Visualizzazione post con etichetta Jean Charles Vegliante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jean Charles Vegliante. Mostra tutti i post

domenica 25 maggio 2025

IL QUASI MADRIGALE DI VEGLIANTE

 


                                                         Umberto Boccioni - Ritratto della madre



QUASI UN MADRIGALE


Madre, lo sai che ormai

potrei essere tuo nonno?

E con ciò vorrei farti ridere

là dove sei - se sei - e

compensare un poco il male

che ti è stato fatto un giorno

per sempre, fredda madre,

da noi vivi - anche da me 

" sedicenti / vivi " ( Montale ).

Dal fogliame qualcuno ride.




                      Jean - Charles  Vegliante    da   Incontri, seguito da altre Babeli



domenica 15 dicembre 2024

RIUNITI NEL NULLA

 




      Mi afferro come a una tavola il naufrago...





                                                                                                           ( Insopportabile Saffo )


E poi c'è anche l' amore che non chiede niente

solamente di essere lì, guardare il sole

nei riccioli che muore, terribilmente bello

come al tempo della Ragazza impossibile,

quella della scogliera, in cima, e vacilla

l' ultimo sole dietro le palpebre.


" Riuniti nel nulla", che strana espressione.

Mi afferro come a una tavola

il naufrago - che già intende il canto

dolcemente feroce della sua Calypso segreta.

I capelli bianchi ondeggiano verso l' antro in riva al mare.

Tornare a casa in quel ventre senza paura.



           Jean - Charles Vegliante   da    Quadernario ( Almanacco di poesia contemporanea )    Trad. di Mario Benedetti



martedì 28 febbraio 2023

GLI INCONTRI DI VEGLIANTE

 

                                                                          
                                                Il nostro sonno la segue...





BORDS DE SEINE

                                         (esercizio, o parodia )


Un uccellino si sgola a ripetere

il suo richiamo non si sa per chi.

La riva imbrattata di cibo e plastica

sciaborda appena, rivolta all'ingiù.

Passano solitari inquietanti

passeggiatori con cani e bambù.

Sedie a rotelle e malati si spingono

sulla ghiaia che scricchiola vacante.

Siamo tutti sospesi sopra l'infero

disastro che minaccia e ci disfà.



                                              ***


( Con Dante Alighieri )


lasciateci in pace smettetela

di pronunciare quei discorsi

di esibire quei gingilli

d'un potere che non avremo

mai. Non vogliamo sopravvivere

non per noi - un padre, le mamme

e chi ci disse u giorno T' amo.



                                            ***


Uggioso autunno scardina

le nostre ultime difese

cadono come accartocciate

foglie con un rumore di fresa

e pareti di cartapesta marcia

vengono giù a lembi da gelidi occhi

che non si sollevano più verso i passanti.

Il tempo umilia stinge guasta ogni soprassalto.



                                            ***


COMUNICARE

( Trafalgar Square )


Il ragazzo francese ha voglia

di un gelato. Domanda

 all' Ice - cream man : " Deux boules ".

L' altro gli prepara due palline

bofonchiando : " Double ! "

Per la demoiselle propone invece,

agitando la spatola :

" Three scoops ?"

" Yess - lancia allegra - tricoupe! "

Quasi si sente leggera.

Chi ha detto che i francesi

non sanno le lingue?



                                                  ***


Non bruciare il mio corpo, tanto non servirebbe

nemmeno ( insufficiente ) a scaldare una

famiglia acquattata là sotto il muro - lasciate

il mio rompimento, le mie ossa lenirsi miste

all'umida terra al fieno magro da concime,

convertite i miei atomi in  fiori vapore...



                                             ***


Anche le notti incerte vaneggiano

Il buio si sfalda in residui di spaventi

Rumori si mescolano al respiro dei dormienti

La traversata del cieco fiume ci cambia

E non riconosciamo più il passaggio

In delirio anonimo tarda un'alba.


                                            ( da : Bricoles, inedito )



                                                 ***


CRISALIDE


L' inverno pure è bello, le vigne arrossiscono,

una piccola anima verde si è posata al riparo

sotto il davanzale della finestra

ove essa dormirà nel suo prossimo ente.

Il nostro sonno la segue, quanto più lieve

- quanto più breve.




                Jean - Charles  Vegliante   da  Incontri, seguito da altre babeli



sabato 15 ottobre 2022

IL LINGUAGGIO RAUCO DI VEGLIANTE





( Dentro di me è un animale selvaggio

che una volta fu ferito a morte

e non sopravvive, se sopravvivere può dirsi,

che proteggendosi, separandomi dai cari

esseri, viventi e scomparsi, o che vorrebbero

diventarlo  - suppongo -, ma non si può

far ragionare il piccolo solitario,

supplire al torto prima delle parole.


Prima è una parola illusoria, non conduce a

nient'altro che a condurre i nostri passi al niente

quando non ci si ritrova sotto al vento

dell'approdo, la corrente buona che ti tiene

dritto all'erta, pronto a raccogliere

a mordere a baciare quest'ombra di bellezza ).



                                        ***


ESPERIENZE

( Esperienza del niente )


C'è questo silenzio, c'è tutto quello

che scriviamo come elusione distratta

di ciò che un tempo ci ha spinti a dire,

a scegliere questa parentesi dove sussiste

ciò che sei, che vibra in dispersa voce.




 ( Esperienza, esfoliazione )


Cadono le foglie, cadono i capelli, le maschere

e noialtri presto cadremo, così

numerosi che mai avremmo creduto che tanti

ne avesse disfatti colei che non ha occhi

per piangere sulle nostre spoglie di cipolla, la camusa.



                                            ***


TERMINUS POST


Ti ricordi quelle sere di quasi primavera

cielo profondo in cui contemplavamo Venere

trionfante e fredda lontano dai nostri virus

la cui paura già ci lasciava vacillanti?

Ora che il mondo intero si stravolge

e rifiuta di fare finta ancora

di poter ricominciare tutto come prima,

dalle nuvole chiniamo gli occhi all' humus.


Era, dopo, un sogno sotto le palpebre,

orizzonte nascosto dietro volti

di cari esseri desiderosi di tornare alla terra,

progetto di feste d'amore e di viaggi...

Ricordi queste parole di un solitario :

siamo tutti vapore di una stessa nube.


             (Inedita, 20 Marzo 2020 )



                                              ***


Tutto ciò che puoi scrivere è cancellato

dal crepuscolo che scende su di noi

tra i vani conciliaboli degli ospiti

di questo albergo per cui nessuno ha chiave.

Ma la straziante dolcezza del fogliame.



                                          ***


ABITARE L'INVISIBILE


Se a lungo ascolti

i piccoli rumori emessi dalla casa

un fruscìo basso

continuo sottostante

ti consegnerà al mondo ripudiato.



                                           ***


DOPO


Anche stamani, Dio, Grande

Madre, o chi altro, Coniglio

scuoiato, Vi supplico

di dimenticarvi di noi - trascurabili

e stanchi di subire, di contemplare

l'inutile bellezza, di provare

dolore, non avete di meglio

da fare -

              tra di voi nella corte del cielo?




                  Jean - Charles Vegliante  da   Rauco in noi un linguaggio ( Trad. di M. Lecomte )



sabato 23 aprile 2022

CRONACA NELL'ANNO DELL'INVASIONE



                                                               I fantasmi di Mariupol



Un uomo spinge una carriola con un gatto spaventato e le sue cose recuperate dal palazzo distrutto. Vietata la lingua ucraina nei territori occupati, anzi liberati. Ma come si fa a parlare?


Dice :

" Ho preso il pollice freddo di mia moglie per recuperare le foto dal suo telefono però non si è sbloccato". Il giornalista tace. Compassione silenziosa o imbarazzo. - ( Ora si arruola per vendicarla). - Quando finirà il martirio? Rileggi bene: parla Serhiy Perebinys, il padre della famiglia uccisa sul ponte di Irpin: " Ho preso il pollice freddo di mia moglie per recuperare le foto del suo telefono, però non si è sbloccato. Funziona solo con le persone vive " ( 20 Marzo 2022 ) - Volevo conservare qualche foto - dice . Oppresso nella rabbia repressa. Ora si arruola per vendicarli.


Il poeta da distante compatisce, vede le immagini sul Net. Ha la lingua depressa, non sa come scrivere. Si sente oppresso. E a che servono le parole, in tempi di guerra cyber skipper ? Ma è sempre l'antico buffone, quindi canta :


Se non riesci a dormire

                          nella tua camera calma

è perché tanti ucraini

                          che si aspettavano l'alma

Europa a fianco, per dire

                          basta alla guerra alle armi

restano soli e meschini

                          con il coraggio dei baldi.

L'orco orso russo non cessa

                          e gli ucraini ci pressano

se non per intervenire

                          di rispettarne le salme.

Deboli siamo bambini

                          ebeti più che codardi.

Questa è follia ferina :

                          non si sa più cosa fare :

questa è follia puttina,

                         non si sa più dove stare.



Voce off  :

            Chto dielat'?  Qui dit mieux? - Rien ne va plus.




                      Jean - Charles Vegliante  da   L'ospite ingrato



mercoledì 17 novembre 2021

LE ESPERIENZE DI VEGLIANTE

 



Nessuno ha mai detto che sarebbe stato facile; nessuno ha mai detto che sarebbe stato così difficile...






ESPERIENZA DEL NERO

I sogni che si disfano e poi vanno
verso i suburbi del corpo che giace,
la pelle, le unghie di colui che dorme,
i suoi rantoli sparsi, fino ai fili
che dentro a sotterranei di notte
l'inviano sottili e lì s'annodano.


                                        ***

ESPERIENZA DEL NIENTE

Qui c'è silenzio, e quello che si scrive
quasi come un distratto evitamento
di ciò che nel passato ha spinto
a dire, a scegliere questa parentesi
in cui persiste ancora ciò che taci
e nello sciame delle voci vibra.


                                         ***

ESPERIENZA DELLA LONTANANZA

Vorrei poter dormire, ritornato
a te vicino, volto al muro che umido
il mare afferra, freddo in paesaggi
che senza fondo passano rifusi
da sonni antichi, ma poi il tutto nero
ci trattiene violento, e ci separa.


                                            ***

ESPERIENZA D' ALLEGRIA

All' angolo improvviso il vento sembra
che venga a togliere ogni peso al corpo
e questo senta entro di lui qualcosa
un'idea che un attimo trascorra,
sotto la pelle un brivido, dissolto
il male, ed una voce : è tua la gioia.


                                           ***

ESPERIENZA INVECCHIARE

Talvolta in notti lunghe come un tempo
e ghiacciate, si cercano l'un l'altro
i corpi, col bisogno d'un calore
comune, calma fugace d'un sogno,
che muore prima che la sua ombra ricordi
                                       ( toccarsi, privilegio del viventi! )




            Jean - Charles Vegliante  da  Où vul ne veut se tenir ( Trad. M. Pezzella )



mercoledì 27 ottobre 2021

FRIDA & JEAN - CHARLES

 


                                                   Compiamo un viaggio di libertà...




PREZIOSITA'                                            PRéCIOSITé

Come fossi lì per caso,                             Là, comme par hasard,

nell'attimo senza scelta                            dans l'istant privé de choix

di un'ipotetica fuga.                                 d'une fuite improbable.

La preziosità di un istante                        La préciosité d'un instant

non risiede nel coglierlo,                         ne réside pas en le saisir

ma nell'appartenergli.                              mais en lui appartenir



                                             ***


LE OMBRE                                            LES OMBRES


Nell'alzarsi al cielo,                              En s'elevant vers le ciel,

le ombre divengono piccole, a terra.    les ombres se font petites,à terre.

Più ci alziamo, meno siamo legati        Plus nous montons, moins nous sommes liés

all'oscuro di noi.                                    à l'obscure de nous - memes.

Così, abbandonando le paure                Ainsi, abandonnant les peurs

dell'altrove, compiamo un viaggio        de l'ailleurs, nous achevons un voyage

di libertà. amando - finalmente -          de liberté, aimant - enfin -

il vuoto sotto di noi.                               le vide au - dessous.



                                            ***


GERMOGLIO                                        BOURGEON


Ho un vuoto orrido di sole                    J'ai un vide horrible de soleil

da qualche parte sospeso,                     quelque part suspendu,

e un sottobosco chiuso                          et un sous - bois clos

ho partorito.                                          par moi enfanté.

Ma se è già ora,                                    Mais, si déjà c'est l'heure,

gli inverni lunghi                                  les longs hivers  

vanno fatti adagio.                               doivent advenir lentement.


                       


                            Frida & Jean - Charles Vegliante



giovedì 9 settembre 2021

UNA BILINGUE

 


                                                   Cimitero di Père - Lachaise ( Parigi )




CANZONE NOTTURNA


Quando morirò

io mi sentirò bene lo stesso

e fresco e semplice 

come una volta.

Quando il colpo alla tempia

mi ucciderà

io starò ancora più bene

conserverò sempre

il mio odore selvaggio

e sfiderò il vento

con l'identico stile

di questa sera d'inverno.

Starò sempre e bene comunque.

Anche da morto

io sarò un ribelle

uno strano tipo

giacché non c'è altro modo

oltre la morte

di curare i rimorsi i dispiaceri

la noia dei soprusi

le bruttezze le violenze

i capogiri della vita.

Mi sentirò bene anche da morto

e puro e semplice e ribelle.



             Salvatore Toma  da    Canzoniere della morte



                                           ***


CHANSON NOCTURNE


Quand je mourrai

je me sentirai bien quand même

et frais et simple

comme autrefois.

Quand le coup à la tempe

me tuera

je serai encore plus bien

je garderai toujours

mon odeur sauvage

et je déflerai le vent

avec le style que j'ai

ce soir d'hiver.

Je serai toujours et bien de tout façon.

Y compris mort

je serai un rebelle

un drôle de tipe

car il n'est pas d'autre manière

outre la mort

de soigner les remordes, les chagrins,

la gêne des injustices

les laideurs les violences

les vertiges de la vie.

Je me sentirai bien même mort

et pur et simple et rebelle.



                             

                             Trad. di      Jean - Charles Vegliante



mercoledì 11 agosto 2021

DUE LIRICHE PER LA STESSA STAGIONE



 

                                                           Il brille, le sauvage été...



L' été


Il brille, le sauvage été,

la poitrine pleine de roses.

Il brule tout, hommes et choses,

dans sa placide cruauté.


Il met le désir effronté

sul les lèvres déscloses ;

il brille, le sauvage été,

la poitrine pleine de roses.


Roi superbe, il plane irrité

dans des splendeurs d' apothéoses

sur les horizons grandioses;

fauve dans la blanche clarté,

il brille, le sauvage été.



                    Théodore de Banville  ( 1823- 1891 ) da  Les Cariatides



                                        ***


NOTRE  été


Il brule, et c'est dommage : allez

là voir les incendies sans pause.

( Je ne saurais dire autre chose,

ici Banville a bien rimé ).


Il met tous ses gaz pollués

dans le ciel jaune de chlorose;

il brule et c'est grande pitié

de voir le désastres qu'il cause.


Aveugle et sourd, il cuit les blés

mais ailleurs inonde et arrose

des villes qu'il détruit morose ;

il passe du chaud au glacé,

asséchant, noyant sans pitié.



                         Jean - Charles  Vegliante



martedì 10 agosto 2021

X AGOSTO



                                                    Vincent Van Gogh -   Notte stellata




X AGOSTO


San Lorenzo, io lo so perché tanto

di stelle per l'aria tranquilla

arde e cade, perché sì gran pianto

nel concavo cielo sfavilla.


Tornava una rondine al tetto:

l'uccisero: cadde tra spini:

ella aveva nel becco un insetto:

la cena dei suoi rondinini.


Ora è là come in croce, che tende

quel verme a quel cielo lontano;

e il suo nido è nell'ombra, che attende,

che pigola sempre più piano.


Anche un uomo tornava al suo nido:

l'uccisero: disse: Perdono;

e restò negli aperti occhi un grido

portava due bambole in dono...


Ora là, nella casa romita,

lo aspettano, aspettano invano:

egli immobile, attonito, addita

le bambole al cielo lontano.


E tu, Cielo, dall'alto dei mondi

sereni, infinito, immortale,

oh! d'un pianto di stelle lo inondi

quest'atomo opaco del Male!



                          Giovanni  Pascoli  da    Myricae



                                           ***


X AOUT


Saint Laurent, moi je sais pourquoi tant

d'étoiles parmi l'air tranquille

brulent, tombent, pourquoi pleur sì grand

dans le ciel concave étincelle.


Une hirondelle au toit revenait :

tuée, chut parmi les épines,

elle avait dans son bec un insecte:

assez pour que ses petits dinent.


Là voilà, commme en croix, or qui tend

ce vermisseau au ciel lointain;

et son nid est dans l'ombre, il attend,

pépiant toujours mais pour rien.


Un humain revenait à son nid :

on le tua: il dit: Pardon;

dans ses yeux grand ouverts reste un cri:

il avait deux poupées en don...


Or là, dans la maison solitaire,

on l'attend, on l'attend en vain ;

immobile, droit, il tend la paire

de poupées à ce ciel lointain.


Et toi, Ciel, qui surplombes les mondes

sereins, infini, immortel,

oh! d'un pleur d' étoiles tu l'inondes

cet opaque atome du Mal!



                     Trad. di   Jean- Charles Vegliante - 10 Agosto 2021



giovedì 22 luglio 2021

MOURIR POUR LA VIE

 


                                Mourir pour des idées : l'idée est excellente...



" Demande au veilleur là - haut

sur sa branche

parmi les lucioles

dans la braise des mots

dans le presque rien d' écrir

il sait - lui l'attardé

que sono aujourd' hui

dorsale de l'ailleurs

n'a pas d'autre horizon que sa langue

où l' éclair se dénude. "


              Thierry  Metz  da   Sur la table Inventée



                                        ***


" Chiedi al vegliante lassù

sul suo ramo

fra le lucciole

nella brace delle parole

nel quasi nulla di scrivere

lo sa - lui - il ritardatario

che il suo oggi

dorsale dell'altrove

non ha altro orizzonte che la lingua

dove il lampo si spoglia ".



              Jean - Charles Vegliante   -    Traduzione inedita


          

mercoledì 6 gennaio 2021

L'ABITO DELLE NOZZE

 


                                                    Picasso -  Le déjeuner sur l'herbe



Ripassa quel confine

che avevi varcato da clandestino.

Torna dietro la linea d'ombra

e vedrai, addossato all'albero,

la festa luminosa e lontana

il tavolo della merenda in riva al fiume

le vesti di cielo e di paglia.


Sei troppo distante, forse

per sentire le voci,

ma se ti avvicinassi senza l'abito delle nozze

perderesti anche l'immagine.



Jean - Pierre Lemaire  da  Le pays derrière les larmes ( Trad. J.C. Vegliante)  Gallimard 2016




martedì 5 gennaio 2021

NEL LUTTO DELLA LUCE

 


                                         Per parlare ancora quando dire è impossibile....




E il mattino, che impazienza

che piccola febbre

piccola e fiera e affilata

proprio sotto le costole, freccetta

che mi distrae da quanto non succede

più qui dove tu dormi

indifferente e mi aiuta a rifare

a ritroso il cammino

di ieri ( di domani ): cominciavo

con un ritmo chiaro, mi sembra,

in attesa del primo tè

e del tabacco di cui c'è bisogno

per garantire il prossimo disastro

quando il volo s'incrina.

Così apre la pagina un nuovo giorno.



                                          ***


( punto di ritorno )


Per parlare ancora quando dire è impossibile

lui invoca la forza di cedere, di lasciarsi

devastare dentro, arreso al soffio brusco

che lo attraversa tutto come se

l'estirpasse dalle sue membra, lo sguainasse, polpa

sanguinante, seme che vibra e soffre e precipita

fino alla fine che lo sovrasta, alla cima di sé.



                                                ***


E perché il mio amore dovrebbe essere un mostro

da far ammirare a forza di parole

che dicono e ridicono non lasceremo morire

ciò che un tempo hai amato?

Il mio amore, chiunque l'ha conosciuto, l'ha perduto

nella normale miseria dei nostri giorni,

onda lunga dove tutti resistono e poi cedono,

molle stagione d'ombre annegate. Il mio amore passa

molto vicino, molto diverso a volte, ferito nel profondo

come il vostro, e parla per ciascuno.




   Jean - Charles  Vegliante  da  Nel lutto della luce ( Trad. Giovanni Raboni )



lunedì 4 gennaio 2021

LA POESIA DI J.C. VEGLIANTE

 


                                                 E poi c'è l'amore che non chiede niente...



RENDETEVI CONTO


Malvagi no, hanno paura della loro pochezza.

Lui pratica il nutrimento in eccesso Warrior

Juice, lei cura i suoi capelli Beach Weaves,

offre il confetto della spalla ossuta.

Non uscire dai ruoli, impersonarli

nel migliore dei modi ignorando il ritorno

alle immagini degli scomparsi, degli assenti,

dei rifiutati, tutto ciò che prende alla gola,

 mondezzàr che fiorisce nero in fondo al sonno:

ed è bizzarro perché di fianco l'aria trema.



                                                   ***


Quando sogno almeno mi dico che sto dormendo.

Cammino nel colore bianco del catrame.

E' là che potrebbero dolcemente affondare

                                le nostre vestigia ridotte a insensibili

                                pasticche d'osso e piombo e questo " pensiero"

                                che non vuole scomparire, che vuole questo.



                                                    ***


( insopportabile Saffo )


E poi c'è anche l'amore che non chiede niente

solamente di essere lì, guardare il sole

nei riccioli che muore, terribilmente bello

come al tempo della  Ragazza impossibile,

quella della scogliera, in cima, e vacilla

l'ultimo sole dietro le palpebre.


" Riuniti nel nulla ", che strana espressione.

Mi afferro come a una tavola

il naufrago - che già intende il canto

dolcemente feroce della sua  Calypso segreta.

I capelli bianchi ondeggiano verso l'antro in riva al mare.

Tornare a casa in quel ventre senza paura.



    Jean - Charles Vegliante  da   Il Quadernario ( Trad. Mario Benedetti )