mercoledì 9 aprile 2025

IL CONVITO DELLE STAGIONI



                                                                Una rosa d' inverno, nel morire della luce




C' era il canto delle foglie nel vento,

il sibilo dell' ape sull' anemone,

c'era il grido della gazza che volava

verso l' ulivo,

                       stormiva a gran voce

la primavera, ma c'era nel cuore

del suono un grande silenzio,


c'era nella musica degli alberi

un silenzio che era specchio

del cielo, dei suoi silenzi.



                                                   ***


LE PAROLE, IN CAMMINO


Le parole camminano con noi.

Hanno nel suono il segno degli inverni.

Ogni autunno continua a dispogliarle

della gloria.

Ma c'è nel loro passo

la letizia della meta : un giardino

dove sempre risplende primavera.


Il senso - in quel giardino - è un fiore, il suono

il suo profumo, la sua propria luce.

Lo stormire è il pensiero delle foglie.

Attendono le parole, in silenzio,

che appaia, prossima, la terra dove

la lingua è vento, fiume, albero, stella.

Vi abita - dicono - la poesia .



                                             ***


NOMINAZIONE ( Genesi 2,20-21 )


Dare il nome agli animali è finzione

di domestica prossimità, rito

lingua che sigilla un' appartenenza.

Lingua 

imposta a chi della lingua fa a meno

perché è libero corpo in armonia.

Del resto, per il gatto, il proprio nome

non è più attraente del gomitolo

che si srotola sopra il pavimento.

Per il cane il suo nome è meno forte

del grido che la marmotta rinvia

dalla roccia.

Popolata è la terra

di animali che non hanno altro nome

che quello della propria specie. Cura

solerte - questa - di naturalisti.

Una rondine vola senza un nome,

la formica, la lucertola, l' ape

nascondono la loro anonimia

sotto il mantello della specie.

Eppure,

dopo tante stagioni, basta il nome

perché sorga la fulva bizzarrìa

del gatto Rouge, o la sapienza vigile

di Luna, lupa che mi fu compagna

di silenziose intese e di cammini.



                                                    ***


METAMORFOSI


Non c'è pensiero o affetto

che si perda nel nulla.

Amori e turbamenti fluttuano nell' aria,

sono nube, pulviscolo di luce.


Nello schiudersi del fiore

o nel formarsi di una stella,

quel che accade ha lo stesso respiro

del tuo desiderio.

Niente muore davvero.


Per questo qualche volta una nuvola

ha forma d' animale, o sopra le ali

di una farfalla c'è il disegno di una rosa :

figure di un legame, parvenze fuggitive

di una trama condivisa.


O forse questo è solo il sogno

di una metamorfosi.

Un sogno che la parola oppone

al silenzio che la abita,

la materia al vuoto che l' assedia.



                                                  ***


UNA ROSA D' INVERNO


Rosa d' inverno, un frugale lampo.

Petali gialli che sfumano in bianco

niveo su un calice d' ombra che è coppa

alla luce, tra rami rampicanti

senza foglie. 

                  Lo stesso tenue giallo

è laggiù, sopra la linea ondulata

dell' Amiata, dissipato in un cielo

che si abbruna.

                  Velata e già lucente

la luna guarda dall' alto dischiudersi

la sera.

                   Quale intesa tra la rosa,

il crepuscolo, la luna ?


                                    Una rosa

d'inverno, nel morire della luce :

una sillaba chiara nella spenta

lingua. Resto di fulgidi rosai,

forse, o annuncio di nuova fioritura.


Una rosa d' inverno : balenìo

di un riso offerto al vento che la sfoglia.



                                               ***


ALFABETO, AL RISVEGLIO


Le lettere - all' alba - sbadigliano in coro,

guardando dalla finestra la danza

delle foglie ottobrine e il volo

degli uccelli tra gli alberi.


Le vocali scendono in giardino,

si riempiono d' aria i polmoni.

Fanno qualche esercizio

per illimpidire i suoni.


Il senso è lontano, si dice si sia perso

viaggiando per il mondo :

non c'è dove, non c'è quando.


La parola è contenta che il giorno

cominci così, privo di pensieri,

con il suono del vento nelle lettere

e la trasparenza dell' aria tutt' intorno.




                       Antonio  Prete da       Convito delle stagioni



lunedì 7 aprile 2025

PRENDIMI, SE VUOI

 


                                                                                     Riccardo Held



E quando scende senza luce un velo

E distingue i colori della sera

Quando si chiude sulla luna il cielo

E quando ogni pausa sembra vera


Prendimi, se vuoi, tienimi dentro,

Restami intorno come una coperta,

Non lasciarmi da solo senza centro

come una stanza, una finestra aperta;


Fa' in modo che non resti più sospeso

Al gancio del dolore, senza fiato

Signora mia mentre mi togli il peso

Di tutti i desideri del passato.




                        Riccardo Held    da       Parola plurale  ( Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli - a Cura di  Andrea Cortellessa )                 


RIME ILLUSTRATE DI HELD ( e RACCA )

 

                                                                        



                                                                                  Riccardo Held




                                                                                   ***


         L' AIRONE



Sorvolando le Tremiti

Un airone impassibile

Si interroga sui limiti

Del mondo conoscibile.


                                                                ***



                                                                LA FALENA


A volte mi domando

Se ne valga la pena !

Mormora ferma in volo,

Nella notte serena,

Esausta la falena.



                                                                       ***


                                          


                                                 IL RUBINETTO ( NON ) PERDENTE



Se tra noi c'è un perdente

Non sono certo io,

Non me ne importa niente

Di un po' di gocciolìo !



                                                                              ***


                                            


                                                      LA LUCCIOLA INNAMORATA


- Se mi potessi spegnere

Anche una volta sola

E ti potessi stringere

Al buio per un' ora !



                                                                               ***


                                              


                                               IL PONTE INNAMORATO DELL'  ACQUA


Se potessi crollare

Spaccarmi qui al centro

E potessi affondare

E rimanerti dentro.



                                                                                ***


                                              

                                                        IL GIUDIZIO A PRIORI


Il giudizio a priori

- Pensa la tartaruga -

Mi sembra una lattuga

Rosicchiata di fuori.



                                                                            ***


                                               


                                                NEL PARCO DI VERSAILLES


Pensa un merlo francese

Tra i fiori dell' ibisco

Io il giardino all' inglese

Proprio non lo capisco !



                                                                                ***


                                                   



                                                      CROSTACEI  UPPERCLASS


Il granchio malinconico

Mentre scende la sera

Ascolta l' Estro Armonico

Laggiù nella brughiera.





                       Riccardo Held  &  Davide Racca   da   Rime illustrate



IL CONFORTO DELL' OMBRA



                                                                             Nel mezzo di ogni Aprile...



Il primo aspetto evidente, ne " Il conforto dell' ombra " è l' amore per la Natura. " Sono sempre pronto a stupirmi della bellezza della natura" dice il poeta " La prima cosa che oggi va salvaguardata è quella di riservare spazio allo stupore, all' incanto originale, a quella dimensione aurorale che ci ha formati ". Questa natura che ci stupisce occupa la prima parte della raccolta, laddove emergono i ricordi dell' infanzia e dell' adolescenza. Nella parte successiva è Milano a dominare, una città per cui il poeta ha un sentimento contrastante. " Per Milano ho un amore sconfinato, ma negli ultimi trent' anni è molto peggiorata : è diventata una città inospitale e selettiva. La componente turistica, che è andata aumentando, è in conflitto con la sua abitabilità. E' diventata una città spietata e non c'è più spazio per l' accoglienza. Riflettere sulla città e sulla sua architettura, sui suoi sviluppi, è quanto di più di più istruttivo ci sia. La crisi relativa ad un progetto di città, è esattamente proporzionale alla nostra crisi di civiltà. La tecnologia ci ha apparentemente aperto le porte di tutto il mondo, ma il risultato è stato il decadimento della prossimità. Siamo tutti immersi nella solitudine ".




Alzi gli occhi dal libro

mi guardi

ma non mi vedi.

Sei soprappensiero.


Vorrei essere lì

nel sogno

che si fa velo.



                                                  ***


Leggi

appena chinata sul  libro.


Luce, silenzio e lettura.

Lievita come pane

il sentimento della casa.



                                               ***


ROBINIA  PSEUDOACACIA


Nel mezzo di ogni Aprile

quando in piazza del Suffragio

passo sotto le acacie in fiore

chiudo gli occhi

e cammino accanto

ai boschetti di robinia

della mia infanzia.


Il profumo è lo stesso,

signore dello spazio

come in quei sentieri.



                                                  ***


L ' USIGNOLO


Il canto padrone

del silenzio del bosco

e di noi

in appostamenti pazienti.

Finché un' estate,

passata una radura,

in cima alla robinia più alta,

ecco l' usignolo.

Il piumaggio austero

la postura da concertista.



                                               ***


RAMPICHINO


Larve, vermi, insetti,

il rampichino,

il lungo becco impietoso,

ripulisce ogni ruga

della corteccia.


La piantata di gelsi

è la sua dispensa.




                   Giancarlo  Consonni   da    Il conforto dell' ombra



venerdì 4 aprile 2025

NON SONO NUVOLA


                                                                       Avevamo la testa fra le nuvole...



 Questa poesia di Franco Battaglia fa riflettere, incerta fra lampi di luce e un' oscurità che spaventa. 

Proprio come la Vita.




TEATRO


Teatro 

che cigola altrove

stasera.


Dove la luna

recita a braccio

e il buio

è magica quinta.



                                              ***


STRASCICO DI LUNA


C'è un piccolo

minuscolo 

angelo

che gratta via

la glassa

dei sorrisi forzati.


Che accompagna a casa

serate perse

nello strascico di luna

ammiccante.


Che stringe salda la mano

a chi avvolge

insonni lenzuola

quando tutto

- intorno a lui -

è addormentato.



                                            ***


SI NASCONDE


Se

tra

questi

rivoli

di luce

sfibrata,

incastonati

nel grigio

radente

a intorpidire

i passi,

si nasconde un dio:


stamani è stato poco accorto.



                                              ***


NEANCHE


Una pozzanghera riflette

un cielo immobile,

inchioda meteorologie frenetiche

       - intuisco lezioni di armonia -

ma neanche un sollievo

di soffuso sole

stamani.


Solo parete di grigio

da scavare con le unghie.



                                                   ***


ATTESA


C'è del tempo arrugginito

che cola giù dal polso,


ore diluite

frantumate dal ricordo,


clessidra impazzita

che fruga antiche sabbie.



                                                ***


CURIOSE TRAME


Innamorarsi,

guizzo ferino a snidare il cervello,

eterna eclissi di cuore

che dilaga scansando agile

noia e cianfrusaglie di ricordi.


Troppo facile amare come piace,

principessa Frutto di Bosco.


Ordirò incantesimi

e ambigue trame

in attesa che la luna

dilegui  - frivola - nebbie di stagione.




                            Franco  Battaglia    da       Non sono nuvola



mercoledì 2 aprile 2025

CONSIDERAZIONI DI UN ASPERGER

 


                                                                            Foto  di Susanna Tamaro



" La prima cosa da dire è che l' autismo è un problema neurologico e non psicologico. " Lo mette in chiaro Susanna Tamaro, scrittrice sensibile e voce fuori dal coro, che in occasione della Giornata Mondiale dell' Autismi  ( oggi ), sceglie di parlare apertamente della sua condizione di Asperger ( o autismo ad alto funzionamento ) per fare chiarezza su una realtà complessa e ancora avvolta da pregiudizi. Nel suo libro "  Il tuo sguardo illumina il mondo " Tamaro descrive la sua mente come " una scatola in cui i mattoncini del Lego sono in perenne e disordinato movimento : non si riesce a fare una casetta, ma si può solo cercare di metterli ossessivamente in ordine ". Un disordine interiore che si traduce in un' esasperazione sensoriale : I rumori sono i nostri principali nemici ", spiega in un articolo a sua firma pubblicato sul " Corriere " " e così tutto quello che riguarda il contatto fisico perché la sensibilità della pelle è direttamente collegata al cervello ". A questo si aggiunge la difficoltà, comune nei bambini autistici, nel leggere le espressioni facciali altrui. Ma l' idea che le persone autistiche siano incapaci di affettività è - per l' autrice - " profondamente sbagliata ". L ' affettività esiste, ma si manifesta in modo diverso : " Se immaginiamo le relazioni come un corso d' acqua " scrive , " per le persone " normali" quest' acqua è rappresentata da un fiume sulle cui sponde ci si può sedere assieme agli altri, mentre per chi soffre di questa sindrome esso non è altro che un torrente carsico che scorre nelle viscere profonde della terra e solo a tratti fa echeggiare il suo rombo nascosto. L' affettività - insomma - esiste, soltanto che è una realtà più complicata e imperscrutabile ". Questo " mondo interiore" ha una porta d' accesso, spesso invisibile agli altri. " E' come se fossimo arrivati da un altro pianeta e dovessimo fare un lunghissimo apprendistato per capire cosa succede intorno a noi. La principale attività del nostro cervello è quella di creare continuamente griglie e schemi per cercare di mettere un po' d' ordine nella realtà circostante". E' qui che risiedono i tanti decantati " superpoteri " dell' autismo ( Asperger ) : una capacità di creare collegamenti inediti e insoliti fra le cose e una memoria eccezionale, anche se " non spendibile" in termini scolastici perché si comporta un po' come un " cavallo pazzo". Tamaro cita  Simon Baron - Cohen, direttore del centro sull' autismo a Oxford, che " ipotizza che siano state proprio le persone Asperger ad aver guidato, negli ultimi settantamila anni, il progresso umano proprio per questa loro facoltà di aprire delle porte invisibili ". Ma , al di là dei geni e degli " originali " ( come venivano chiamati una volta i neurodivergenti ), qual è la quotidianità di una persona con Asperger ?  " Quella degli eccentrici geniali e felici ? No", risponde la scrittrice con disarmante onestà. " Direi piuttosto quella di avere una sedia a rotelle interiore. C'è un limite non visibile che riduce di molto la qualità della nostra vita. " Non siamo tendenzialmente persone squilibrate, anzi , però lo diventiamo nel momento in cui lottiamo contro situazioni totalmente inadatte alla nostra fragilità neurologica. Non sopportiamo i suoni troppo alti, gli stimoli luminosi troppo intensi, la confusione visiva, per questo è molto complicato riuscire ad avere occupazioni normali " Ma, sottolinea, " se veniamo messi in condizioni adatte, siamo degli instancabili lavoratori, perché il perfezionismo e la ricerca del massimo fanno parte del nostro DNA." Tamaro critica poi la retorica vuota " dell' inclusione" chiedendo azioni concrete . " Penso ad esempio ai treni ad alta velocità il cui continuo e inutile ripetersi degli annunci, rende impossibili i nostri viaggi. E nella scuola : " Se io- negli anni Sessanta, sono riuscita a sopravvivere in classe, è perché allora queste erano segnate da un ordine e da una disciplina assolute, e dunque dal silenzio. Il disordine e il frastuono, infatti, aumentano in modo esponenziale il nostro disagio sensoriale ". Infine, una riflessione amara e potente sulla ricerca genetica e il rischio della selezione prenatale: " Qualche anno fa in Inghilterra si è tenuta una manifestazione di persone dello Spettro Autistico che chiedevano di fermare le ricerche sulle cause dell' autismo. Si  temeva - giustamente- che una volta scoperto il gene " colpevole", si dovesse passare sotto le forche caudine della selezione genetica prenatale, come è già accaduto per le persone Down". E aggiunge una nota personale : " Se a mia madre - per esempio - avessero detto che avevo questa predisposizione, sono abbastanza sicura che avrebbe seguito il " saggio " consiglio del medico di non farmi nascere ".

" Lottiamo tanto e giustamente per preservare la biodiversità della natura, ma su quella dell' umano è calata una pesante cappa di silenzio . E' su questo mondo di " perfetti " che la scienza ci propone come menu à la carte , che forse è arrivato il momento di riflettere. La diversità è sempre stata la ricchezza del mondo: è faticosa, certo, ma il fatto che la vita sia una passeggiata sulla spiaggia in una giornata di sole, non è scritto da nessuna parte. La vita non è eliminare i problemi, ma crescere insieme imparando a risolverli. In un mondo sempre più piatto, sempre più gestito da entità oscure, abbiamo più che mai bisogno di persone che sappiano vedere quella porta che nessun altro scorge ".



                                   Susanna  Tamaro 


N.B. Questo è il pensiero di Susanna, che prova sulla sulla sua pelle cosa vuol dire essere " autistica ". Ma gli autistici, specie quelli " ad alto funzionamento ", cioè gli Asperger, sono - a parte qualche caratteristica comune - ognuno diverso dall' altro. ( Poi ci sarebbero da considerare gli autistici a basso e medio funzionamento, per i quali la vita è ancora più dura perché hanno difficoltà cognitive, spesso non si esprimono verbalmente e non hanno la minima autonomia, tanto che devono essere seguite anche nell'espletamento delle più elementari funzioni di vita. )

Per questo- avendo a che fare con persone portatrici di questa " diversità " non sono del tutto d' accordo che quello che ha detto la nostra autrice ( specie per ciò che riguarda l' affettività e le capacità da " spendere" a scuola ) siano concetti validi per tutti. E indistintamente.


                                                      ***


A proposito, vogliamo vedere - nella Storia recente perché il concetto di  Asperger ( come è possibile leggere su questo blog sotto l' Etichetta " Autismo" ) è stato coniato da un medico nei famigerati campi di sterminio tedeschi - qualche personaggio Asperger , che mai avremmo  immaginato fosse tale ?


Leonardo da Vinci, Vincent van Gogh, Steven Spielberg, Alfred Hitchcock, Thomas Edison, Benjamin Franklin, Henry Ford, Ludwig van Beethoven, Wolfang Amadeus Mozart, Bob Dylan, James Taylor, Charles Darwin, Carl Gustav Jung, George Orwell, Jane Austen Charles M. Schulz, Elon Musk, Nikola Tesla, Sir Isaac Newton, Michelangelo, Bill Gates, Bobby Fischer, Emily Dickinson, Anthony Hopkins, Albert Einstein..............


Per chi avesse qualche osservazione da fare in proposito , la discussione è aperta.



                                          frida


martedì 1 aprile 2025

IL SILENZIO DI ROSETTA

 



     Stai riprendendo il posto che tu non avevi perso mai...





ENTRA NEL MIO SILENZIO


ché con le parole ho fallito

in amicizia e con gli sconosciuti,

con il mondo e con te.


Ho sbagliato l' approccio,

la sillaba, il suono

o forse è normale che la parola

tradisca il Pensiero

per eccesso o per difetto,

per limite, pretesa, disegno non

appropriato.

Ho commesso i miei errori.


Entra nel mio silenzio

ed abbracciami,

ché il cuore ha le sue inflessioni,

l' anima il suo codice.

L' aria ci domanda più ampio

respiro

e così anche il sole, così la luna.


E non c'è vuoto così vuoto

che non possa riempirsi di vento

e del profumo delle stagioni.

Non c'è vuoto che non possa

colmarsi d' amore.



                                   Rosetta  Sacchi



LA STAGIONE DELL' AMORE

 


                                                                La stagione dell' amore viene e va...



Dal momento che ci siamo incamminati sul sentiero dolce e tortuoso dell' amore, propongo - a compendio dell' argomento - una riflessione del filosofo Umberto Galimberti , perché ci offra qualche ulteriore spunto di riflessione :



"Parlare d' amore non è mai semplice. L' amore è forse il sentimento più discusso, raccontato e frainteso nella storia dell' umanità. Eppure, ci troviamo spesso a viverlo senza comprenderlo pienamente. Quando parlo d' amore, non mi riferisco solo alla passione romantica o all' attrazione fisica, ma a quell' esperienza che ci mette di fronte alla parte più profonda e vulnerabile di noi. L' amore è - prima di tutto - un rischio. Amare significa consegnare una parte di noi a un' altra persona, sapendo che potremmo soffrire, che potremmo essere non ricambiati o, peggio, che potremmo perderci nell' altro fino a smarrire noi stessi. Questo- però- non è il limite dell' amore, ma la sua essenza. Amare significa accettare che l' altro esista non come proiezione dei nostri desideri, ma come individuo autonomo con i suoi bisogni e i suoi limiti. Nel mondo contemporaneo, l' amore si scontra con le dinamiche di un' epoca che tende a ridurre tutto a consumo, persino i sentimenti. La velocità con cui viviamo ci porta spesso a confondere l' amore con l' eccitazione del momento o con il bisogno di riempire vuoti emotivi. Ma l' amore, quello vero, richiede tempo. E' un sentimento che cresce, si trasforma e resiste alle tempeste della vita. E' un atto di pazienza, di ascolto e di cura ".




                                   Umberto  Galimberti



L ' AMORE NON AMORE DI FRANCO

 


                                                                                Foto ricavata dal web



La poesia minimale e semplice di Marcoaldi, composta - tuttavia -  con un metro di stampo classico e orecchiabile,  si serve intelligentemente del distacco e dell' ironia, rendendola così un vero e proprio atto di resistenza, un empatico antidoto da usare contro la presunzione dell' Io. Un Io che cerca di essere portatore universale e non univoco di valori, un Io che vorrebbe poter essere intero per darsi all' altro da sé, ma che tuttavia si trova ad essere iniziato verso un viaggio interiore, a combattere una lotta. La lotta di Amore, un sentimento determinato e testardo, e quella con il suo opposto, che in certi casi si trasforma grottescamente in odio, indirizzato alla persona un tempo amata con tanta foga. ( Che cos'è stato Amore ? / Soltanto una finzione / per abbracciare il vuoto /. Nulla per me eri prima - / creatura della mente /. Puoi figurarti ora / che è chiuso l' incidente ).




Vorrei amarti come un gatto

che solo se gli va

si struscia sul tuo corpo

con sensuale voluttà.

Vorrei amarti come un cane

che risponde al tuo richiamo

in totale fedeltà. Non essendo

però cane né tantomeno gatto -

egoista ma indeciso,

obbediente ma distratto -

anziché donare amore,

mi si dice che procuro

pena angustia malumore.



                                                  ***


Forse durò troppo l' attesa

o ti pensai con troppa gioia.

Certo che quando ti rividi,

totale, senza appello, fu la noia.



                                            ***


Non invidio chi è ricco, potente

e miete successi. Invidio

( talvolta ) soltanto l' eccesso

dell' Amore per Dio, l' Assoluto,

il Signore della Terra e del Cielo -

un Amore totale a cui niente

fa velo. Lo invidio e lo temo

e lo sento lontano : perché

io vivo di amore profano.



                                                  ***


E' un dio ben strano, Amore :

promette a un tempo eccitazione e pace,

sangue che infiamma e riposante luce,

la quiete familiare e sconosciuto ardore.


E' un dio decisamente ambiguo, Amore.

Meglio prendergli bene le misure,

ché ti sospinge in lidi opposti

a cui sottrae per primo ogni valore.



                                                       ***


Se la promessa d' Amore

nove volte su dieci porta

dritti dritti alla rovina,

è vero anche 

che - scomparso Eros - l' orizzonte

 di vita s' abbuia, perfino

quando albeggia, perfino

in una assolatissima mattina.




                     Franco  Marcoaldi     da    Amore non Amore - Cento poesie