Visualizzazione post con etichetta Maurizio Cucchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Maurizio Cucchi. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2024

IO VORREI... NON VORREI... ( ah, l' amour ! )

 


                                                                        Ecco la felicità...




VALERIA COME SEMPRE


Adoro ancora di più la tua grazia gentile,

la pienezza affabile del timbro della tua voce,

il disegno elegante delle dita nel gesto,

la sana e paziente visione delle cose

che abbiamo attraversato e attraversiamo

la mano nella mano. Adoro, oggi,

ancora di più, e te ne sono grato.


                     Maurizio Cucchi   (  Inedito  )



                                                    ***


QUANDO TE NE ANDRAI


Quando te ne andrai lasciami

almeno un ginocchio, un orecchio,

perché non saprò più dove cade 

l'accento, oppure con una tenaglia

strapperò il tuo odore

per non sentirmi un vaso vuoto.


                          Roberto  Cescon  (   Inedito )



                                                 ***


FAME


Può darsi

sia un retaggio

cannibalesco,

questo mangiarsi

con gli occhi

con le mani

la bocca e

tutto il resto.

Ma più ti mangio

e più mi metti

fame

mi sazi l'appetito

senza che risulti

poi esaurito.

Ti voglio e

non mi stanco

di volerti,

e non mi basta 

mai di averti.


                     Paolo  Ruffili    (   Affari di cuore  )



                                             ***


QUANDO TI CAMMINO DENTRO


Quando ti cammino dentro

conosco i tuoi vicoli

i campanili storti delle tue piazze

le serrature arrugginite

dei tuoi pensieri inconfessabili.


                              Flaminia  Cruciani   (   Inedito  )



                                               ***


ECCO LA FELICITA'


Ecco la felicità :

dire " Oggi succedi tu ".

Tu e nient'altro.

Nient'altro tra le case

basse, nient'altro

alle pendici dell'inferno.


                             Matteo  Fantuzzi   (  Inedito  )



                                                ***


ECCOMI...


Eccomi, adesso tramontano

scarti di luce

tra i ruderi delle mie ciglia,

dove - scalzo - l'esilio del buio

costringe alla resa.


Di là dal confine diradano

la mia dogana

i dazi di questo dolore.


E qui - invece, accanto alle mie.

attendono - chine - i tuoi occhi

le due lenti, sull'orlo del letto.


                               Gerardo  Masuccio   (  Inedito  )



                                                  ***


SE MI ARRIVASSE INFAME A TERRA


Se mi arrivasse infame a terra

un alito di sera, la conferma

del tuo odore appena colto -

in una scusa buia, nuda carezza -

ci gonfierebbe i cuori come cupole.

Ma non è luce in me che non ti grida :

sbalordisci la pelle e distogli

l'attesa dalla promessa intuita.


I  frutti a terra e la luce che li irradia.


                        Vernalda Di Tanna   ( Inedito )



                                                     ***


ORA E' UN LEGAME


Ora è un legame - dici - così pieno

di sacrificio : e il sacrificio è bianco, e il bianco insegna

l'inquietudine amorosa delle dita finissime di miele:

e il tuo sorriso che si addormenta e muore;

e ancora l'innamorata impara i più feroci colpi e

ridisegna il dono, la tua memoria

inventa : e il gesto accade come un sussurro accade.


                                  Mario  Fresa    (  Il bene  )





venerdì 2 settembre 2022

LA SINDROME DEL DISTACCO DI CUCCHI

 


                                                                 Ci si abitua... è normale...




Ci si abitua, è... normale. Si gode

di una sopravvivenza minuziosa,

di un farcela giorno per giorno, strappando

ogni giorno come un frutto, come

un regalo in più da far fruttare.

Prezioso, inestimabile, ed è solo un giorno

sottratto al proprio nulla.

In una città deserto per filosofi.



                                         ***


La pietà che ci insegue

è una lametta nel miele.

Noi ci specchiamo avviliti,

fratelli commossi, animali,

tenui bestie tenere e feroci.


Io lo so che si piange

per quel buco rosso finale,

per un taglio che passa la schiena

o per gli occhi annebbiati,

per le penne  arruffate.


Siamo buoni per l'altro,

pallidi e scarmigliati,

e neppure sappiamo

se è per lui o per noi

che ci feriamo.



                                            ***


L' epilogo quale che sia non conta. Mai.

Così il meccanismo, la banale trama. Conta

l'insistere virtuale sulla scena,

la rapsodia sparsa e sempre minuziosa

delle circostanze. Poi


perdo l'orientamento, senza paura,

certo, ma deluso, e il dito,

d'improvviso impaziente, torna

curioso a muoversi, a grattare,

prima di depositarsi ormai stremato sull'atlante.



                                     ***


Perché non è economico il reale,

mentre cerchiamo in un estremo

patetico conato di ricrescere

verso l'abisso, ottusi, scossi

dalla sacra idiozia della moneta.

Mi basta, animale e individuo

come sono, la più modesta

resilienza del soggetto.



                                        ***


Sono tornato principiante

e lo considero il mio solo privilegio.

Godo, infatti, di un presente che sorride

aereo a una nuova idea di movimento,

di apertura a un possibile futuro.




                     Maurizio  Cucchi   da   La sindrome del distacco e tregua



venerdì 21 agosto 2020

LA POESIA DI DONAERA




(...) Della poesia di Donaera, bisogna dire che si tratta di una 
      scrittura spigolosa, aspra, ruvida, asciuttissima, che non lascia
      nessuna concessioni a ingannevoli maggiori gradevolezze di 
      un possibile andamento melodico, ma che sembra fondersi su
      una serie continua di inserzioni dissonanti, di strappi interni,
      secondo un'economia stilistica utilmente ardua e internamente
      violenta. Tutto questo non viene certo a costituire una sorta di
      pur efficace involucro o di pura ricerca formale, ma risulta
      coerente con quell'attrito costante rispetto al reale che 
      percorre quasi ininterrottamente i suoi testi. Un attrito che
      conduce ad un continuo corpo a corpo con il mondo esterno e
      che mette in evidenza il mistero e l'inevitabile costrizione dell'
      essere se stesso e solo se stesso, fino all'estremo e chiaramente
      dichiarato odio di se stesso, dentro la dirompente " paura" 
      delle cose.
      La controllata violenza espressiva ( crudeltà verrebbe anche
      voglia di chiamarla ) di Donaera - felicemente sorretta anche
      da una robustezza culturale che si lascia più che intuire -
      agisce sulla fisica evidenza delle cose, muovendo da una 
      visione in qualche modo stravolta - peraltro del tutto
       consapevolmente - delle circostanze vissute e introdotte, nella
       loro enorme sgradevolezza sinistra .   (...)



                             Maurizio  Cucchi   da  Poesia contemporanea