Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Ungaretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giuseppe Ungaretti. Mostra tutti i post

lunedì 24 febbraio 2025

" L' ALLEGRIA " DI UNGARETTI

 


                                                                      E come portati via... si rimane.




NOIA


Anche questa notte passerà


Questa solitudine in giro

titubante ora dei fili tranviari

sull' umido asfalto


Guardo le teste dei brumisti

nel mezzo sonno

tentennare.



                                         ***


AGONIA


Morire come le allodole assetate

sul miraggio


O come la quaglia

passato il mare

nei primi cespugli

perché di volare

non ha più voglia


Ma non vivere di lamento

come un cardellino accecato.



                                                     ***


CASA MIA


Sorpresa

dopo tanto

d' un amore


Credevo di averlo sparpagliato

per il mondo.



                                                  ***


VEGLIA


Un' intera nottata

buttato vicino

a un compagno

massacrato

con la sua bocca

digrignata

verso il plenilunio

con la congestione

delle sue mani

penetrata

nel mio silenzio

ho scritto

lettere piene d' amore


Non sono mai stato

tanto

attaccato alla vita.



                                            ***


STASERA


Balaustrata di brezza

per appoggiare stasera

la mia malinconia.



                                              ***


SILENZIO


Conosco una città

che ogni giorno s' empie di sole

e tutto è rapito in quel momento


Me ne sono andato una sera


Nel cuore durava il limio

delle cicale


Dal bastimento

verniciato di bianco

ho visto

la mia città sparire

lasciando

un poco

un abbraccio di lumi nell' aria torbida

sospesi.



                                                 ***


DESTINO


Volti al travaglio

come una qualsiasi

fibra creata

perché ci lamentiamo noi ?



                                                 ***


FRATELLI


Di che reggimento siete

fratelli ?


Parola tremante

nella notte


Foglia appena nata


Nell' aria spasimante

involontaria rivolta

dell' uomo presente alla sua

fragilità


Fratelli.



                                                 ***


SONO UNA CREATURA


Come questa pietra

del S. Michele

così fredda

così dura

così prosciugata

così refrattaria

così totalmente

disanimata


Come questa pietra

è il mio pianto

che non si vede


La morte

si sconta

vivendo.



                                            ***


NOSTALGIA


Quando

la notte è a svanire

poco prima di primavera

e di rado

qualcuno passa


Su Parigi s' addensa

un oscuro colore

di pianto


In un canto

di ponte

contemplo

l' illimitato silenzio

di una ragazza

tenue


Le nostre 

malattie

si fondono


E come portati via

si rimane.




                     Giuseppe  Ungaretti    da      L' Allegria



domenica 23 febbraio 2025

LA NOTTE BELLA DI UNGARETTI

 


                                                                   Notte stellata-  Disegno dal web





La poesia di Ungaretti proposta, mette in scena un insperato canto di gioia, di pace e di armonia interiore dopo giorni e mesi in cui tutt' intorno al poeta c'erano solo buio e morte. Ungaretti, soldato combattente nella prima Guerra Mondiale, visse un'esperienza di lutto e dolore testimoniata da altre liriche più conosciute ( Fratelli, Veglia,  I Fiumi et ) appartenenti alla stessa raccolta. Ma nella stupenda notte del 24 Agosto accadde qualcosa di magico e di misterioso nel suo cuore , che lo riconciliò con la vita.







Devetachi 24 Agosto 1916



LA NOTTE BELLA

Quale canto s'è levato
stanotte
che intesse
di cristallina eco del cuore
le stelle.

Quale festa sorgiva
di cuore a nozze.

Sono stato
uno stagno di buio.

Ora mordo
come un bambino la
mammella
lo spazio.

Ora sono ubriaco
d' universo.



                            Giuseppe Ungaretti   da    L' Allegria



venerdì 2 giugno 2023

2 GIUGNO - FESTA DELLA REPUBBLICA

 


                              Palazzo del Quirinale- Apertura per la Festa della Repubblica




ITALIA


Sono un poeta

un grido unanime

sono un grumo di sogni.


Sono un frutto

d'innumerevoli contrasti

d'innesti

maturato in una serra.


Ma il tuo popolo è portato

dalla stessa terra

che mi porta

Italia.


E in questa uniforme

di tuo soldato

mi riposo

come fosse la culla

di mio padre.




                      Giuseppe Ungaretti  da      Il porto sepolto



venerdì 6 maggio 2022

LA POESIA E' CONTRO LA GUERRA

 


                                                    Salvador Dalì -  Visage de la guerre






 Chi fu colui che per primo

trovò le orribili spade?

Che feroce, e che uomo

veramente di ferro!

Nacquero allora per gli uomini

le stragi, allora le guerre,

e si apersero a morte crudele

via più breve.


                 ( Albio Tibullo  da   " Elegie " )



                                          ***


Sei ancora quello della pietra e della fionda,

uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,

con le ali maligne, le meridiane di morte.

T'ho visto dentro il carro di fuoco, alle forche,

alle ruote di tortura. T'ho visto : eri tu,

con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,

senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,

come sempre, come uccisero i padri, come uccisero

gli animali che ti videro per la prima volta.

E questo sangue odora come nel giorno

quando il fratello disse all'altro fratello :

" Andiamo nei campi". E quell'eco fredda, tenace,

è giunta fino a te, dentro la tua giornata.

Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue

salite dalla terra, dimenticate i padri:

le loro tombe affondano nella cenere,

gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.


                (Salvatore Quasimodo )



                                        ***


Non gridate più.

 Cessate di uccidere i morti,

non gridate più, non gridate

se li volete ancora udire,

se sperate di non perire.

Hanno l'impercettibile sussurro,

non fanno più rumore

del crescere dell'erba,

lieta dove non passa l'uomo.


                     ( Giuseppe Ungaretti )



                                     ***


IL SANGUE


Chi può versare

sangue nero

sangue giallo

sangue bianco

mezzo sangue?

Il sangue non è indio,

polinesiano o inglese.

Nessuno ha mai visto

sangue ebreo

sangue cristiano

sangue mussulmano

sangue buddista.

Il sangue non è ricco,

povero o benestante.

Il sangue è rosso.

Disumano è chi lo versa

non chi lo porta.


                       ( Ndjock Ngana  , Camerum )



                                         ***


LA GUERRA


C'è chi gioca con la propria testa,

ma questa non è che una sola palla

lanciata in alto

o rotolata per terra,

presa con la mano

o colpita col piede :

non è che un'unica palla.

Ma c'è chi gioca con la testa degli altri,

con molte teste alla volta, con tutte

le teste,

afferrandole al volo,lanciandole

in aria, con metodo,

senza che qualcuna cada,

così da riempire l'orizzonte,

lo zenit

i punti cardinali.

Ah, quante teste stanno volando!

Tra di loro non trova posto neppure una rondine,

neppure un raggio di sole.

Poi - di colpo - il gioco finisce

e la terra

è disseminata di teste.


                           ( Mihai Beniuc, poeta rumeno )




mercoledì 2 marzo 2022

LA GUERRA RACCONTATA DA POETI ITALIANI

 


                                                      Viventi siam rimasti noi e nulla più...





MARCIA NOTTURNA


Con le lanterne del tempo di guerra

si procede, e la luna ha un tenue velo,

tutte le chiare stelle ardono in cielo.

Oh, spegnete quei lumi - uomini- in terra!

Presso, nel mare, quell'argenteo gelo

trema, e ci segue. Ebbri di sonno, stanchi

di querelarsi e di cantare, i fanti

tornano sotto un luminoso cielo,

lungo il golfo che a me ricorda quello

dove nacqui, che a notte ha il tuo sorriso

malinconico, l'aria del tuo viso.

Così che intorno io mi ritrovi il bello

lasciato quando qui venni a marciare,

e i sonni dell'infanzia a ritrovare.


                                 ( Umberto Saba )



                                            ***


SAN MARTINO DEL CARSO


Di queste case

non è rimasto

che qualche

brandello di muro.


Di tanti

che mi corrispondevano

non è rimasto

neppure tanto.


M nel cuore

nessuna croce manca.


E' il mio cuore

il paese più straziato.


                                   ( Giuseppe  Ungaretti )



                                                   ***


FORSE IL TEMPO DEL SANGUE


Forse il tempo del sangue ritornerà.

Uomini ci sono che debbono essere uccisi.

Padri che debbono essere derisi.

Luoghi da profanare bestemmie da proferire

incendi da fissare delitti da benedire.

Ma più c'è da tornare a un'altra pazienza

alla feroce scienza degli oggetti alla coerenza

nei dilemmi che abbiamo creduto oltrepassare.

Al partito che bisogna prendere e fare.

Cercare i nostri eguali osare riconoscerli

lasciare che ci giudichino guidare essere guidati

con loro volere il bene fare con  loro il male

e il bene la realtà servire negare mutare.


                                      (  Franco Fortini )



                                                ***


VIATICO


O ferito laggiù nel valloncello,

tanto invocasti 

se tre compagni interi

cadder per te che quasi più non eri.

Tra melma e sangue

tronco senza gambe

e il tuo lamento ancora,

pietà di noi rimasti

a rantolarci e non ha fine l'ora,

affretta l'agonia,

tu puoi finire,

e nel conforto ti sia

nella demenza che non sa impazzire,

mentre sosta il momento

il sonno sul cervello,

lasciaci in silenzio

grazie, fratello.


                                    (  Clemente  Rebora )



                                              ***


UOMO DEL MIO TEMPO


Sei ancora quello della pietra e della fionda,

uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,

con le ali maligne, le meridiane di morte,

t'ho visto - dentro il carro di fuoco - alle forche

alle ruote di tortura. T'ho viso : eri tu

con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,

senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,

come sempre, come uccisero i padri, come uccisero

gli animali che ti videro per la prima volta.

E questo sangue odora come nel giorno

quando il fratello disse all'altro fratello

" Andiamo ai campi". E quell'eco, fredda, tenace,

è giunta fino a te, dentro la tua giornata.

Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue.

Salite dalla terra, dimenticate i padri :

le loro tombe affondano nella cenere,

gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.


                                         (  Salvatore  Quasimodo )



lunedì 10 maggio 2021

PIETA' PER GIUSEPPE

 



                                        Malinconica carne dove una volta pullulò la gioia...                    






 LA PIETA'


Sono un uomo ferito.


E me ne vorrei andare

e finalmente giungere

pietà, dove si ascolta

l'uomo che è solo con sé.


Non ho che superbia e bontà.


E  mi sento esiliato in mezzo agli uomini.


Ma per essi sto in pena.

Non sarei degno di tornare in me?


Ho popolato di nomi il silenzio.


Ho fatto a pezzi cuore e mente

per cadere in servitù di parole?


Regno sopra fantasmi.


O foglie secche,

anima portata qua e là...


No, odio il vento e la sua voce

di bestia immemorabile.


Dio, coloro che t'implorano

non ti conoscono più che di nome?


M' hai discacciato dalla vita.


Mi discaccerai dalla morte?


Forse l'uomo  è anche indegno di sperare.


Anche la fonte del rimorso è secca?


Il peccato che importa,

se alla purezza non conduce più.


La carne ricorda appena

che una volta fu forte.


E' folle e usata, l' anima.


Dio, guarda la nostra debolezza.


Vorremmo una certezza.


Di noi nemmeno più ridi?


E compiangici dunque, crudeltà.


Non ne posso più di stare murato

nel desiderio senza amore.


Una traccia mostraci di giustizia.


La tua legge qual è ?


Fulmina le mie povere emozioni,

liberami dall'inquietudine.


 Sono stanco di urlare senza voce.




                   Giuseppe  Ungaretti  da    Vita di un uomo. Tutte le poesie




domenica 9 maggio 2021

MADRE

 


                                          Elisabeth Vigée Le Brun  - Autoritratto con figlia



"E' vero che non tutte le donne sono madri; ma è certamente vero che siamo tutti figli ".  ( f.)




LA  MADRE


E il cuore, quando d'un ultimo battito

avrà fatto cadere il muro d'ombra

per condurmi, Madre, sino al Signore,

come una volta mi darai la mano.


In ginocchio, decisa,

sarai una statua di fronte all'eterno,

come già ti vedeva

quando eri ancora in vita.


Alzerai tremante le vecchie braccia

come quando spirasti, 

dicendo : Mio Dio, eccomi.


E solo quando m'avrà perdonato,

ti verrà desiderio di guardarmi.


Ricorderai d'avermi atteso tanto

e avrai negli occhi un rapido sospiro.



                 Giuseppe  Ungaretti  da  Sentimento del tempo, 1930



domenica 25 aprile 2021

PER SEMPRE ALLA LUCE

 


                                 Uomini e donne della Resistenza-  Venezia, Aprile 1945



Qui

vivono per sempre

gli occhi che furono chiusi alla luce

perché tutti 

li avessero aperti

per sempre

alla luce.



                                       Giuseppe  Ungaretti


Ed è compito nostro, dovere morale di ciascuno di noi che questa luce non debba essere mai offuscata ( da odi, violenze, guerre, ignoranza, persecuzioni, pregiudizi, razzismo... )



                                             ( f. )



venerdì 22 gennaio 2021

IL SENTIMENTO DEL TEMPO PER UNGARETTI 2

 


                                                    Il vero amore è una quiete accesa...




GIUNONE


Tonda quel tanto che mi dà tormento

la tua coscia distaccata di sull'altra...

Dilati la tua furia un'acre notte!



                                           ***


CANTO BEDUINO


Una donna s'alza e canta,

la segue il vento e l'incanta

e sulla terra le stende

e il sogno vero la prende.


Questa terra è nuda

questa donna è druda

questo vento è forte

questo sogno è morte.



                                                ***


CANTO SESTO


O bella preda,

voce notturna,

le tue movenze

fomentano la febbre.


Solo tu, memoria demente,

la libertà potevi catturare.


Sulla tua carne inafferrabile

e vacillante dentro specchi torbidi,

quali delitti, sogno,

non m'insegnasti a consumare?


Con voi, fantasmi, non ho mai ritegno,


e dei vostri rimorsi ho pieno il cuore

quando fa giorno.



                                                ***


DOVE LA LUCE


Come allodola ondosa

nel vento lieto sui giovani prati,

le braccia ti sanno leggera, vieni.


Ci scorderemo di quaggiù,

e del male e del cielo,

e del mio sangue rapido alla guerra,

di passi d'ombre memori

entro rossori di mattine nuove.


Dove non muove foglia più la luce,

sogni e crucci passati ad altre rive,

dov'è posata sera,

vieni , ti porterò

alle colline d'oro.


L'ora costante, liberi d'età,

nel suo perduto nimbo

sarà nostro lenzuolo.



                                            ***


GRIDO


Giunta la sera,

riposavo sopra l'erba monotona,

e presi gusto

a quella brama senza fine,

grido torbido e alato

che la luce quando muore trattiene.



                                             ***


CON FUOCO


Con fuoco d'occhi un nostalgico lupo

scorre la quiete nuda.


Non trova che ombre di cielo sul ghiaccio,


fondono serpi fatue e brevi viole.



                                               ***


SILENZIO IN LIGURIA


Scade flessuosa la pianura d'acqua.


Nelle sue urne il sole

ancora segreto si bagna.


Una carnagione lieve trascorre.


Ed ella apre improvvisa ai seni

la grande mitezza degli occhi.


L'ombra sommessa delle rocce muore.


Dolce sbocciata dalle anche ilari,

il vero amore è una quiete accesa,


e la godo diffusa

dall'ala alabastrina

di una mattina immobile.



                      Giuseppe  Ungaretti   da    Sentimento del tempo



giovedì 14 gennaio 2021

IL SENTIMENTO DEL TEMPO PER UNGARETTI 1

 


                                         Di rimorsi ho pieno il cuore quando fa giorno...




CANTO


Rivedo la tua bocca lenta

( il mare le va incontro delle notti )

e la cavalla delle reni

in agonia caderti

nelle mie braccia che cantavano,

e riportarti un sonno

al colorito e a nuove morti.


E la crudele solitudine

che in sé ciascuno scopre, se ama,

ora, tomba infinita,

da te mi divide per sempre.


Cara, lontana come in uno specchio...



                                            ***


ROSSO E AZZURRO


Ho atteso che vi alzaste,

colori dell'amore,

e ora svelate un'infanzia di cielo.

Porge la rosa più bella sognata.



                                                  ***


HAI CHIUSO GLI OCCHI


Hai chiuso gli occhi

nasce una notte

piena di finte buche,

di suoni morti

come di sugheri

di reti calate nell'acqua.

Le tue mani si fanno come un soffio

d'inviolabili lontananze,

inafferrabili come le idee,

e l'equivoco della luna

e il dondolìo - dolcissimi -

se vuoi posarmele sugli occhi,

toccano l'anima.

Sei la donna che passa

come una foglia

e lasci gli alberi un fuoco d'autunno.



                                               ***


PER SEMPRE


Senza niuna impazienza sognerò,

mi piegherò al lavoro

che non può mai finire,

e a poco a poco in cima

alle braccia rinate

si apriranno mani soccorrevoli;

nelle cavità loro,

riapparsi gli occhi, ridaranno luce,

e, d'improvviso intatta

sarai risorta, mi farà da guida

di nuovo la tua voce.

Per sempre ti rivedo.




                       Giuseppe Ungaretti   da   Sentimento del tempo, 1932



martedì 24 dicembre 2019

ALTRO TEMPO... ALTRE PAROLE

 
 

                               Un'anima al cospetto di se stessa: infinità finita.


C'ERA UNA VOLTA

Bosco Cappuccio
ha un declivio
di velluto verde
come una dolce
poltrona.

Appisolarmi là
solo
in un caffè remoto
con una luce fievole
come questa
di questa luna.

                                 Giuseppe  Ungaretti


                                              ***

SOLITUDINE

Io sono solo.
Il fiume è grande e canta.
Chi c'è di la?
Pesto gramigne bruciacchiate.

Tutte le ore sono uguali
per chi cammina
senza perché
presso l'acqua che canta.

Non una barca
solca i flutti grigi
che come giganti placati
passano davanti ai miei occhi
cantando.

Nessuno.


                                           Attilio  Bertolucci


                                                    ***  


FORSE UN MATTINO ANDANDO IN UN' ARIA DI VETRO

Forse un mattino andando in un'aria di vetro
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore di ubriaco.

Poi, come su uno schermo, s'accompagneranno di gitto
alberi case colli per l'inganno consueto.
Ma sarà troppo tardi : e io me ne andrò zitto
tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.


                                         Eugenio Montale


                                                     ***

SENZA DI TE TORNAVO, COME EBBRO
non più capace d'esser solo, a sera
quando le stanche nuvole dileguano
nel buio incerto.
Mille volte sono stato così solo
dacchè son vivo, e mille uguali sere
m'hanno oscurato gli occhi, l'erba, i monti,
le campagne, le nuvole.
Solo nel giorno, e poi dentro il silenzio
della fatale sera. Ed ora, ebbro,
torno senza di te, e al mio fianco
c'è solo ombra.
E mi sarai lontano mille volte
e poi, per sempre. Io non so frenare
quest'angoscia che monta dentro al seno:
essere solo.

                                           Pier Paolo Pasolini


                                                     ***

SOLITUDINE

Ha una sua solitudine lo spazio,
solitudine il mare
e solitudine la morte - eppure
tutte queste sono folla
in confronto a quel punto più profondo
- segretezza polare -
che è un'anima al cospetto di se stessa:
infinità finita.

                                      Emily  Dickinson

martedì 21 maggio 2019

POETI DI MAGGIO

 
 

                                     Ahimè ! Amore è misero se il suo amore è assente…


MAGGIO

Maggio il bel maggio in barca sul Reno
Signore guardavano dall'alto del monte
Siete così belle, ma la barca s'allontana
Chi mai ha fatto piangere i salici della riviera

Orbene frutteti in fiore ritti alle spalle
I petali caduti dai ciliegi di maggio
Sono le unghie di colei che ho tanto amato
I petali appassiti sono come le sue palpebre

Sul sentiero costiero lentamente
Un orso una scimmia un cane guidati da gitani
Seguivano un carrozzone trainato da un asino
Mentre s'allontanava tra i vigneti renani
L'aria da reggimento di un remoto piffero

Maggio il bel maggio ha vestito le rovine
D'edera di vigna vergine e roseti
Il vento del Reno scuote a riva i salici
E i giunchi pettegoli e i nudi fiori dei vigneti.


                             Guillaume  Apollinaire


                                        ***

NOTTE DI MAGGIO

Il cielo pone in capo
ai minareti
ghirlande di lumini.


                          Giuseppe  Ungaretti


                                  ***

MAGGIO

Al bel tempo di maggio le serate
si fanno lunghe; e all'odore del fieno
che la strada - dal fondo - in pieno
lume di luna, le allegre cantate
dell'osterie lontane, e le risate
dei giovani in amore, ad un sereno
spazio aprono porte e petto. Ameno
mese di maggio! E come alle folate
calde dall'erba risollevi i prati
ilari di chiarore, alle briose
tue arie, sopra i volti illuminati
a nuovo, una speranza di grandiose
notti più umane scalda i delicati
occhi - e il sangue - alle giovani spose.


                              Giorgio Caproni


                                     ***

BREZZE DI MAGGIO

Brezze di maggio danzanti sul mare!
Via via che danzate di solco in solco
il girotondo esultante, mentre in alto
vola la spuma a farsi ghirlanda
d'argentei archi gettati sull'aria,
vedete l'amor mio da qualche parte?
Ahimè ! Ahi!
Brezze di maggio!
Amore è misero se il suo amore è assente.


                              James  Joyce


                                   ***

ERA DI MAGGIO

Era di maggio. Il pomeriggio afoso
sembrava interminabile. La terra riarsa
si spaccava nel gran caldo, assetata.
Dalla riva del fiume udii una voce
che gridava: " Vieni, tesoro mio! "
Chiusi il libro e aprii la finestra
per guardare fuori.
Vidi presso il fiume un grande bufalo coperto di fango
che guardava in giro con occhi placidi e pazienti;
un ragazzo - nell'acqua fino al ginocchio - lo chiamava
per farlo bagnare.
Sorrisi compiacente ed ebbi un senso di dolcezza
che mi invase il cuore.


                              Rabindranath  Tagore


martedì 2 ottobre 2018

LETTERE A BRUNA ( Introduzione )



Estate 1966. Per una serie di conferenze, Giuseppe Ungaretti è in Brasile, Paese in cui ha abitato a lungo e a cui è particolarmente legato.
Vestita di rosso, alla fine di un incontro, gli si avvicina la giovane Bruna Bianco, che gli consegna alcune sue poesie: prende il via così una relazione che , data la distanza, si esprimerà attraverso un fittissimo scambio epistolare. Le quasi quattrocento lettere che in questo testo ( a cura di Silvio Ramat ) vengono presentate - gelosamente custodite per cinquant' anni dalla destinataria, raccontano la cronaca quotidiana di un amore impetuoso e travolgente (" orrendo e disperato " come il poeta ebbe a dire ) che riaccende in Ungaretti il desiderio di cantare e che dà inizio ad una nuova stagione creativa. Nella plaquette del 1968 dal titolo " Dialogo", alla voce del poeta - che si firma Ungà - seguono infatti le " Repliche di Bruna".
Donna reale, quindi, Bruna, ma al contempo figura poetica, musa, incarnazione della giovinezza al cospetto del " poeta antico".Felice e disperato d'esserlo, consapevole che il suo amore è una " smisurata demenza", Ungaretti racconta i pensieri, gli incontri, le delusioni, commenta quadri, mostre e letture, allega prove poetiche e di traduzione, guidando la giovane sul sentiero della poesia.
Ma affronta anche temi universali : il rapporto tra amore e morte, giovinezza e vecchiaia, nonché la forza sempre viva del sentimento e della poesia eternatrice.


                        f.




                      

LETTERE A BRUNA 1

 
 

" Come se si potesse scegliere - in amore. Come se non fosse un fulmine che ti spezza le ossa e ti lascia lungo disteso in mezzo al cortile " ( Julio Cortàzar )


Roma, 28 / IX / 1966

(…) Certo, Bruna, che t'amo, e con quale smisurata demenza.
       Non ti dicevano gli stupidi telegrammi che ti mandavo dalla
       nave - quando non avevo altri mezzi - che mi eri di continuo
       presente? Di continuo...di continuo…
       Amo per l'ultima volta, e come non ho mai amato. Con
       disperazione. Sei il mio sogno della fine, assurdo, stupendo,
       orrendo. Ti sogno ad occhi aperti, ti sogno nel sonno, sono in
       uno stato di sogno continuo, e so che sognarti è per me, non
       può essere per me che l'atto più amabile e più crudele che ci
       sia.
       M'è rinata nel cuore la poesia: l'ha fatta rinascere la
       gentilezza d'una pura voce di poesia; ma ciò che è- è - e non
       c'è Mefistofele che lo sappia mutare.
       Tornerò in Brasile a Marzo - spero - non per l'incarico che
        vuole affidarmi l'Università, ma solo per rivederti.
        Partirò con ogni probabilità l'11 Ottobre per la Svezia e poi
        dovrei andare a Parigi fino alla fine di Novembre.
        Scrivimi dunque - e spesso- nel mio periodo della mia assenza
        da Roma all'indirizzo del mio assistente che mi farà pervenire
        con urgenza le tue lettere.
        Grazie - mia poesia - d'essermi


                                    Ungaretti   (…)

                    Giuseppe Ungaretti    da    Lettera a Bruna

LETTERE A BRUNA 2



Roma, 27 / X / 1966

(…) Anima mia,
       ho ripreso una vecchia abitudine, di quando - sono molti anni
       passati - avevamo per casa una sola camera, ed avevo già una
       fama internazionale, ed ero già considerato in Italia  - nel mio
       campo - il primo , e venivo, per lavorare tranquillo, al caffè.
       Voglio ad ogni costo sembrarmi ( giorno) giovane. Guarda il
       lapsus che scherzi ti fa.Pazzia più, pazzia meno,da quando t'ho
       veduta, chi riesce a contarle più !
       Ho ripreso - come faccio ogni momento-le tue fotografie prima
       di uscire, e dopo averle guardate a lungo, le ho rimesse nel
       loro posto segreto, in uno scrigno chiuso.
       Gli occhi, ti ho guardato negli occhi. Ti amo molto, ti amo in
       modo smisurato. Ricordi quando ci siamo incontrati per la
       prima volta? Ti ho accompagnato all'uscita e - senza volere -
       il mio braccio ti ha stretto alla vita che ho sentito svettare a
       quel mio contatto come un ramoscello di primavera.
       Avevi accettato che ti amassi, che la mia pazzia crescesse di
       giorno in giorno, che diventassi questa persona che non può
       più fare nulla senza averti presente negli occhi, e nel cuore, e
       in tutto il mio essere:anima e corpo e sangue, sempre, sempre.
       Non ti senti chiamare  di continuo - anima - da quest'esule
       avvinto sempre più al desiderio di approdare all' Itaca lontana
       lontanissima?
       Mi dicevi che verrai a Parigi nel '68. Avrò 80 anni. Mi
       festeggeranno. ( Strana usanza: festeggiano la gente quando è
       vicina a morire ). Come sarò felice di andare in giro con te
       a Parigi, nella città che conosco meglio, e che è la più
       sorprendente di tutte. Sarai già in Europa in Febbraio, no?
       Ma prima ci vedremo a Sao Paulo. Non ne vedo l'ora.
       Voglio rivederti. Voglio rivederti. Non verrò che per te. Ho
       tante cose da dirti. Hai tante cose da dirmi.
       Spero per gli 80 anni di pubblicare un libretto intitolato  Un
       amore segreto: conterrà cose tue e mie. Pochissime copie, di
       lusso.
       Posso baciarti?


                                            Ungà  (…)


                  Giuseppe Ungaretti    da    Lettere a Bruna