so che lo sentirai,
ti volterai senza vedermi, ma io sarò lì.
Siamo fatti della stessa materia
di cui sono fatti i sogni.
Vorrei essere una nuvola bianca
in un cielo infinito
per seguirti ovunque e amarti ogni istante.
Se sei un sogno non svegliarmi.
Vorrei vivere nel tuo respiro.
( Mentre ti guardo muoio per te.
Il tuo sogno sarà di sognare me.
Ti amo perché ti vedo riflessa
in tutto quello che c'è di bello ).
Dimmi dove sei stanotte,
ancora nei miei sogni?
Ho sentito una carezza sul viso
arrivare fino al cuore.
Vorrei arrivare fino al cielo
e con i raggi del sole scrivere ti amo.
Vorrei che il vento soffiasse ogni giorno
tra i tuoi capelli,
per poter sentire anche da lontano
il tuo profumo.
( Vorrei fare con te quello
che la primavera fa con i ciliegi ).

                              Pablo  Neruda


                                       ***

SE ORA TU BUSSASSI ALLA MIA PORTA

Se ora tu bussassi alla mia porta
e ti togliessi gli occhiali
e io togliessi i miei che sono uguali
e poi tu entrassi dentro la mia bocca
senza temere baci diseguali
e mi dicessi : " Amore mio,
ma che è successo? "
sarebbe un pezzo
di teatro di successo.

                                 Patrizia  Cavalli


                                                   ***

POESIA D'AMORE

Le grandi notte d'estate
che nulla muove oltre il chiaro
filtro dei baci, il tuo volto
un sogno nelle mie mani.
Lontana come i tuoi occhi
tu sei venuta dal mare
dal vento che pare l'anima.
E baci perdutamente
sino a che l'arida bocca
come la notte è dischiusa,
portata via dal suo soffio.
Tu vivi allora, tu vivi:
il sogno ch'esisti è vero.
Da quanto t'ho cercata!
Ti stringo per dirti che i sogni
sono belli come il tuo volto,
lontani come i tuoi occhi.
E il bacio che cerco è l'anima.

                                        Alfonso  Gatto


                                                ***

POI LEI SI RIGIRO' SU UN FIANCO

Poi lei si rigirò su un fianco,
posò il capo sul mio braccio.
La guardai.
Tutto il cielo e la terra
si specchiavano nei suoi occhi.
Seguitammo a guardarci.
Mi pareva che avrei potuto
annegarci nei suoi occhi.
Poi l'accarezzai sul viso,
ci baciammo, la trassi a me.
La strinsi.
Con l'altra mano
le frugavo fra i capelli.
Fu un bacio d'amore,
un lungo bacio di puro amore.

                                Charles Bukovski


                                  ***


        (  A cura di  Alessandro Barbaglia )  Che cos'è mai un bacio?


mercoledì 27 giugno 2018

PIGRE DIVINITA' E PIGRA SORTE

 
 

                                                     Divento immenso campo di memoria…



TROPPA MEMORIA

Troppa memoria, ma vaga, senza storia.
Colpa dell'aria. Tiepida, sgranata.
Non più contratto e denso per il freddo
il corpo esterno si apre e si distende
a maglie larghe si lascia penetrare
e intenerito cede particelle
all'aria dolce: lasca superficie
tutta intrisa di mondo, al mondo arresa.
E dal suo centro che è nell'ipocondrio
languidamente sale un entusiasmo
che porta via con sé tutto il mio caldo.
E mentre con talento vagabondo
nell'aria si confonde io- non presente -
divento immenso campo di memoria
dove mi perdo quanto più avanzo
ma senza volontà perché sto ferma.
Così ferma che quasi mi scompaio
non leggera nel vuoto ma pesante
per troppo peso di memoria. E ascolto.
Sento quell'entusiasmo che mi chiama
e che pretende il mio trasferimento
verso quel posto dove sta il mio caldo.
Sì, perché è lì che io voglio sempre andare,
dove c'è una figura fissa al centro
che assorbe tutto il vuoto che sta intorno,
e lì chiusa e stordita rimanere
senza memoria, senza sentimento.





VOGLIO IL MIO BENE

Voglio il mio bene adesso cosa faccio?
Non so neanche da dove cominciare.
Perché ho quell'infallibile certezza
quando voglio raggiungere il mio male,
mentre per il mio bene non ho idea
non ho nessuna idea su cosa fare?
Forse perché il male è esuberanza
di spirito che anela a straripare
e uscendo poi dal margine rivela
eccesso di materia, dismisura
che si rovescia in varietà di forme,
dissonanza che esalta quel che c'è
non quel che manca. E dunque se lo cerco
io lo trovo, basta muoversi un po',
intraprendere, volere. Il bene essendo
invece assenza di sostanza, recede
da ogni forma e non si svela : quando lo cerco
diventa il suo fantasma, credo di averlo
e subito mi manca. Se allora
il male è un più e il bene un meno, come
posso volere, cosa spero? Ogni
mia volontà è perdizione. Perciò
dovrei restare dove sono, senza
mente ambiziosa, ma innocente
di tutto, anche del bene,
a questo anzi ritrosa.


            Patrizia  Cavalli    da    Pigre divinità e pigra sorte

sabato 27 gennaio 2018

NON DIPENDE DA ME

 
 

                El sol si le llamo, vendrà; se detendrà en mi voz y hasta la eternidad...


Che tu ci sia o non ci sia
ormai è la stessa cosa,
- comunque sia - io
ho la nostalgia .


         Patrizia Cavalli    da    Datura

domenica 17 dicembre 2017

IN NESSUN MODO MAI SPIRITUALE

 
 

                                                     Anima che si vuole mescolare al cielo....



Io quasi pensionata di me stessa
ancora mi affatico e mi affatico
in quest'ozio grandioso che m'affama.
Continuo a non capire non capisco
il segreto del corpo, campo aperto
percosso dall'aria troppo dolce e
stupefatta: aria beata che minaccia.
Io che credevo di non avere un'anima
la mia condanna è la mia troppa anima,
troppo ambiziosa, anima che sale
perché si vuole mescolare stoltamente
al cielo lasciandomi deserta.


         Patrizia  Cavalli    da     Pigre divinità e pigra sorte

mercoledì 8 marzo 2017

SCHIAVA



Così schiava. Che roba!
Così barbaramente schiava. E dai!
Così ridicolmente schiava. Ma insomma!
Che cosa sono io?
Meccanica, legata, ubbidiente,
in schiavitù biologica e credente. Basta,
scivolo nel sonno: qui comincia
il mio libero arbitrio, qui tocca a me
decidere cosa mi accadrà,
come sarò, quali parole dire
nel segno che mi assegno.


     Patrizia  Cavalli    da     Datura