sabato 10 dicembre 2016

JUNG, L' AMORE E IL " METODO "


  (...) Il rapporto con Sabina Spielrein fu perturbante. Fu la 
         nascita di un dio che è come il profumo di Baudelaire: si 
         può goderne, ma non è mai completamente qui: è insieme
         corpo e negazione del corpo. Questo perché l'amore 
         esclude il possesso dell'altro, la sua afferrabilità. Di ciò 
         era cosciente Proust quando scriveva: " Capivo l'
         impossibilità contro la quale urta l'amore .Ci 
         immaginiamo che esso abbia per oggetto un essere che 
         può stare disteso davanti a noi, rinchiuso in un corpo.
         Ahimè! Il vero oggetto è l'estensione di quell'essere a tutti
         i punti dello spazio e del tempo che esso ha occupato e che
        occuperà. E noi non li possiamo toccare, tutti questi punti".     
        Jung scriveva nei Ricordi" Quale che sia l'interpretazione
       che i dotti danno della frase " Dio è amore", il tenore delle
       parole conferma che la divinità è una complexio
       oppositorum ..Mi sono ripetutamente trovato di fronte
       al mistero dell'amore, e non sono mai stato capace di spiegare
       che cosa esso sia. Qui si trovano il massimo e il minimo, il più
       remoto e il più vicino, il più alto e il più basso, e non si può
       mai parlare di uno senza considerare anche l'altro. Non c'è
       linguaggio adatto a questo paradosso. Qualunque cosa si
       possa dire, nessuna parola potrà mai esprimere tutto".
       Ma è anche vero che ogni paziente, all'inizio dell'analisi, si
       trova in una situazione di aridità emotiva o comunque di
       sofferenza che attiene all'area dei sentimenti. E' come se ci
       fosse un divieto, del genere di quelli che si fanno ai bambini.
       Esso esiste e si trasforma lentamente nell'impossibilità di
       prendere contatto con il mondo e con la vita. Più brevemente:
       è un divieto di vivere. La paziente si trova rinchiusa come per
       castigo nel suo stesso corpo, costretta con lui a muoversi nel
       mondo. Di qui paura ed estraneità, sfiducia in se stessi,
       inafferrabilità della realtà. E' una specie di estraneamento di
       cui si può anche essere inconsapevoli, perché in apparenza si
       desiderano rapporti con altri esseri umani: in realtà si
       cercano spazi per continuare il silenzio. Annientata fino in
       fondo, la paziente non è neanche consapevole che la necessità
       di sopravvivere la fa schierare dalla parte dell'oppressore.
       Mentre vive, sceglie di suicidarsi attraverso la vita. L' analista
     - in genere - è la prima persona che si prende cura di lei e che
       sicuramente è capace di perdonare. L'incontro ha il sapore
       della magia, un mistero pieno di aspettative, l'attesa di un dio
       buono di cui nutrirsi. E' quasi dar corpo a un sacro segreto
       che permette lentamente di ricominciare a vivere. E' come
       appropriarsi della forza dell'analista, del suo coraggio, per
       affrontare e accettare la verità su se stessi. Si cresce attraverso
       la pazienza dell'analista, la sua comprensione, il suo senso di
       giustizia, la sua saggezza vissuta come illuminata.
       La bellezza del sentimento che scaturisce è anche legata all'
       ostacolo intrinseco del rapporto analitico, perché esso sembra
       essere sacro e intoccabile. Ma il punto è proprio questo. La
       difficoltà, come nell'amore di Tristano e Isotta : " è solamente
       un pretesto necessario al procedere della passione, o non è
       invece legata alla passione in un modo molto più profondo?
       Non è, per chi scruti il mito in tutta la sua profondità, l'oggetto
       stesso della passione?". E' come se paziente e analista
       debbano, attraverso l'ostacolo, capire l'esistenza dell'altro.
      " Ormai l'amore non sarà più fuga e perpetuo rifiuto dell'altro.
        Esso incomincia oltre la morte, ma di nuovo si volge verso la
        vita. E questa conversione dell'amore fa comparire il
        prossimo.  (...)



            Aldo  Carotenuto  da   Diario da una Segreta Simmetria ( Sabina Spielrein tra Jung e Freud )
        

      

Nessun commento:

Posta un commento